problemi al motore fiat 1.3 multijet - Pag 5123456789101112131415161718192021tonino (tonino.c76@libero.it) 11/01/2012 18:24 con gli additivi non ho risolto il problema, volevo sapere se tramite diagnosi o altro e' possibile riconoscere l'iniettore che non funziona ? oppure bisogna smontarli tuttie 4? e che tipo di controllo devono subbire? grazie Albe (lazzarin_alberto@yahoo.it) 11/01/2012 19:26 Si con la diagnois si dovrebbe vedere qualcosa a patto che hai la spia accesa altriemnti bisogna smontarli tutti e vedere cos hanno. al (angelol70@hotmail.com) 30/01/2012 12:27 salve a tutti.sono stato in una concessionaria fiat dove mi hanno consigliato di cambiare la catena alla mia grande punto 1.3 multijat. appena ritirata la macchina,mi sono messo su strada e alla'umentare della velocità,ho cominciato a sentire un tumore come di martello pneumatico(quello per rompere l'asfalto)to to to to to per intenderci.poi il rumore è svanito,poi si è ripresentato.....andando daccapo alla fiat,mi hanno detto che puo' essere un iniettore bloccato.........ma io non ci credo. non mi è mai capitato,fino a prima che portassi la macchina d loro!!! mi date un aiuto??? grazie Sergio (dondoba@gmail.com) 30/01/2012 21:19 Ho una fiat grande punto 1300 multijet quando parto,specialmente la mattina o dopo una sosta prolungata, deve far ricaricare il circuito del gasolio,girando la chiave e aspettare che la pompa metta in pressione il circuito. Ma è normale una cosa del genere? Cioè che si scarichi il condotto del gasolio, ho una Focus diesel e non ha questi problemi. Il meccanico dice che è normale. Voi cosa ne dite? Grazie bruno 05/02/2012 16:13 Salve a tutti.Possiedo una GP fiaT 1.3 MJET da 90 Hp dal natale del 2007, ad oggi ha percorso 103.000 km senza nessun problemi con cambi olio ogni 15.000 km.A metà del mese di gennaio mi ha lasciato a piedi causa rottura della catena di distribuzione,arrivato in officina autorizzata,riscontrato il problema hanno iniziato a smontare il motore.Tolto il coperchio delle punterie,il gestore dell'officina ha riscontrato: la rottura dei 16 bilancieri,la sostituzione delle 16 punterie idrauliche e ovviamente la catena compreso il suo kit.Smontata la Testata la sostituzione delle valvole.Arrivati i pezzi sono stati montati e dopo 2 giorni è arrivato il giorno dell'accensione.Il motore al minimo sembrava andasse a tre e al massimo con prova su strada era completamente privo di prestazioni.Risultato? il meccanico rismontando il castelletto o copechio delle punterie si è accorto che un albero a camme era completamente ceduto.Qualcuno mi può spiegare come caspita è successo? Grazie. gb (mt2414@libero.it) 15/02/2012 08:56 mi potete dire come devo fare x avere risposta alla mia domanda: sento un fischio sulla turbina è pericoloso "camminare" con la macchina? il fischio e fievole grazie? nb. ha 50.000 km ho già cambiato la turbina, adesso ne ho percosso 30000 gb (mt2414@libero.it) 15/02/2012 09:03 vorrei chiedere un consiglio tecnico: con la mia (punto multiget 1300) riesco a fare i "25 al litro" portando l'autovettura a modesti regimi di giri, x qst posso causare danni alle parti meccaniche? precisamente al turbina? visto che già una volta lo cambiata e adesso comincia a fischiare? grazie stefanoB 24/02/2012 15:29 Salve a tutti, la mia punto multijet 70 hp del 2006 145.000 km perde olio dal paraolio dell'albero motore lato puleggia cinghia . Un meccanico ha detto che basta sostituire il paraolio costo 150 euro con manodopera un'altro mi ha condigliato di rifare anche la distribuzione e pompa acqua. E' eccessivo il secondo o imprudente il primo meccanico? grazie stefanoB 01/03/2012 12:02 Salve, non c'è nessuno che può rispondermi al messaggio precedente? grazie davide (comparettodavide@libero.it) 15/03/2012 16:40 salve gente ho una fiat punto 1.3 mjt 75cv con turbina a geometria fissa e accuso un problema: quando vado a fondo con l'accelleratore durante la marcia la vettura quando arriva a massimo regime si tira notevolmente diminuendo di molto le prestazioni e accende la spia di avaria motore; in diagnosi risulta errore circuito alimentazione dell'aria, a questo punto ho smontato il collettore d'aspirazione dell'aria e l'ho pulito perfettamente sostituendo anche il sensore di pressione (posto nel collettore) e li debimetro con nessun risultato! cosa può essere? a voi la parola!!!! grazie davide (comparettodavide@libero.it) 15/03/2012 16:40 