informazione - Pag 11come calcolare la compressione di un motore , é una formula. Davide (davideclik@libero.it) 27/09/2007 23:46 Ci sono due fattori che si definiscono "compressione" in un motore, Il primo è la capacità del pistone di comprimere e si misura con uno strumento (manometro)inserito al posto della candela o dell'iniettore che misura (con adeguata taratura) la pressione raggiunta all'interno del cilindro. Se questa non raggiunge una determinata misura (valore variabile fornito dal costruttore) vi è nel cilindro un problema di tenuta che può dipendere dalla guarnizione, dalle valvole o dalle fasce nei casi più comuni per terminare alla foratura del pistone nei casi più gravi. Altra cosa è il "rapporto di compressione" ovverosia di quanto si riduce il volume a disposizione per la miscela aria-benzina nel cilindro tra il massimo e il minimo volume disponibile. Si calcola in questo modo: Si prende il dato del volume del cilindro, si aggiunge il volume della camera di combustione (il volume che rimane con il pistone al PMS) e lo si divide per quest'ultimo. 1
Davide (davideclik@libero.it) 27/09/2007 23:46 Ci sono due fattori che si definiscono "compressione" in un motore, Il primo è la capacità del pistone di comprimere e si misura con uno strumento (manometro)inserito al posto della candela o dell'iniettore che misura (con adeguata taratura) la pressione raggiunta all'interno del cilindro. Se questa non raggiunge una determinata misura (valore variabile fornito dal costruttore) vi è nel cilindro un problema di tenuta che può dipendere dalla guarnizione, dalle valvole o dalle fasce nei casi più comuni per terminare alla foratura del pistone nei casi più gravi. Altra cosa è il "rapporto di compressione" ovverosia di quanto si riduce il volume a disposizione per la miscela aria-benzina nel cilindro tra il massimo e il minimo volume disponibile. Si calcola in questo modo: Si prende il dato del volume del cilindro, si aggiunge il volume della camera di combustione (il volume che rimane con il pistone al PMS) e lo si divide per quest'ultimo.