temperatura acqua radiatore ad alta velocità - Pag 212345Giuseppe (giuseppeesposito@tiscali.it) 09/12/2008 22:30 Ho una pegeout 106 del 1995. Vecchia ma con soli 70000 KM. L'anno scorso ha presentato un problema di raffreddamento del motore. Mi si accese anche la spia rossa e il meccanico mi sostituì la valvola termostatica (danneggiata) e il termostato per precauzione in quanto era vecchio. Quest'anno la macchina sta riproponendo di nuovo un difetto al sistema di raffreddamento. Mi sta capitando che dopo una decina di chilometri la ventola si accende ma il radiatore è ancora freddo. Secondo me 1)la pompa non funziona 2) possibiltà remota, la ventola sta attaccata su un termostato interno e la ventola si attacca prima. Esiste qualche altra possibilità secondo voi? Grazie giò (autierogiovanni@virgilio.it) 21/01/2009 13:36 Salve, la mia punto75 85000km mi sta creando notevoli problemi. Consuma acqua dal radiatore. 1-E' stata fatta la testata 2- sostituita la pompa 3-sostituito radiatore 4-verificate eventuali perdite. mi sta assilando questa situazione ,non so più cosa fare. Qualche consiglio? Pasquale (pasmonaco@tiscali.it) 29/01/2009 00:19 buonasera volevo chiedere alcune cose riguardo alla ventola della mia macchina fiat brava 1.9 td 75 la macchina e rimasta ferma per 1 anno circa, ogni tanto la mettevo in moto e non me ne sono mai accorto che la ventola non mi attacca qualche giorno fa salgo in macchina per farla camminare un po e mi accorgo che la ventola non parte.O Cambiato il bulbo e niente, la ventola rimane spenta. o notato che quando la levetta arriva poco piu di 90 non sale e non scende, e non attaccono le ventole, Quale potrebbe essere il problema Un Grazie In Anticipo Prima Delle Risposte fs (ferretti.sante@libero.it) 06/02/2009 23:13 primo. controlla il fusibile , i fili che arrivano al bulbo ( spesso si induriscono e si rompono ) poi prova a cavallottare i fili del bulbo la ventola deve partire , altrimenti non rimane altro che il motore della ventola . ciao manuel (liku337@email.it) 05/04/2009 15:35 salve, io ho un peugeot 106 1.4 del 97'. ho rifatto l'attestata, e adesso ho sempre la temperatura sui 100 gradi e anche di più quando sono sui 90km , invece da fermo non sale di più di 90 gradi.. prima di fare l'attestata non era mai stata così.. potresti darmi un consiglio??? grazieee riccardo (gambric@hotmail.com) 04/05/2009 16:47 Salve a tutti, avrei un questito da sottoporvi, ho una Ford Ka dell '99 (100000 km), ha sempre consumanto un pochino di acqua del radiatore. Negli ultimi tempi però la situazione è "peggiorata", almeno una volta ogni 2-3 settimane devo fare un rabbocco di acqua/liquido nel radiatore; tra l'altro nello stesso periodo ha cominciato a non funzonare l'aria calda, e credo che le cose siano collegate. Qualcuno ha un opionione in merito? Grazie e ciao nunjaku (nunjaku@hotmail.com) 08/06/2009 10:47 Buongiorno a tutti...possiedo una Saab 900 16v del 94, con impianto gpl di tipologia recente (qualche mese). L'auto è stata ferma per molto tempo, e da quando ho ricominciato ad usarla e dopo aver montato l'impianto, ho notato che la temperatura saliva a livelli di guardia. Ho riscontrato una lesione alla superficie del radiatore ed ho provveduto a farla riparare, ma nonostante questo, il consumo di acqua rimane elevato e la temperatura tende ancora a salire, e non so spiegarmelo...vi ringrazio per qualsiasi informazione possiate darmi. grazie ciao Laiko (laika_36@hotmail.com) 21/06/2009 12:44 Salve a tutti,ho una Laguna DTI 1.9 del 1998,con un motore perfettamente efficiente senza particolari problemi,l'unica cosa che ho notato da qualche mese,dopo la sostituzione della cinghia di distribuzione,è che la temperatura dell'acqua ad alta velocità tende leggermente