la mia auto non supera i 3000 giri - Pag 131234567891011121314151617181920santo (santogulinello@alice.it) 20/07/2013 22:01 non capisco cmq si devono fare delle prove se spia non si accende e centralina non da nessuno difetto comincia a controllare debimetro controlla pressione turbina tubicini, sensore pressione assoluta ecc... x cui ti devi rivolgerti x forza a un professionista del settore preparato, non puoi fare una diagnosi cosi x via email senza controlli sull' auto xche ogni difetto è a se stante quello di un auto non è detto che sia uguale a un altra auto pur avendo gli stessi sintomi ciao Uldf84 (uldf84@gmail.com) 26/08/2013 14:01 Il mio problema della macchia che nn supera i 3000 giri e' dovuto alla valvola west gate che è' nel turbo mi hanno detto che nn e' possibile revisionarla sulla mercedes classe a 170cdi xche e' un po' particolare rispetto alle altre quindi nn si prendono responsabilita se continua a essere difettosa in pratica devi sostituire tutto il turbo con un prezzo di990€ originale e 770€commerciale più il montaggio santo (santogulinello@alice.it) 26/08/2013 20:49 x uldf84 se il difetto viene dalla valvola del turbo si puo benissimo sostituire senza bisogno di sostituire tutto il turbo xche a controllo pneumatico mentre se è a controllo elettronico diventa un po + difficile ma si puo sostituire lo stesso rivolgiti a una ditta seria ciao Giacomo (c_accord@yahoo.it) 28/08/2013 19:17 ciao a tutti . ho un problema : possiedo un Multipla diesel e all'improvviso i giri del motore non vanno oltre i 3000 cosa può essere ? Nero (ottobrenero@alice.it) 26/11/2013 23:37 Salve, ho una mercedes c 200 cdi w203 del 2004 stesso problema di molti: recovery e non supera i 3000 giri. Fatta diagnosi da un meccanico con computer dà errore: P2513 motorino esclusione condotto aspirazione. Sostituire il motorino? Tutto il collettore? Può essere anche qualcos'altro come mi ha detto un altro meccanico? Grazie per chi vorrà aiutarmi. santo (santogulinello@alice.it) 27/11/2013 00:09 x giacomo lecause possono essere molteplici x cui devi x forza di cose far fare una diagnosi. x nero la diagnosi che ti da si riferisce alle farfalle sweerll nel collettore d'aspirazione puo anche essere il motorino ma il + delle volte bisogna sostituire tutto il collettore xche vendono il tutto completo di farfalle e leveraggi che li azionano ma penso che il (motorino) lo dovrebbero dare come pezzo unico cmq non ne sono sicuro xche ho cambiato sempre tutto il gruppo collettore completo di motorino. paolo (paolo1262@virgilio.it) 02/12/2013 10:53 ciao Santo, scusa ho bisogno di un consiglio ho cambiato il collettore di aspirazione di un ml 270 (usato ma in perfette condizioni) ho cambiato anche il motorino del gruppo farfallato...mi da come errore " distacco collettore di aspirazione" e auto in protezione 2000 giri, cosa può essere il difetto dopo tutti questi lavori?? grazie santo (santogulinello@alice.it) 02/12/2013 11:57 x paolo dimmi il codice che corrisponde al difetto proma di montare collettore ti sei assicurato se farfalle sweerll funzionano bene che non sono grippate oppure astina che li collega sotto staccata o tubicini depressione rotti guarda attentamente che risolvi intanto dimmi il codice ciao paolo (paolo1262@virgilio.it) 03/12/2013 09:34 x Santo, grazie ora farò controllare il tutto al meccanico che ha fatto il lavoro controllo anche il nr. codice errore e ti dico...a