Problema consumo Ford Fiesta 1.4 tdci 2006 - Pag 312345678910111213141516171819godzillatdi (bechelli.l@tiscali.it) 10/04/2008 23:31 Be' ho letto parecchio di quello che avete scritto riguardo ai consumi vorrei fare qualche considerazione il consumo dipende da 1)stile di guida 2)diametro delle gomme a terra 3) utilizzo di aria condizionata o no 4) fondo stradale 5) utilizzo in salita in piano etc Inoltre spesso calcolare il consumo in base alla lancetta puo' dare risultati parecchio diversi dalla realta' ! faccio un'esempio mettiamo che il serbatoio tenga 40 litri con 5 di riserva ,quindi 35 litri utili , ora : se lo strumento e' diviso in 4 tacchette si pensa che ogni tacchetta sia circa 10 litri , ma in realta' e' probabile che magari da pieno a 3/4 siano 9 da 3/4 a 2/4 son 11 e da 2/4 a 1/4 magari 12 e i restanti (riserva compresa ) col resto , ora provate a fare il conto se entrate in riserva e mettete 20 euro , la riserva non 'e mai precisa e anche solo mezzo litro ,nel conto puo' variare anche di 1-1,5 km litro il consumo reale ! Inoltre il rodaggio ha la sua importanza soprattutto in un turbodiesel ,dove per raggiungere il massimo rendimento spesso ci vogliono anche 30- 40000 km e in' urbano comunque superare i 18 km litro 'e davvero difficile ! peppe 11/04/2008 00:21 io ho una fiesta 1.4 tdci del 2002 ho quasi 95000 km...non mi lamento,soprattutto nei consumi!in media fa i 20 a litro però appena supero i 120 km\h beve un accidenti!fino a qualche mese fa mi faceva 180-185!poi ha perso,sono 2 giorni che ho cambiato il debimetro e va meglio però non ancora la devo testare sul rettilineo!vorrei farci fare la centralina ma non mi fido, è pur sempre un 1400!saluti a tutti! Renzo 11/04/2008 19:46 Grazie:ho trovato le informazioni che cercavo!Volevo comperare, visto che il prezzo e' bassissimo, una 1600 TD, ma ho cambiato idea!Le ultime 2 mecchine da lavoro che ebbi furono una 205D(a 160 Km/h(Strozzati in discesa), sotto pioggia battente, in condizioni di vento forte, leggevo il giornale)consumando dai 18,5 ai 21km/lt)= in 245.000 km( ho cambiato un semiasse=un BUE con un assetto spaventoso che se ci fosse ancora comprerei 1903cc D)L' ho venduta perche' son scemo!!!! CorsaB TD, un po' gondola , ma ben rifinita, massiccia e molto comoda(270.000 km=mai una vibrazione(cambiati ammortizzatori e frizione x sfizio personale-(freni posteriori mai cambiati) dai 16.5 per una guida fuori giri,fino a 24,8 km/lt calcolati su 200 lt di rifornimento(4960 km).Uso le macchine stile macellaio 5% di sterrato( mai un tagliando:solo olio e filtro!): e' logico che i 24,8Km/lt li ho fatti a 90 km/h.La Fiesta 1600 CDTI rimarra', malgrado il prezzo basso, in concessionaria.Non capisco cos' abbiano fatto ai motori diesel, mappano e rimappano gli stessi motorini( fiat, suzuki,opel forse ford(li montano tutti e lo stesso motore (forse Siemens)sviluppa60-65-70-75-90 CV) e chi piu' ne ha piu' ne metta!La macchina diesel deve essere grossa di cilindrata:ti deve strappare fuori dai tornanti a 500 giri e, in discesa, i freni devono essere inutili.Le assicurazioni e i bolli si devono riferire ai CV e non alle cilindrate!!!!!Le utilitarie devono avere , buoni fari, buoni sedili,buoni freni..ect ect e chi se ne frega del computer di bordo!!!!!!Ho posseduto due Ford, una mitica Anglia e una Escort.......ora BASTA! Grazie per le vostre erudite informazioni.....Che cosa comprero'?Yaris,vecchia punto.206,Colt D! Azz.....i costruttori ficcano dei "Motoretti su macchine come la nuova Corsa 1200 kg", li spremono come limoni e conseguentemente saranno lenti, sbevazzoni e delicatissimi.Chi