a salire,non di molto,di qualche grado,rispetto ai valori che venivano raggiunti,nelle stesse condizioni marcia,prima di tale intervento. La temperatura non raggiunge mai valori pericolosi, e rallentando torna alla normalità. Ho fatto pulire le alette del radiatore, ma il problema non è stato risolto, mi domando dunque se sorvolare o se effettuare qualche altro intervento. Grazie per ogni suggerimento. Raffaele (Superdaffo@virgilio.it) 01/07/2009 21:43 Ciao Ragazzi, ho un problema con la mia fiat punto sec serie (1.2 8V, 60Hp..la versione EX)... da 2 sett a questa parte, la temperatura dell'acqua sale notevolmente, quasi ad arrivare al picco...la cosache mi lascia pensare è che prima non mi ha mai fatto questo problema...inoltre, noto che l'acqua del radiatore manca...ma ne metto a botte di mezzo litro ogni due giorni...ma la cosa che mi lascia ancora piu perplesso è che l'acqua non la perdo ...ovvero in garage, non ce nessuna traccia di acqua per terra... che cavolo puo essere..?? potrebbe essere qualche valvola di spurgo che si sia aperta, quindi perdo acqua viaggiando?? grazie mille per l'aiuto!!! Raffaele emanwele (geom56@hotmail.it) 09/07/2009 00:12 ciao.ho vw sharan1,9td, e ho notato chi cala un po l acqua di radiatore,tanto chi io polito la testa e ho reparato la torbina mi dati un conseglio per favore ,grazie.. Davide (davideclik@libero.it) 09/07/2009 22:29 @Raffaele Credo di poter affermare con una certa sicurezza che sia un problema di guarnizione della testa. Porta pazieza, capita. Davide andrea 63 18/07/2009 12:42 salve a tutti.Ho una marea 1600 16 valvole,non mi crea nessun problema quando cammino,nel senso che la temperatura non mi crea problema,ma quando spengo la macchina e la riaccendo dopo qualche minuto la lancetta della temperatura mi sale sui 100 gradi,sapete dirmi come mai.grazie Fabrizio 1969 (fgibello@email.it) 22/07/2009 15:08 buongiorno a tutti. ho una renault clio ice 1.4 del 1997 con 180.000 km, testata rifatta a 140.000 e fatto sempre tutti i tagliandi del caso. ultimamente ha un difetto abbastanza grave.... il motore va in temperatura ma, non appena inizia ad andare sottosforzo (abito in zona collinare fuori città) la temperatura inizia a salire fino ad andare in ebollizione; la ventola parte ma in temperature alte e, l'unico modo per viaggiare è azionare il condizionatore (ventola sempre accesa). Anche in questo caso, comunque, la temperatura è sempre al limite. sicuramente il bulbo ha dei problemi (sostituito una anno fa) ma non capisco come mai non riesco assolutamente a far scendere la temperatura. grazie simone 23/07/2009 20:37 Salve, ho una lancia Y con 90000Km, mi è successo che la temperatura è salita al massimo facendo accendere la spia rossa. Ho spento il motore , dopo 5 minuti l ho rimesso in moto, e la temperatura è scesa a metà. Però la ventola del radiatore rimane sempre accesa e dopo pochi Km la temperatura è risalita di nuovo. Ho notato che con la macchina in movimento la temperatura non sale , appena mi fermo invece sale di nuovo, qualcuno mi sà dare una risposta e un consiglio? Grazie rokko (framar98@alice.it) 26/07/2009 19:09 ciao a tutti.ho un problema sulla mia c3 ho la temperatura che oscilla da 30 a 90 gradi fino a raggiungere il massimo della temperatura per poi scendere ancora a 90. penso sia il sensore di temperatura.Se la lascio così dite che posso rimanere a piedi. grazie. 12345