salve gente ho una fiat punto 1.3 mjt 75cv con turbina a geometria fissa e accuso un problema: quando vado a fondo con l'accelleratore durante la marcia la vettura quando arriva a massimo regime si tira notevolmente diminuendo di molto le prestazioni e accende la spia di avaria motore; in diagnosi risulta errore circuito alimentazione dell'aria, a questo punto ho smontato il collettore d'aspirazione dell'aria e l'ho pulito perfettamente sostituendo anche il sensore di pressione (posto nel collettore) e li debimetro con nessun risultato! cosa può essere? a voi la parola!!!! grazie davide (comparettodavide@libero.it) 15/03/2012 17:02 in risposta a lino fai riprogrammare la centralina oppure fai la prova a staccare la batteria x qualche ora e vedi come va!!! ciao Sergio (dondoba@gmail.com) 15/03/2012 20:49 Risposta a(mt2414@libero.it) Fai controllare l'alternatore, anche a me dicevano che il fischio che avvertivo era la turbina, poi si è rotto l'alternatore e una volta riparato, il sibilo addebitato alla turbina è scomparso. Michele (mastroianni.michele@alice.it) 15/03/2012 21:40 ciao raga ho un prob su lancia y 1.3 multijet 90 cv 93.000 km tirando la marcia come ad esempio in partenza mi rimane un po accelerata per poki secondi... il problema nn si verifica sempre ma abbastanza da preoc credo ke nn è un problema di iniettori perché ogni tanto uso l'aditivo per gasolio Grazie in anticipo spero in un vostro aiuto stefano 18/03/2012 20:53 Salve a tutti, la mia punto multijet 70 hp del 2006 145.000 km perde olio dal paraolio dell'albero motore lato puleggia cinghia . Un meccanico ha detto che basta sostituire il paraolio costo 150 euro con manodopera un'altro mi ha condigliato di rifare anche la distribuzione e pompa acqua. E' eccessivo il secondo o imprudente il primo meccanico? grazie a chi mi risponde 123456789101112131415161718192021
tonino (tonino.c76@libero.it) 11/01/2012 18:24 con gli additivi non ho risolto il problema, volevo sapere se tramite diagnosi o altro e' possibile riconoscere l'iniettore che non funziona ? oppure bisogna smontarli tuttie 4? e che tipo di controllo devono subbire? grazie
Albe (lazzarin_alberto@yahoo.it) 11/01/2012 19:26 Si con la diagnois si dovrebbe vedere qualcosa a patto che hai la spia accesa altriemnti bisogna smontarli tutti e vedere cos hanno.
al (angelol70@hotmail.com) 30/01/2012 12:27 salve a tutti.sono stato in una concessionaria fiat dove mi hanno consigliato di cambiare la catena alla mia grande punto 1.3 multijat. appena ritirata la macchina,mi sono messo su strada e alla'umentare della velocità,ho cominciato a sentire un tumore come di martello pneumatico(quello per rompere l'asfalto)to to to to to per intenderci.poi il rumore è svanito,poi si è ripresentato.....andando daccapo alla fiat,mi hanno detto che puo' essere un iniettore bloccato.........ma io non ci credo. non mi è mai capitato,fino a prima che portassi la macchina d loro!!! mi date un aiuto??? grazie
Sergio (dondoba@gmail.com) 30/01/2012 21:19 Ho una fiat grande punto 1300 multijet quando parto,specialmente la mattina o dopo una sosta prolungata, deve far ricaricare il circuito del gasolio,girando la chiave e aspettare che la pompa metta in pressione il circuito. Ma è normale una cosa del genere? Cioè che si scarichi il condotto del gasolio, ho una Focus diesel e non ha questi problemi. Il meccanico dice che è normale. Voi cosa ne dite? Grazie
bruno 05/02/2012 16:13 Salve a tutti.Possiedo una GP fiaT 1.3 MJET da 90 Hp dal natale del 2007, ad oggi ha percorso 103.000 km senza nessun problemi con cambi olio ogni 15.000 km.A metà del mese di gennaio mi ha lasciato a piedi causa rottura della catena di distribuzione,arrivato in officina autorizzata,riscontrato il problema hanno iniziato a smontare il motore.Tolto il coperchio delle punterie,il gestore dell'officina ha riscontrato: la rottura dei 16 bilancieri,la sostituzione delle 16 punterie idrauliche e ovviamente la catena compreso il suo kit.Smontata la Testata la sostituzione delle valvole.Arrivati i pezzi sono stati montati e dopo 2 giorni è arrivato il giorno dell'accensione.Il motore al minimo sembrava andasse a tre e al massimo con prova su strada era completamente privo di prestazioni.Risultato? il meccanico rismontando il castelletto o copechio delle punterie si è accorto che un albero a camme era completamente ceduto.Qualcuno mi può spiegare come caspita è successo? Grazie.