mai si sara' inventato di mettere un motore di una Panda D, su una Tigra (full optional) a gasolio...ahahah.Una vecchia Mercedes 2400 D aveva 75 CV e faceva 3 miliardi di km, ora i diesel vanno molto piu' dei benzina,ma affinche' il motore sia affidabile, cio' non e' possibile! Grazie per le informazioni Ciao a tutti. elmotovar (elmotovar@tiscali.it) 12/04/2008 18:50 Salve a tutti! In merito alla nuova fiesta sono daccordo con Rana per la difficoltà di sostituzione di una lampadina anteriore. spesso si deve fare i conti con lo smontare del faro ma il problema sta nel fatto che lo spigolo del parauti della nuova fiesta capita davanti alla vite, cosa che prima non era così. un pugno in faccia all'ingegniere che lo ha pensato solo per creare un restailing della fiesta. cmq per il resto non c'è da lamentarsi il motore è un bel 1.4 ed anche se ha qualche rumorosità al minimo ed i suoi giri non sono regolari vi informo che purtroppo si tratta di problemi di gestione elettronica che credo non vi risolveranno più perchè tanto uscirà la nuova fiesta. credo che l'economicità di queste macchine e non parlo di solo ford stia arrivando al limite e non riuscirete nemmeno ad immaginare in quante parti della macchina nascoste vadano a dimezzare i costi di materiale. un giorno spero che tutti aprano gli occhi e se ne rendino conto. SimoZen (Simozen1983@hotmail.it) 16/04/2008 01:16 Salve a tutti. Ho una Ford Fiesta 1.4 tdi Titanium presa nel Dicembre 2007. Che dire appena presa pensavo di avere fatto un grande affare, ma poi in un mese e poco più ho dovuto portarla 3 volte nelle officine ford. Conseganta con un tubo che passa vicino al motore bucato e da cambiare.. e per ben due volte ho avuto problemi di centralina prima e releser poi . Ovvero la macchina si spengeva di improvviso in mezzo la strada creando seri pericoli alla mia sicurezza. Ora sembra tutto risolto, diciamo la sento diversa dopo l'ultimo lavoro fatto sulla centralina. Probabilmente è stata aggiornata in modo corretto..per quanto riguarda i singhiozzi , ho avuto risposta dai meccanici che sono dovuti dallo stile di guida. In effetti è una macchina che ha bisogno di un differente stile di guida soprattutto , almeno credo, per chi come me viene da macchine Fiat!!Pedale leggero, bisogna affondare sempre delicatamente ma affondare. Devo dire che seguendo uno stile di guida va molto meglio. Non singhiozza ma perde di potenza e giri nel momento in cui si alza troppo velocemente la marcia..ma in effetti il diesel 1.4 tdi 68 cavalli non è stato progettato per correre....diciamo che a me non crea troppi problemi, basta scalare e la macchina riprende i suoi giri. Invece sull'autonomia...bè non ho controllato molto quest'aspetto.Lo farò da domani dato che avrò un viaggio lungo Roma-Milano...quale migliore occasione per testarla su autostrada e quindi extraurbano. Vi farò sapere..Comunque molto utile questo spazio per i Fordiani. Ultima cosa nel complesso ancora non do un giudizio definitivo , ci vuole tempo e km. sono appena sui 6000... marinese (eli.scotti@hotmail.it) 19/04/2008 11:54 Salve a tutti...io ho una ford fiesta 1.4 tdi da metà dicembre 2007...sono abbastanza soddisfatto...