presto Uldf (uldf84@gmail.com) 03/12/2013 10:15 Ragazzi il problema della mia classe a 170 cdi era del sensore olio anche se la spia nn si accendeva sul quadro dava valori sballati la temperatura pressione olio variava dai 70* ai 170* questo faceva entrare la centralina in recovery.attaccando il computer l'errore portava alla turbina sovralimentazione aria o qualcosa di simile ma in realtà nn era quello.se ne sono accorti dopo vari tentativi con macchina in movimento e pc attaccato che questo valore si alzava e si abbassava.spero di essere stato di aiuto a tutti saluti uldf fabrizio giacchino (fabriyea_2@hotmail.it) 06/12/2013 20:48 salve la macchina classeA170 fa fumo nero,se si accelera raschia e non va oltre i 2000 giri cioe se sono per strada va solo in pianura ma se accelero si spegne mau1974 14/12/2013 21:41 ciao,oggi la classe b180 cdi automatica non supera i tre mila giri mi è uscita la spia avsria motore,l'unica cosa di anomalo mi si è scaricata la batteria e l'ho riaccesa con i cavi. ciao Mau Giuseppe (giuseppe.guglielmi85@gmail.com) 04/01/2014 01:41 Salve buona sera a tutti ho un audi A4 seconda serie dell'11/2002 e questa sera ho riscontrato un calo di potenza come se fosse ke guidassi una makkina senza turbo se mi potete aiutare vi ringrazio dii cio francesca saglimbene (fra77@hotmail.it) 05/01/2014 13:57 Salve a tutti scusate l ignoranza ma qualcuno di voi sa' dirmi dove si trova il collettore d aspirazione di un mercedes classe c sport coupe? Grazie mille . Andris! (ostorm88@hotmail.com) 05/01/2014 20:46 Salve classe A 180 cdi del 2006 problema saltuario ai giri del motore appena accesa la macchina parte regolarmente superando i 3000giri e funziona anche in manuale a volte quando mi fermo passa in automatico e non supera più i 3000 se spengo e riaccendo la macchina il problema sembra risolversi per poi ripresentarsi.... Cosa posso fare ? Grazie ! 1234567891011121314151617181920
santo (santogulinello@alice.it) 20/07/2013 22:01 non capisco cmq si devono fare delle prove se spia non si accende e centralina non da nessuno difetto comincia a controllare debimetro controlla pressione turbina tubicini, sensore pressione assoluta ecc... x cui ti devi rivolgerti x forza a un professionista del settore preparato, non puoi fare una diagnosi cosi x via email senza controlli sull' auto xche ogni difetto è a se stante quello di un auto non è detto che sia uguale a un altra auto pur avendo gli stessi sintomi ciao
Uldf84 (uldf84@gmail.com) 26/08/2013 14:01 Il mio problema della macchia che nn supera i 3000 giri e' dovuto alla valvola west gate che è' nel turbo mi hanno detto che nn e' possibile revisionarla sulla mercedes classe a 170cdi xche e' un po' particolare rispetto alle altre quindi nn si prendono responsabilita se continua a essere difettosa in pratica devi sostituire tutto il turbo con un prezzo di990€ originale e 770€commerciale più il montaggio
santo (santogulinello@alice.it) 26/08/2013 20:49 x uldf84 se il difetto viene dalla valvola del turbo si puo benissimo sostituire senza bisogno di sostituire tutto il turbo xche a controllo pneumatico mentre se è a controllo elettronico diventa un po + difficile ma si puo sostituire lo stesso rivolgiti a una ditta seria ciao
Giacomo (c_accord@yahoo.it) 28/08/2013 19:17 ciao a tutti . ho un problema : possiedo un Multipla diesel e all'improvviso i giri del motore non vanno oltre i 3000 cosa può essere ?
