Opel Astra 1.7 dti, guasto della centralina pompa - Pag 10123456789101112131415161718192021222324252627282930313233Pino 30/10/2008 16:34 OPEL ASTRA 1.7 DTI ANNO 2002 LA MACCHINA NON E' VOLUTA PIU'RIPARTIRE km 110.000 PREAVVISI: TRE SPEGIMENTI DEL MOTORE IN TEMPI DIVERSI !(20 GIORNI CIRCA) NESSUN ALLARME VISUALIZZATO. GUASTO INDICATO DAL MECCANICO AUTORIZZATO OPEL: CENTRALINA IN AVARIA. COSTO CENTARLINA €1100. PARERE PERSONALE: (STROZZINAGGIO DA PARTE DEI PRODUTTORI) AVREI COMPRATO CIRCA TRE PC PORTATILI AD ALTISSIMA TECNOLOGIA. MAI PIU' UN OPEL!!! HO POSSEDUTO UNA PEUGEOT 205 1100 CC ALLA ROTTAMAZIONE L'HO PORTATA CON OLTRE 300.000 KM MAI AVUTO PROBLEMI. MI ERO SOLO STANCATO DI ESSA. Ricky (remricambi@virgilio.it) 01/11/2008 21:01 Ciao Ragazzi,sono di Roma mi è successo la stessa cosa di tutti camminavo tranquillamente dopo un pò la macchina si è fermata a 250km da casa, arrivato a un autoricambi incontro un ragazzo con una piccola officina, inizia a metterci le mani ma poi mi dice che gliela devo lasciare, torno a casa con il treno poi il giorno dopo lo chiamo e mi dice che con appena 200 euro mi ha risolto il problema con la sostituzione dei sensori di fase (dice che sono due mentre la opel mi dice che è uno solo) nel viaggio di ritorno non mi ha fatto nessun problema secondo voi è vero?? Mi si ripresenterà di nuovo il problema e dovrò revisionare la centralina? bt 03/11/2008 15:57 per pino:la centralina puo' essere risaldata ,solo che poi la possibilita' che si ri-disaldi e' abbastanza elevata .Per ovviare non la devi riancorare al suo posto(cioe' al motore)ma su una staffa artigianale che a sua volta va fissata su una parte che non vibra e che sopratutto non assorba il calore del motore,qualcuno l'ha fissata su un bullone della scatola dello sterzo con il risultato che non si e' piu' rotta..Si ridisalda dove e' stata fatta la precedente saldatura in quanto quello diventa un punto debole che cede alle vibrazioni del motore e sopratutto alle elevate temperature a cui e' soggetta da parte del motore stesso.Questo e' quello che faro' nell'immediato in via preventiva anche se non ho mai avuto problemi. andrea (andreamasucco@mediacomm.it) 03/11/2008 18:47 ciao ragazzi,io ho un astra 1700 dti del 2000 con 270.000km.devo dire che a parte l usura e debimetro,la macchina e' sempre andata bene.ora anch io stesso problema:la macchina non parte piu',il motore gira come se non arrivasse gasolio.l officina che la sta aggiustando mi ha detto la prima volta che era un problema di pompa.sostituita la pompa,mi hanno ridato l auto che e' subito partita.dopo 1 GIORNO e circa 10 avviamenti e 50 km percorsi,andando si e' spenta e non ne ha piu' voluto sapere di partire.ho provato anche dopo 3 ore di sosta forzata,a metterla in moto(la centralina a quel punto dovrebbe esser stata fredda),ma niente non e' piu' pertita.cosi' di nuovo carroattrezzi.ora parlando con il meccanico che ha l auto in officina,mi dice che ogni mattina parte al primo colpo e che anche provandola non da nessun problema...a questo punto e' possibile che di colpo si rompa la pompa e si fonda la centralina???conclusione e' quasi un mese che sono a piedi....garzie a tutti x eventuali risposte.... Arlock (Arlock@email.it) 04/11/2008 10:23 Risposta per Ricky, mi sono scordato di dire nel messaggio che anche il mio meccanico, oltre ad aver sostituito il cavo ha cambiato anche il sensore di fase, 83€ più iva, per intenderci lo spesso pezzo della della punto costa 30 euro... Per tutti quelli a cui viene detto di cambiare la centralina, consiglio prima di farla semplicemente controllare, io ho speso 50€ e mi hanno sistemato le famose saldature, magari non è la panacea di tutti i mali, ma non credo che le centraline si rompano così facilmente, e