è la mia prima macchina e nn mi lamento proprio...forse un pò del consumo ma d'altra parte faccio 50 km il giorno per andare al lavoro...singhiozza pure a me, un mio collega di lavoro che fa il meccanico mi ha detto che siccome la turbina del turbo entra sui 1800 giri se te lasci l'acceleratore in quella occasione la turbina non sa se entrare o no...secondo me è una cavoltata anche perchè lo fa qnd accelero...ma se lo faccio delicatamente con un movimento omogeneo nn mi da di questi problemi, ho avuto anche io dei rumori strani all'interno con le plastiche ma poi piano piano vanno via...a me fa rumore il tappo del bagagliaio...ma poi è passato pure quello...a me consuma in media sui 18-19 km/l e ha un percorso misto con superstrada e città...dimende tutto da come si guida...e la stabilità è discreta...solo una volta mi ha derapato ma po...ma cavolo andavo forte... ciao a tutti... motorola76 (motorola76@alice.it) 20/04/2008 02:28 posseggo una fiesta TDCI e una vera forza per i suoi cavalli il consumo 4,6 o provato a resettare ma e sempre quello avvolte metto il gasolio con più ottani e veramente da sfruttare Andrea (chicking@live.it) 21/04/2008 12:40 ciao a tutti...finalmente mi e arrivata...e tt i difeti k avete riscontrato nn nn ci sn piu...l'unica csa e il computer interattivo dei consumi k cambia e poi aumenta i km dp k e spenta da un po...ma e xke qundo vai a certi regimi lei scende,poi quando ti fermi la makkina dice se vai a queste velocita consumi tanto se no va giu molto velocemnte...le prestazini nn sn il suo forte,ma se volevate qualkosa di piu grintoso compravate il 1.6 da 90 cv,quello spinge e beve meno della nostra...cmq il confort di guida e la precisine dl volantante e imparagonabile cn fiat renaul e tt le utilitarie della nostra taglia e anke in sicurezza,trovatemi qualke utilitaria cn gabbia di protezione in acciaio x motore e passeggero...ciao godzillatdi (bechelli.l@tiscali.it) 22/04/2008 23:09 per marinese uhmmmm be' il discorso della turbina e' un po' strano intanto che entri in pressione a 1800 giri significherebbe che in basso praticamente il motore non esiste consideriamo che in un turbodiesel il range di utilizzo della spinta e' fino a 4000 -4500 giri e a di solito il turbo entra in pressione intorno ai 1200 giri infatti in partenza il turbodiesel e' abbastanza loffio Io credo che il discorso del meccanico amico di marinese fosse piu' che la coppia massima si possa avere intorno ai 1800 giri e chiaramente essendo in un range di coppia massima se si rilascia bruscamente l'acceleratore si puo' avere un'eccessivo freno motore !! alessandro (alessandromarzola@msn.com) 28/04/2008 15:16 ragazzi io ho la fiesta clever 1.4tdci dal 12 di aprile e ho gia percorso 1600km da quando l'ho presa monto i cerchi in lega da 15 e ho la versione a 5 porte bè i consumi testati da me sono dai 18 ai 20 a litro in base a come la guido se entro la coppia e cioè non + di 2000giri o 1 pò fuori fino a 2200 o 2500 nei sorpassi velocita massima presa finora è 170 ma nn la sto tirando + di tanto xkè sto facendo 1 rodaggio regolare con qualke tiratina ogni tanto x pulirla bene e abituarla a spingere 1 pò io sono molto contento di questo acquisto e nn riesco a capire come possano esserci macchine che fanno neanke i 15 e macchine che fdanno anke i 25!! nessun rumore dalle plastiche o altri problemi vari..l'unica cosa che ho notato è che ora tira leggermente a sinistra a velocita basse ma forse dipende dallaruota sgonifa infatti il meccanico mi aveva detto che le gomme nuove tendono a sgonfiarsi all'iniziao cmq x il resto tutto perfetto secondo me dipende sempre e solo da come guidate xkè la mia in urbano fa i 18 in extraurbano penso introno ai 21 e in autostrada sui 17 tirandola secondo me il miglior rapporto qualita/prezzo e le prestazioni guidandola bene nn sono cosi malaccie come dicono toni (www.cali@alice.it) 29/04/2008 06:54 ciao a tutti , e vero la macchina consuma , ma io o rifatto la centralina e ho risolto il problema con 200 euro max72 (er_mappa@hotmail.com) 30/04/2008 