gb (mt2414@libero.it) 15/02/2012 08:56 mi potete dire come devo fare x avere risposta alla mia domanda: sento un fischio sulla turbina è pericoloso "camminare" con la macchina? il fischio e fievole grazie? nb. ha 50.000 km ho già cambiato la turbina, adesso ne ho percosso 30000
gb (mt2414@libero.it) 15/02/2012 09:03 vorrei chiedere un consiglio tecnico: con la mia (punto multiget 1300) riesco a fare i "25 al litro" portando l'autovettura a modesti regimi di giri, x qst posso causare danni alle parti meccaniche? precisamente al turbina? visto che già una volta lo cambiata e adesso comincia a fischiare? grazie
stefanoB 24/02/2012 15:29 Salve a tutti, la mia punto multijet 70 hp del 2006 145.000 km perde olio dal paraolio dell'albero motore lato puleggia cinghia . Un meccanico ha detto che basta sostituire il paraolio costo 150 euro con manodopera un'altro mi ha condigliato di rifare anche la distribuzione e pompa acqua. E' eccessivo il secondo o imprudente il primo meccanico? grazie
davide (comparettodavide@libero.it) 15/03/2012 16:40 salve gente ho una fiat punto 1.3 mjt 75cv con turbina a geometria fissa e accuso un problema: quando vado a fondo con l'accelleratore durante la marcia la vettura quando arriva a massimo regime si tira notevolmente diminuendo di molto le prestazioni e accende la spia di avaria motore; in diagnosi risulta errore circuito alimentazione dell'aria, a questo punto ho smontato il collettore d'aspirazione dell'aria e l'ho pulito perfettamente sostituendo anche il sensore di pressione (posto nel collettore) e li debimetro con nessun risultato! cosa può essere? a voi la parola!!!! grazie
davide (comparettodavide@libero.it) 15/03/2012 16:40 salve gente ho una fiat punto 1.3 mjt 75cv con turbina a geometria fissa e accuso un problema: quando vado a fondo con l'accelleratore durante la marcia la vettura quando arriva a massimo regime si tira notevolmente diminuendo di molto le prestazioni e accende la spia di avaria motore; in diagnosi risulta errore circuito alimentazione dell'aria, a questo punto ho smontato il collettore d'aspirazione dell'aria e l'ho pulito perfettamente sostituendo anche il sensore di pressione (posto nel collettore) e li debimetro con nessun risultato! cosa può essere? a voi la parola!!!! grazie
davide (comparettodavide@libero.it) 15/03/2012 17:02 in risposta a lino fai riprogrammare la centralina oppure fai la prova a staccare la batteria x qualche ora e vedi come va!!! ciao
Sergio (dondoba@gmail.com) 15/03/2012 20:49 Risposta a(mt2414@libero.it) Fai controllare l'alternatore, anche a me dicevano che il fischio che avvertivo era la turbina, poi si è rotto l'alternatore e una volta riparato, il sibilo addebitato alla turbina è scomparso.
Michele (mastroianni.michele@alice.it) 15/03/2012 21:40 ciao raga ho un prob su lancia y 1.3 multijet 90 cv 93.000 km tirando la marcia come ad esempio in partenza mi rimane un po accelerata per poki secondi... il problema nn si verifica sempre ma abbastanza da preoc credo ke nn è un problema di iniettori perché ogni tanto uso l'aditivo per gasolio Grazie in anticipo spero in un vostro aiuto
stefano 18/03/2012 20:53 Salve a tutti, la mia punto multijet 70 hp del 2006 145.000 km perde olio dal paraolio dell'albero motore lato puleggia cinghia . Un meccanico ha detto che basta sostituire il paraolio costo 150 euro con manodopera un'altro mi ha condigliato di rifare anche la distribuzione e pompa acqua. E' eccessivo il secondo o imprudente il primo meccanico? grazie a chi mi risponde