poi, quale delle due centraline? ce n'è una una sopra ed una sotto. la mia macchina era morta, ho speso 350€ (il meccanico ha lavorato 2 giorni solo per me!) ed ora sembra nuova, anzi meglio: la turbina non entra più a 2100/2200 giri di botto, ma a 1500/1600 progressivamente, fantastica! Purtroppo il meccanico ha ammesso che non ha idea di come ha fatto a modificare l'innesco del turbo! =)) Ciao! Arlock (Arlock@email.it) 05/11/2008 16:31 Sperando che la mia Astra faccia altri 230 mila chilometri ora che viaggia come un Aston Martin... Volevo ringraziare tutti e soprattutto GIOVANNINI per la geniale dritta sul cavo tagliato. Per chi abita in zona Settimo Milanese ed ha problemi simili rinnovo l'invito a scrivermi per il numero di un meccanico veramente onesto. non scrivo i dati nel forum perché non so se le regole lo impediscono. (lo so, avrei dovuto leggerle prima!) =)) Chiudo con una massima: Non ci sono macchine perfette, solo macchine che hanno la fortuna di essere state assemblate con criterio e controllate da meccanici preparati ed onesti. Carlo alessandra (aripicco@yahoo.it) 14/11/2008 13:20 Ciao a tutti,purtroppo anch'io ho un problema con la mia Astra TD..all'improvviso ieri sera non riusciva piu' a camminare, non superava i 1000 giri, ed ho dovuto chiamare il carro attrezzi..e' del 1999 e fino ad ora non aveva mai dato nessun tipo di problema.ha quasi 190.000 km.Il meccanco ha detto che bisogna cambiare la pompa, costo circa 1700 euro...ma non mi ha fatto una buona impressione...era piuttosto vago..c'e' qualcuno che puo'aiutarmi nella provincia di Udine?Grazie mille gordon (gordon74blu.ff@libero.it) 18/11/2008 12:34 salve a tutti , oggi ho avuto la condanna che il problema della mia astra 1.7 dti del 2002 è dovuto alla centralina di iniezione della pompa. sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a trovarne una, usata, in buone condizioni il codice riportato sulla centralina è: 16267710 ISUZU (sic!!!) grazie a tutti cangia (tricky1967@libero.it) 25/11/2008 10:13 Ciao, possiedo un'Astra 1.7 dti del 2001, neanche 100.000 chilometri. Da un mese circa a macchina fredda, all'accensione si accende la spia del blocco motore; se spengo e riaccendo, la spia si spegne. Oppure se la lascio accesa dopo 2 km si spegne da sola. Per il resto mi sembra che l'auto funzioni regolarmente. Immagino che questi siano i primi sintomi di problemi con la famosa centralina. Cosa dovrei fare? Grazie per qualsiasi consiglio. win 29/11/2008 09:28 ciao se serve qualche riparazine dalle parti di roma io posso riparare la centralina pompa 1.7dti senza sostituire la ecu con tempi buoni ciao fabio brunetti (2002michele@live.it) 01/12/2008 15:10 la centralina va riparata con 50 euro da peressini udine codroipo io lo riparata da un anno non mi da problemi mantaor (sca.do@tin.it) 08/12/2008 10:39 Ciao a tutti, ho un'Opel astra DTI del 2001 con un serio problema. Sarò sintetico! 1. Circa un mese fa, mi si accese la spia della manutenzione (quella con la chiave inglese): rilevai notevole perdita di potenza e con acceleratore a fondo la macchine si spegneva. Vista l'urgenza, la portai da un meccanico non Opel che collegando un TEXA, mi segnalò P0400: tensione bassa valvola EGR e P1125: tensione bassa elettrovalvola pressione turbo. Mi consigliò di far revisionare le 2 valvole e mi aggiunse un additivo nel serbatioio per liberare un pò l'EGR. 2. Durante il ritorno a casa, in effetti, le prestazioni migliorarono ma spia manutenzione sempre accesa e in ogni caso un buco di potenza enorme sotto i 2000 giri e quindi ogni salita solo in prima. 3. La portai in un centro Opel, la dovetti lasciare per controlli. 