10:55 Ciao a tutti.. Per quanto riguarda il cambio dell'olio motore del 1.4 tdci avete consigli in proposito. Grazie poderoso 12/05/2008 12:54 Bè ragazzi dopo aver letto tutte queste risposte su problemi e quant'altro sulla fiesta 1.4 TDci, vi posso dire solo una cosa. volete sapere come ho risolto il problema riguardo al singhiozzo, ai consumi, alla ripresa etc etc...? semplice, ho cambiato il motore, ho montato il 1.6 TDci 90cv della focus (€ 1.200,00). Risultati? OTTIMI! PRESTAZIONI ECCEZZIONALI CONSUMI MAI AL DI SOTTO DEI 18 (IN EXTRAURBANO MAI SOTTO I 20-21) ACCELERAZIONE GRINTOSA E PRONTA UNICA PECCA? se mi fermano e fanno qualche controllo......mi fanno passare il sonno! ciao a tutti. marco (marco.stellaccio@tiscali.it) 15/05/2008 16:39 Ho una 1.4 68cv faccio i 18km\l guida molto accorta un amico ha il 1.6 90cv dica di fare i 20km\l,ma non sono convinto. mia sorella ha una nuova yaris 1.4 diesel consuma in meno ,è più veloce,ti da la sensazione di guidare un'auto di categoria superiore. venderò la mia mai più una ford martial5 31/05/2008 00:49 stavo cercando un'info sui km che si possono fare una volta che si raggiunge la riserva totale di diesel e capito su questo forum. veramente ho una ford fiesta van 1,4 tdci del 2005 e non ho mai riscontrato i problemi che citate. veramente!!! ne singhiozzo ne altro. spingo molto il motore. il cambio lo faccio lungo spingendo al massimo. il consumo è normale. tenendo conto che viaggio poco tranquillamente. sono sempre al limite del limite permesso. faccio circa 650km con un pieno in quelle condizioni. molto buono nei confronti dell'opel corsa che avevo prima. la guida è abbastanza ocnfortevole tenendo conto che si tratta di un van. l'unico problema è proprio la spia della riserva. sono ora in riserva sparata. livello 0 di carburante, spia accesa. ma da nessuna parte è indicato quanti chilometri posso fare in queste condizioni. almeno per raggiungere la prima pompa che mi capita... 12345678910111213141516171819
godzillatdi (bechelli.l@tiscali.it) 10/04/2008 23:31 Be' ho letto parecchio di quello che avete scritto riguardo ai consumi vorrei fare qualche considerazione il consumo dipende da 1)stile di guida 2)diametro delle gomme a terra 3) utilizzo di aria condizionata o no 4) fondo stradale 5) utilizzo in salita in piano etc Inoltre spesso calcolare il consumo in base alla lancetta puo' dare risultati parecchio diversi dalla realta' ! faccio un'esempio mettiamo che il serbatoio tenga 40 litri con 5 di riserva ,quindi 35 litri utili , ora : se lo strumento e' diviso in 4 tacchette si pensa che ogni tacchetta sia circa 10 litri , ma in realta' e' probabile che magari da pieno a 3/4 siano 9 da 3/4 a 2/4 son 11 e da 2/4 a 1/4 magari 12 e i restanti (riserva compresa ) col resto , ora provate a fare il conto se entrate in riserva e mettete 20 euro , la riserva non 'e mai precisa e anche solo mezzo litro ,nel conto puo' variare anche di 1-1,5 km litro il consumo reale ! Inoltre il rodaggio ha la sua importanza soprattutto in un turbodiesel ,dove per raggiungere il massimo rendimento spesso ci vogliono anche 30- 40000 km e in' urbano comunque superare i 18 km litro 'e davvero difficile !
peppe 11/04/2008 00:21 io ho una fiesta 1.4 tdci del 2002 ho quasi 95000 km...non mi lamento,soprattutto nei consumi!in media fa i 20 a litro però appena supero i 120 km\h beve un accidenti!fino a qualche mese fa mi faceva 180-185!poi ha perso,sono 2 giorni che ho cambiato il debimetro e va meglio però non ancora la devo testare sul rettilineo!vorrei farci fare la centralina ma non mi fido, è pur sempre un 1400!saluti a tutti!