Nero (ottobrenero@alice.it) 26/11/2013 23:37 Salve, ho una mercedes c 200 cdi w203 del 2004 stesso problema di molti: recovery e non supera i 3000 giri. Fatta diagnosi da un meccanico con computer dà errore: P2513 motorino esclusione condotto aspirazione. Sostituire il motorino? Tutto il collettore? Può essere anche qualcos'altro come mi ha detto un altro meccanico? Grazie per chi vorrà aiutarmi.
santo (santogulinello@alice.it) 27/11/2013 00:09 x giacomo lecause possono essere molteplici x cui devi x forza di cose far fare una diagnosi. x nero la diagnosi che ti da si riferisce alle farfalle sweerll nel collettore d'aspirazione puo anche essere il motorino ma il + delle volte bisogna sostituire tutto il collettore xche vendono il tutto completo di farfalle e leveraggi che li azionano ma penso che il (motorino) lo dovrebbero dare come pezzo unico cmq non ne sono sicuro xche ho cambiato sempre tutto il gruppo collettore completo di motorino.
paolo (paolo1262@virgilio.it) 02/12/2013 10:53 ciao Santo, scusa ho bisogno di un consiglio ho cambiato il collettore di aspirazione di un ml 270 (usato ma in perfette condizioni) ho cambiato anche il motorino del gruppo farfallato...mi da come errore " distacco collettore di aspirazione" e auto in protezione 2000 giri, cosa può essere il difetto dopo tutti questi lavori?? grazie
santo (santogulinello@alice.it) 02/12/2013 11:57 x paolo dimmi il codice che corrisponde al difetto proma di montare collettore ti sei assicurato se farfalle sweerll funzionano bene che non sono grippate oppure astina che li collega sotto staccata o tubicini depressione rotti guarda attentamente che risolvi intanto dimmi il codice ciao
paolo (paolo1262@virgilio.it) 03/12/2013 09:34 x Santo, grazie ora farò controllare il tutto al meccanico che ha fatto il lavoro controllo anche il nr. codice errore e ti dico...a presto
Uldf (uldf84@gmail.com) 03/12/2013 10:15 Ragazzi il problema della mia classe a 170 cdi era del sensore olio anche se la spia nn si accendeva sul quadro dava valori sballati la temperatura pressione olio variava dai 70* ai 170* questo faceva entrare la centralina in recovery.attaccando il computer l'errore portava alla turbina sovralimentazione aria o qualcosa di simile ma in realtà nn era quello.se ne sono accorti dopo vari tentativi con macchina in movimento e pc attaccato che questo valore si alzava e si abbassava.spero di essere stato di aiuto a tutti saluti uldf
fabrizio giacchino (fabriyea_2@hotmail.it) 06/12/2013 20:48 salve la macchina classeA170 fa fumo nero,se si accelera raschia e non va oltre i 2000 giri cioe se sono per strada va solo in pianura ma se accelero si spegne
mau1974 14/12/2013 21:41 ciao,oggi la classe b180 cdi automatica non supera i tre mila giri mi è uscita la spia avsria motore,l'unica cosa di anomalo mi si è scaricata la batteria e l'ho riaccesa con i cavi. ciao Mau
Giuseppe (giuseppe.guglielmi85@gmail.com) 04/01/2014 01:41 Salve buona sera a tutti ho un audi A4 seconda serie dell'11/2002 e questa sera ho riscontrato un calo di potenza come se fosse ke guidassi una makkina senza turbo se mi potete aiutare vi ringrazio dii cio
francesca saglimbene (fra77@hotmail.it) 05/01/2014 13:57 Salve a tutti scusate l ignoranza ma qualcuno di voi sa' dirmi dove si trova il collettore d aspirazione di un mercedes classe c sport coupe? Grazie mille .
Andris! (ostorm88@hotmail.com) 05/01/2014 20:46 Salve classe A 180 cdi del 2006 problema saltuario ai giri del motore appena accesa la macchina parte regolarmente superando i 3000giri e funziona anche in manuale a volte quando mi fermo passa in automatico e non supera più i 3000 se spengo e riaccendo la macchina il problema sembra risolversi per poi ripresentarsi.... Cosa posso fare ? Grazie !