4. Al mio ritorno, il terminale per diagnosi Opel dà gli stessi allarmi del meccanico non Opel ma mi viene detto che il problema è della centralina (800euri) che hanno provato con una loro centralina e il problema sparisce (io non c'ero). 5. Mi faccio dare la centralina e inizio il giro di meccanici\elettrauti esperti di Catania. 6. Nessuno è in grado di intervenire, durante il rimontaggio della gentralina "guasta", noto il connettore M(quello verso i cilindri) bagnato di gasolio. MI viene detto che può capitare ma che non succede nulla. 7. Dopo aver rimontato la centralina, la spia di manutenzione non si accende più neanche sgasando al massimo ma la macchina continua ad andare male ma rispetto al punto 1, le prestazioni sono sicuramente migliorate. Domande: se una centralina è KO sempre, come mai le le prestazioni cambiano? Per favore, se qualcuno riesce ad aiutarmi a districare questa situazione, gliene sarò estrememante grato. Nel frattempo ho la macchina in garage. Grazie e saluti a tutti i pazienti che hanno letto tutto. mantaor (sca.do@tin.it) 08/12/2008 11:04 Dimenticavo: la mia astara è 1.7 DTI del 2001, 145000 Km, negli ultimi 20000 ho fatto la testata, 2 alternatori, un motorino di avviamento e un sensore numero di giri. inoltre quando super i 120 Km/h, mi si accende la spia della manutenzione e mi ha detto il meccanico Opel che è un problema ad una valvola della turbina e dovrei cambiare anche la turbina. Insomma volendo escludere anche la EGR, avrei da spendere circa 1800 euri!!!!!!! Mi conviene, secondo voi? Avete soluzioni? Grazie infinite. marco 11/12/2008 15:29 ciao a tutti. ieri mi si è fermata l'opel corsa 1.4 benzina del 1999. credo sia la pompa. a un tratto si è spenta nel bel mezzo di una curva e ora non riparte più. suggerimenti? possono essere la pioggia o, che so, il freddo? ugor84 (ugor84@yahoo.it) 11/12/2008 15:39 Salve a tutti. Nella mia opel Astra 1.7 dti del 2001, invece,si accende la spia gialla sul quadro di sx, rappresentata da una vettura con una chiave sopra, circa 3 sec. dopo l'avvio da fredda e si spegne dopo circa 5-8 min.di percorrenza. L'auto non dà evidenti segni di squilibrio, ho notato, però, un'aumento dei consumi, (c.a.70-100 km in meno per pieno di gasolio). Se spengo il motore poco dopo il primo avvio da freddo e lo riaccendo, la spia non si accende. Ovviamente, non si riaccende neanche ai successivi riavvii a caldo. Se a qualcuno è capitato ed ha affrontato un simile problema per cortesia mi contatti via mail. Mille grazie 123456789101112131415161718192021222324252627282930313233
Pino 30/10/2008 16:34 OPEL ASTRA 1.7 DTI ANNO 2002 LA MACCHINA NON E' VOLUTA PIU'RIPARTIRE km 110.000 PREAVVISI: TRE SPEGIMENTI DEL MOTORE IN TEMPI DIVERSI !(20 GIORNI CIRCA) NESSUN ALLARME VISUALIZZATO. GUASTO INDICATO DAL MECCANICO AUTORIZZATO OPEL: CENTRALINA IN AVARIA. COSTO CENTARLINA €1100. PARERE PERSONALE: (STROZZINAGGIO DA PARTE DEI PRODUTTORI) AVREI COMPRATO CIRCA TRE PC PORTATILI AD ALTISSIMA TECNOLOGIA. MAI PIU' UN OPEL!!! HO POSSEDUTO UNA PEUGEOT 205 1100 CC ALLA ROTTAMAZIONE L'HO PORTATA CON OLTRE 300.000 KM MAI AVUTO PROBLEMI. MI ERO SOLO STANCATO DI ESSA.
Ricky (remricambi@virgilio.it) 01/11/2008 21:01 Ciao Ragazzi,sono di Roma mi è successo la stessa cosa di tutti camminavo tranquillamente dopo un pò la macchina si è fermata a 250km da casa, arrivato a un autoricambi incontro un ragazzo con una piccola officina, inizia a metterci le mani ma poi mi dice che gliela devo lasciare, torno a casa con il treno poi il giorno dopo lo chiamo e mi dice che con appena 200 euro mi ha risolto il problema con la sostituzione dei sensori di fase (dice che sono due mentre la opel mi dice che è uno solo) nel viaggio di ritorno non mi ha fatto nessun problema secondo voi è vero?? Mi si ripresenterà di nuovo il problema e dovrò revisionare la centralina?