Renzo 11/04/2008 19:46 Grazie:ho trovato le informazioni che cercavo!Volevo comperare, visto che il prezzo e' bassissimo, una 1600 TD, ma ho cambiato idea!Le ultime 2 mecchine da lavoro che ebbi furono una 205D(a 160 Km/h(Strozzati in discesa), sotto pioggia battente, in condizioni di vento forte, leggevo il giornale)consumando dai 18,5 ai 21km/lt)= in 245.000 km( ho cambiato un semiasse=un BUE con un assetto spaventoso che se ci fosse ancora comprerei 1903cc D)L' ho venduta perche' son scemo!!!! CorsaB TD, un po' gondola , ma ben rifinita, massiccia e molto comoda(270.000 km=mai una vibrazione(cambiati ammortizzatori e frizione x sfizio personale-(freni posteriori mai cambiati) dai 16.5 per una guida fuori giri,fino a 24,8 km/lt calcolati su 200 lt di rifornimento(4960 km).Uso le macchine stile macellaio 5% di sterrato( mai un tagliando:solo olio e filtro!): e' logico che i 24,8Km/lt li ho fatti a 90 km/h.La Fiesta 1600 CDTI rimarra', malgrado il prezzo basso, in concessionaria.Non capisco cos' abbiano fatto ai motori diesel, mappano e rimappano gli stessi motorini( fiat, suzuki,opel forse ford(li montano tutti e lo stesso motore (forse Siemens)sviluppa60-65-70-75-90 CV) e chi piu' ne ha piu' ne metta!La macchina diesel deve essere grossa di cilindrata:ti deve strappare fuori dai tornanti a 500 giri e, in discesa, i freni devono essere inutili.Le assicurazioni e i bolli si devono riferire ai CV e non alle cilindrate!!!!!Le utilitarie devono avere , buoni fari, buoni sedili,buoni freni..ect ect e chi se ne frega del computer di bordo!!!!!!Ho posseduto due Ford, una mitica Anglia e una Escort.......ora BASTA! Grazie per le vostre erudite informazioni.....Che cosa comprero'?Yaris,vecchia punto.206,Colt D! Azz.....i costruttori ficcano dei "Motoretti su macchine come la nuova Corsa 1200 kg", li spremono come limoni e conseguentemente saranno lenti, sbevazzoni e delicatissimi.Chi mai si sara' inventato di mettere un motore di una Panda D, su una Tigra (full optional) a gasolio...ahahah.Una vecchia Mercedes 2400 D aveva 75 CV e faceva 3 miliardi di km, ora i diesel vanno molto piu' dei benzina,ma affinche' il motore sia affidabile, cio' non e' possibile! Grazie per le informazioni Ciao a tutti.
elmotovar (elmotovar@tiscali.it) 12/04/2008 18:50 Salve a tutti! In merito alla nuova fiesta sono daccordo con Rana per la difficoltà di sostituzione di una lampadina anteriore. spesso si deve fare i conti con lo smontare del faro ma il problema sta nel fatto che lo spigolo del parauti della nuova fiesta capita davanti alla vite, cosa che prima non era così. un pugno in faccia all'ingegniere che lo ha pensato solo per creare un restailing della fiesta. cmq per il resto non c'è da lamentarsi il motore è un bel 1.4 ed anche se ha qualche rumorosità al minimo ed i suoi giri non sono regolari vi informo che purtroppo si tratta di problemi di gestione elettronica che credo non vi risolveranno più perchè tanto uscirà la nuova fiesta. credo che l'economicità di queste macchine e non parlo di solo ford stia arrivando al limite e non riuscirete nemmeno ad immaginare in quante parti della macchina nascoste vadano a dimezzare i costi di materiale. un giorno spero che tutti aprano gli occhi e se ne rendino conto.