Giuseppe (giuseppeesposito@tiscali.it) 09/12/2008 22:30 Ho una pegeout 106 del 1995. Vecchia ma con soli 70000 KM. L'anno scorso ha presentato un problema di raffreddamento del motore. Mi si accese anche la spia rossa e il meccanico mi sostituì la valvola termostatica (danneggiata) e il termostato per precauzione in quanto era vecchio. Quest'anno la macchina sta riproponendo di nuovo un difetto al sistema di raffreddamento. Mi sta capitando che dopo una decina di chilometri la ventola si accende ma il radiatore è ancora freddo. Secondo me 1)la pompa non funziona 2) possibiltà remota, la ventola sta attaccata su un termostato interno e la ventola si attacca prima. Esiste qualche altra possibilità secondo voi? Grazie
giò (autierogiovanni@virgilio.it) 21/01/2009 13:36 Salve, la mia punto75 85000km mi sta creando notevoli problemi. Consuma acqua dal radiatore. 1-E' stata fatta la testata 2- sostituita la pompa 3-sostituito radiatore 4-verificate eventuali perdite. mi sta assilando questa situazione ,non so più cosa fare. Qualche consiglio?
Pasquale (pasmonaco@tiscali.it) 29/01/2009 00:19 buonasera volevo chiedere alcune cose riguardo alla ventola della mia macchina fiat brava 1.9 td 75 la macchina e rimasta ferma per 1 anno circa, ogni tanto la mettevo in moto e non me ne sono mai accorto che la ventola non mi attacca qualche giorno fa salgo in macchina per farla camminare un po e mi accorgo che la ventola non parte.O Cambiato il bulbo e niente, la ventola rimane spenta. o notato che quando la levetta arriva poco piu di 90 non sale e non scende, e non attaccono le ventole, Quale potrebbe essere il problema Un Grazie In Anticipo Prima Delle Risposte
fs (ferretti.sante@libero.it) 06/02/2009 23:13 primo. controlla il fusibile , i fili che arrivano al bulbo ( spesso si induriscono e si rompono ) poi prova a cavallottare i fili del bulbo la ventola deve partire , altrimenti non rimane altro che il motore della ventola . ciao
manuel (liku337@email.it) 05/04/2009 15:35 salve, io ho un peugeot 106 1.4 del 97'. ho rifatto l'attestata, e adesso ho sempre la temperatura sui 100 gradi e anche di più quando sono sui 90km , invece da fermo non sale di più di 90 gradi.. prima di fare l'attestata non era mai stata così.. potresti darmi un consiglio??? grazieee
riccardo (gambric@hotmail.com) 04/05/2009 16:47 Salve a tutti, avrei un questito da sottoporvi, ho una Ford Ka dell '99 (100000 km), ha sempre consumanto un pochino di acqua del radiatore. Negli ultimi tempi però la situazione è "peggiorata", almeno una volta ogni 2-3 settimane devo fare un rabbocco di acqua/liquido nel radiatore; tra l'altro nello stesso periodo ha cominciato a non funzonare l'aria calda, e credo che le cose siano collegate. Qualcuno ha un opionione in merito? Grazie e ciao
nunjaku (nunjaku@hotmail.com) 08/06/2009 10:47 Buongiorno a tutti...possiedo una Saab 900 16v del 94, con impianto gpl di tipologia recente (qualche mese). L'auto è stata ferma per molto tempo, e da quando ho ricominciato ad usarla e dopo aver montato l'impianto, ho notato che la temperatura saliva a livelli di guardia. Ho riscontrato una lesione alla superficie del radiatore ed ho provveduto a farla riparare, ma nonostante questo, il consumo di acqua rimane elevato e la temperatura tende ancora a salire, e non so spiegarmelo...vi ringrazio per qualsiasi informazione possiate darmi. grazie ciao
Laiko (laika_36@hotmail.com) 21/06/2009 12:44 Salve a tutti,ho una Laguna DTI 1.9 del 1998,con un motore perfettamente efficiente senza particolari problemi,l'unica cosa che ho notato da qualche mese,dopo la sostituzione della cinghia di distribuzione,è che la temperatura dell'acqua ad alta velocità tende leggermente a salire,non di molto,di qualche grado,rispetto ai valori che venivano raggiunti,nelle stesse condizioni marcia,prima di tale intervento. La temperatura non raggiunge mai valori pericolosi, e rallentando torna alla normalità. Ho fatto pulire le alette del radiatore, ma il problema non è stato risolto, mi domando dunque se sorvolare o se effettuare qualche altro intervento. Grazie per ogni suggerimento.