bt 03/11/2008 15:57 per pino:la centralina puo' essere risaldata ,solo che poi la possibilita' che si ri-disaldi e' abbastanza elevata .Per ovviare non la devi riancorare al suo posto(cioe' al motore)ma su una staffa artigianale che a sua volta va fissata su una parte che non vibra e che sopratutto non assorba il calore del motore,qualcuno l'ha fissata su un bullone della scatola dello sterzo con il risultato che non si e' piu' rotta..Si ridisalda dove e' stata fatta la precedente saldatura in quanto quello diventa un punto debole che cede alle vibrazioni del motore e sopratutto alle elevate temperature a cui e' soggetta da parte del motore stesso.Questo e' quello che faro' nell'immediato in via preventiva anche se non ho mai avuto problemi.
andrea (andreamasucco@mediacomm.it) 03/11/2008 18:47 ciao ragazzi,io ho un astra 1700 dti del 2000 con 270.000km.devo dire che a parte l usura e debimetro,la macchina e' sempre andata bene.ora anch io stesso problema:la macchina non parte piu',il motore gira come se non arrivasse gasolio.l officina che la sta aggiustando mi ha detto la prima volta che era un problema di pompa.sostituita la pompa,mi hanno ridato l auto che e' subito partita.dopo 1 GIORNO e circa 10 avviamenti e 50 km percorsi,andando si e' spenta e non ne ha piu' voluto sapere di partire.ho provato anche dopo 3 ore di sosta forzata,a metterla in moto(la centralina a quel punto dovrebbe esser stata fredda),ma niente non e' piu' pertita.cosi' di nuovo carroattrezzi.ora parlando con il meccanico che ha l auto in officina,mi dice che ogni mattina parte al primo colpo e che anche provandola non da nessun problema...a questo punto e' possibile che di colpo si rompa la pompa e si fonda la centralina???conclusione e' quasi un mese che sono a piedi....garzie a tutti x eventuali risposte....
Arlock (Arlock@email.it) 04/11/2008 10:23 Risposta per Ricky, mi sono scordato di dire nel messaggio che anche il mio meccanico, oltre ad aver sostituito il cavo ha cambiato anche il sensore di fase, 83€ più iva, per intenderci lo spesso pezzo della della punto costa 30 euro... Per tutti quelli a cui viene detto di cambiare la centralina, consiglio prima di farla semplicemente controllare, io ho speso 50€ e mi hanno sistemato le famose saldature, magari non è la panacea di tutti i mali, ma non credo che le centraline si rompano così facilmente, e poi, quale delle due centraline? ce n'è una una sopra ed una sotto. la mia macchina era morta, ho speso 350€ (il meccanico ha lavorato 2 giorni solo per me!) ed ora sembra nuova, anzi meglio: la turbina non entra più a 2100/2200 giri di botto, ma a 1500/1600 progressivamente, fantastica! Purtroppo il meccanico ha ammesso che non ha idea di come ha fatto a modificare l'innesco del turbo! =)) Ciao!
Arlock (Arlock@email.it) 05/11/2008 16:31 Sperando che la mia Astra faccia altri 230 mila chilometri ora che viaggia come un Aston Martin... Volevo ringraziare tutti e soprattutto GIOVANNINI per la geniale dritta sul cavo tagliato. Per chi abita in zona Settimo Milanese ed ha problemi simili rinnovo l'invito a scrivermi per il numero di un meccanico veramente onesto. non scrivo i dati nel forum perché non so se le regole lo impediscono. (lo so, avrei dovuto leggerle prima!) =)) Chiudo con una massima: Non ci sono macchine perfette, solo macchine che hanno la fortuna di essere state assemblate con criterio e controllate da meccanici preparati ed onesti. Carlo
alessandra (aripicco@yahoo.it) 14/11/2008 13:20 Ciao a tutti,purtroppo anch'io ho un problema con la mia Astra TD..all'improvviso ieri sera non riusciva piu' a camminare, non superava i 1000 giri, ed ho dovuto chiamare il carro attrezzi..e' del 1999 e fino ad ora non aveva mai dato nessun tipo di problema.ha quasi 190.000 km.Il meccanco ha detto che bisogna cambiare la pompa, costo circa 1700 euro...ma non mi ha fatto una buona impressione...era piuttosto vago..c'e' qualcuno che puo'aiutarmi nella provincia di Udine?Grazie mille
gordon (gordon74blu.ff@libero.it) 18/11/2008 12:34 salve a tutti , oggi ho avuto la condanna che il problema della mia astra 1.7 dti del 2002 è dovuto alla centralina di iniezione della pompa. sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a trovarne una, usata, in buone condizioni il codice riportato sulla centralina è: 16267710 ISUZU (sic!!!) grazie a tutti
cangia (tricky1967@libero.it) 25/11/2008 10:13 Ciao, possiedo un'Astra 1.7 dti del 2001, neanche 100.000 chilometri. Da un mese circa a macchina fredda, all'accensione si accende la spia del blocco motore; se spengo e riaccendo, la spia si spegne. Oppure se la lascio accesa dopo 2 km si spegne da sola. Per il resto mi sembra che l'auto funzioni regolarmente. Immagino che questi siano i primi sintomi di problemi con la famosa centralina. Cosa dovrei fare? Grazie per qualsiasi consiglio.