SimoZen (Simozen1983@hotmail.it) 16/04/2008 01:16 Salve a tutti. Ho una Ford Fiesta 1.4 tdi Titanium presa nel Dicembre 2007. Che dire appena presa pensavo di avere fatto un grande affare, ma poi in un mese e poco più ho dovuto portarla 3 volte nelle officine ford. Conseganta con un tubo che passa vicino al motore bucato e da cambiare.. e per ben due volte ho avuto problemi di centralina prima e releser poi . Ovvero la macchina si spengeva di improvviso in mezzo la strada creando seri pericoli alla mia sicurezza. Ora sembra tutto risolto, diciamo la sento diversa dopo l'ultimo lavoro fatto sulla centralina. Probabilmente è stata aggiornata in modo corretto..per quanto riguarda i singhiozzi , ho avuto risposta dai meccanici che sono dovuti dallo stile di guida. In effetti è una macchina che ha bisogno di un differente stile di guida soprattutto , almeno credo, per chi come me viene da macchine Fiat!!Pedale leggero, bisogna affondare sempre delicatamente ma affondare. Devo dire che seguendo uno stile di guida va molto meglio. Non singhiozza ma perde di potenza e giri nel momento in cui si alza troppo velocemente la marcia..ma in effetti il diesel 1.4 tdi 68 cavalli non è stato progettato per correre....diciamo che a me non crea troppi problemi, basta scalare e la macchina riprende i suoi giri. Invece sull'autonomia...bè non ho controllato molto quest'aspetto.Lo farò da domani dato che avrò un viaggio lungo Roma-Milano...quale migliore occasione per testarla su autostrada e quindi extraurbano. Vi farò sapere..Comunque molto utile questo spazio per i Fordiani. Ultima cosa nel complesso ancora non do un giudizio definitivo , ci vuole tempo e km. sono appena sui 6000...
marinese (eli.scotti@hotmail.it) 19/04/2008 11:54 Salve a tutti...io ho una ford fiesta 1.4 tdi da metà dicembre 2007...sono abbastanza soddisfatto...è la mia prima macchina e nn mi lamento proprio...forse un pò del consumo ma d'altra parte faccio 50 km il giorno per andare al lavoro...singhiozza pure a me, un mio collega di lavoro che fa il meccanico mi ha detto che siccome la turbina del turbo entra sui 1800 giri se te lasci l'acceleratore in quella occasione la turbina non sa se entrare o no...secondo me è una cavoltata anche perchè lo fa qnd accelero...ma se lo faccio delicatamente con un movimento omogeneo nn mi da di questi problemi, ho avuto anche io dei rumori strani all'interno con le plastiche ma poi piano piano vanno via...a me fa rumore il tappo del bagagliaio...ma poi è passato pure quello...a me consuma in media sui 18-19 km/l e ha un percorso misto con superstrada e città...dimende tutto da come si guida...e la stabilità è discreta...solo una volta mi ha derapato ma po...ma cavolo andavo forte... ciao a tutti...
motorola76 (motorola76@alice.it) 20/04/2008 02:28 posseggo una fiesta TDCI e una vera forza per i suoi cavalli il consumo 4,6 o provato a resettare ma e sempre quello avvolte metto il gasolio con più ottani e veramente da sfruttare
Andrea (chicking@live.it) 21/04/2008 12:40 ciao a tutti...finalmente mi e arrivata...e tt i difeti k avete riscontrato nn nn ci sn piu...l'unica csa e il computer interattivo dei consumi k cambia e poi aumenta i km dp k e spenta da un po...ma e xke qundo vai a certi regimi lei scende,poi quando ti fermi la makkina dice se vai a queste velocita consumi tanto se no va giu molto velocemnte...le prestazini nn sn il suo forte,ma se volevate qualkosa di piu grintoso compravate il 1.6 da 90 cv,quello spinge e beve meno della nostra...cmq il confort di guida e la precisine dl volantante e imparagonabile cn fiat renaul e tt le utilitarie della nostra taglia e anke in sicurezza,trovatemi qualke utilitaria cn gabbia di protezione in acciaio x motore e passeggero...ciao
godzillatdi (bechelli.l@tiscali.it) 22/04/2008 23:09 per marinese uhmmmm be' il discorso della turbina e' un po' strano intanto che entri in pressione a 1800 giri significherebbe che in basso praticamente il motore non esiste consideriamo che in un turbodiesel il range di utilizzo della spinta e' fino a 4000 -4500 giri e a di solito il turbo entra in pressione intorno ai 1200 giri infatti in partenza il turbodiesel e' abbastanza loffio Io credo che il discorso del meccanico amico di marinese fosse piu' che la coppia massima si possa avere intorno ai 1800 giri e chiaramente essendo in un range di coppia massima se si rilascia bruscamente l'acceleratore si puo' avere un'eccessivo freno motore !!