Raffaele (Superdaffo@virgilio.it) 01/07/2009 21:43 Ciao Ragazzi, ho un problema con la mia fiat punto sec serie (1.2 8V, 60Hp..la versione EX)... da 2 sett a questa parte, la temperatura dell'acqua sale notevolmente, quasi ad arrivare al picco...la cosache mi lascia pensare è che prima non mi ha mai fatto questo problema...inoltre, noto che l'acqua del radiatore manca...ma ne metto a botte di mezzo litro ogni due giorni...ma la cosa che mi lascia ancora piu perplesso è che l'acqua non la perdo ...ovvero in garage, non ce nessuna traccia di acqua per terra... che cavolo puo essere..?? potrebbe essere qualche valvola di spurgo che si sia aperta, quindi perdo acqua viaggiando?? grazie mille per l'aiuto!!! Raffaele
emanwele (geom56@hotmail.it) 09/07/2009 00:12 ciao.ho vw sharan1,9td, e ho notato chi cala un po l acqua di radiatore,tanto chi io polito la testa e ho reparato la torbina mi dati un conseglio per favore ,grazie..
Davide (davideclik@libero.it) 09/07/2009 22:29 @Raffaele Credo di poter affermare con una certa sicurezza che sia un problema di guarnizione della testa. Porta pazieza, capita. Davide
andrea 63 18/07/2009 12:42 salve a tutti.Ho una marea 1600 16 valvole,non mi crea nessun problema quando cammino,nel senso che la temperatura non mi crea problema,ma quando spengo la macchina e la riaccendo dopo qualche minuto la lancetta della temperatura mi sale sui 100 gradi,sapete dirmi come mai.grazie
Fabrizio 1969 (fgibello@email.it) 22/07/2009 15:08 buongiorno a tutti. ho una renault clio ice 1.4 del 1997 con 180.000 km, testata rifatta a 140.000 e fatto sempre tutti i tagliandi del caso. ultimamente ha un difetto abbastanza grave.... il motore va in temperatura ma, non appena inizia ad andare sottosforzo (abito in zona collinare fuori città) la temperatura inizia a salire fino ad andare in ebollizione; la ventola parte ma in temperature alte e, l'unico modo per viaggiare è azionare il condizionatore (ventola sempre accesa). Anche in questo caso, comunque, la temperatura è sempre al limite. sicuramente il bulbo ha dei problemi (sostituito una anno fa) ma non capisco come mai non riesco assolutamente a far scendere la temperatura. grazie
simone 23/07/2009 20:37 Salve, ho una lancia Y con 90000Km, mi è successo che la temperatura è salita al massimo facendo accendere la spia rossa. Ho spento il motore , dopo 5 minuti l ho rimesso in moto, e la temperatura è scesa a metà. Però la ventola del radiatore rimane sempre accesa e dopo pochi Km la temperatura è risalita di nuovo. Ho notato che con la macchina in movimento la temperatura non sale , appena mi fermo invece sale di nuovo, qualcuno mi sà dare una risposta e un consiglio? Grazie
rokko (framar98@alice.it) 26/07/2009 19:09 ciao a tutti.ho un problema sulla mia c3 ho la temperatura che oscilla da 30 a 90 gradi fino a raggiungere il massimo della temperatura per poi scendere ancora a 90. penso sia il sensore di temperatura.Se la lascio così dite che posso rimanere a piedi. grazie.