win 29/11/2008 09:28 ciao se serve qualche riparazine dalle parti di roma io posso riparare la centralina pompa 1.7dti senza sostituire la ecu con tempi buoni ciao
fabio brunetti (2002michele@live.it) 01/12/2008 15:10 la centralina va riparata con 50 euro da peressini udine codroipo io lo riparata da un anno non mi da problemi
mantaor (sca.do@tin.it) 08/12/2008 10:39 Ciao a tutti, ho un'Opel astra DTI del 2001 con un serio problema. Sarò sintetico! 1. Circa un mese fa, mi si accese la spia della manutenzione (quella con la chiave inglese): rilevai notevole perdita di potenza e con acceleratore a fondo la macchine si spegneva. Vista l'urgenza, la portai da un meccanico non Opel che collegando un TEXA, mi segnalò P0400: tensione bassa valvola EGR e P1125: tensione bassa elettrovalvola pressione turbo. Mi consigliò di far revisionare le 2 valvole e mi aggiunse un additivo nel serbatioio per liberare un pò l'EGR. 2. Durante il ritorno a casa, in effetti, le prestazioni migliorarono ma spia manutenzione sempre accesa e in ogni caso un buco di potenza enorme sotto i 2000 giri e quindi ogni salita solo in prima. 3. La portai in un centro Opel, la dovetti lasciare per controlli. 4. Al mio ritorno, il terminale per diagnosi Opel dà gli stessi allarmi del meccanico non Opel ma mi viene detto che il problema è della centralina (800euri) che hanno provato con una loro centralina e il problema sparisce (io non c'ero). 5. Mi faccio dare la centralina e inizio il giro di meccanici\elettrauti esperti di Catania. 6. Nessuno è in grado di intervenire, durante il rimontaggio della gentralina "guasta", noto il connettore M(quello verso i cilindri) bagnato di gasolio. MI viene detto che può capitare ma che non succede nulla. 7. Dopo aver rimontato la centralina, la spia di manutenzione non si accende più neanche sgasando al massimo ma la macchina continua ad andare male ma rispetto al punto 1, le prestazioni sono sicuramente migliorate. Domande: se una centralina è KO sempre, come mai le le prestazioni cambiano? Per favore, se qualcuno riesce ad aiutarmi a districare questa situazione, gliene sarò estrememante grato. Nel frattempo ho la macchina in garage. Grazie e saluti a tutti i pazienti che hanno letto tutto.
mantaor (sca.do@tin.it) 08/12/2008 11:04 Dimenticavo: la mia astara è 1.7 DTI del 2001, 145000 Km, negli ultimi 20000 ho fatto la testata, 2 alternatori, un motorino di avviamento e un sensore numero di giri. inoltre quando super i 120 Km/h, mi si accende la spia della manutenzione e mi ha detto il meccanico Opel che è un problema ad una valvola della turbina e dovrei cambiare anche la turbina. Insomma volendo escludere anche la EGR, avrei da spendere circa 1800 euri!!!!!!! Mi conviene, secondo voi? Avete soluzioni? Grazie infinite.
marco 11/12/2008 15:29 ciao a tutti. ieri mi si è fermata l'opel corsa 1.4 benzina del 1999. credo sia la pompa. a un tratto si è spenta nel bel mezzo di una curva e ora non riparte più. suggerimenti? possono essere la pioggia o, che so, il freddo?
ugor84 (ugor84@yahoo.it) 11/12/2008 15:39 Salve a tutti. Nella mia opel Astra 1.7 dti del 2001, invece,si accende la spia gialla sul quadro di sx, rappresentata da una vettura con una chiave sopra, circa 3 sec. dopo l'avvio da fredda e si spegne dopo circa 5-8 min.di percorrenza. L'auto non dà evidenti segni di squilibrio, ho notato, però, un'aumento dei consumi, (c.a.70-100 km in meno per pieno di gasolio). Se spengo il motore poco dopo il primo avvio da freddo e lo riaccendo, la spia non si accende. Ovviamente, non si riaccende neanche ai successivi riavvii a caldo. Se a qualcuno è capitato ed ha affrontato un simile problema per cortesia mi contatti via mail. Mille grazie