alessandro (alessandromarzola@msn.com) 28/04/2008 15:16 ragazzi io ho la fiesta clever 1.4tdci dal 12 di aprile e ho gia percorso 1600km da quando l'ho presa monto i cerchi in lega da 15 e ho la versione a 5 porte bè i consumi testati da me sono dai 18 ai 20 a litro in base a come la guido se entro la coppia e cioè non + di 2000giri o 1 pò fuori fino a 2200 o 2500 nei sorpassi velocita massima presa finora è 170 ma nn la sto tirando + di tanto xkè sto facendo 1 rodaggio regolare con qualke tiratina ogni tanto x pulirla bene e abituarla a spingere 1 pò io sono molto contento di questo acquisto e nn riesco a capire come possano esserci macchine che fanno neanke i 15 e macchine che fdanno anke i 25!! nessun rumore dalle plastiche o altri problemi vari..l'unica cosa che ho notato è che ora tira leggermente a sinistra a velocita basse ma forse dipende dallaruota sgonifa infatti il meccanico mi aveva detto che le gomme nuove tendono a sgonfiarsi all'iniziao cmq x il resto tutto perfetto secondo me dipende sempre e solo da come guidate xkè la mia in urbano fa i 18 in extraurbano penso introno ai 21 e in autostrada sui 17 tirandola secondo me il miglior rapporto qualita/prezzo e le prestazioni guidandola bene nn sono cosi malaccie come dicono
toni (www.cali@alice.it) 29/04/2008 06:54 ciao a tutti , e vero la macchina consuma , ma io o rifatto la centralina e ho risolto il problema con 200 euro
max72 (er_mappa@hotmail.com) 30/04/2008 10:55 Ciao a tutti.. Per quanto riguarda il cambio dell'olio motore del 1.4 tdci avete consigli in proposito. Grazie
poderoso 12/05/2008 12:54 Bè ragazzi dopo aver letto tutte queste risposte su problemi e quant'altro sulla fiesta 1.4 TDci, vi posso dire solo una cosa. volete sapere come ho risolto il problema riguardo al singhiozzo, ai consumi, alla ripresa etc etc...? semplice, ho cambiato il motore, ho montato il 1.6 TDci 90cv della focus (€ 1.200,00). Risultati? OTTIMI! PRESTAZIONI ECCEZZIONALI CONSUMI MAI AL DI SOTTO DEI 18 (IN EXTRAURBANO MAI SOTTO I 20-21) ACCELERAZIONE GRINTOSA E PRONTA UNICA PECCA? se mi fermano e fanno qualche controllo......mi fanno passare il sonno! ciao a tutti.
marco (marco.stellaccio@tiscali.it) 15/05/2008 16:39 Ho una 1.4 68cv faccio i 18km\l guida molto accorta un amico ha il 1.6 90cv dica di fare i 20km\l,ma non sono convinto. mia sorella ha una nuova yaris 1.4 diesel consuma in meno ,è più veloce,ti da la sensazione di guidare un'auto di categoria superiore. venderò la mia mai più una ford
martial5 31/05/2008 00:49 stavo cercando un'info sui km che si possono fare una volta che si raggiunge la riserva totale di diesel e capito su questo forum. veramente ho una ford fiesta van 1,4 tdci del 2005 e non ho mai riscontrato i problemi che citate. veramente!!! ne singhiozzo ne altro. spingo molto il motore. il cambio lo faccio lungo spingendo al massimo. il consumo è normale. tenendo conto che viaggio poco tranquillamente. sono sempre al limite del limite permesso. faccio circa 650km con un pieno in quelle condizioni. molto buono nei confronti dell'opel corsa che avevo prima. la guida è abbastanza ocnfortevole tenendo conto che si tratta di un van. l'unico problema è proprio la spia della riserva. sono ora in riserva sparata. livello 0 di carburante, spia accesa. ma da nessuna parte è indicato quanti chilometri posso fare in queste condizioni. almeno per raggiungere la prima pompa che mi capita...