Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

COMPRESSORE

Dispositivo in grado di fornire al motore aria o miscela carburata a pressione piu' elevata di quella atmosferica. I compressori volumetrici, che ad ogni giro dell'albero spostano sempre la stessa quantita' di aria, vengono sempre azionati dal motore al quale di conseguenza sottraggono una certa potenza. Anche i compressori centrifughi (la cui portata varia all'incirca con il quadrato della velocita' di rotazione) possono, in alcuni casi, essere azionati meccanicamente. Di norma pero' essi sono mossi da una turbina azionata dai gas di scarico (il complessivo compressore centrifugo piu' turbina centripeta prende la denominazione di turbocompressore). I compressori volumetrici piu' diffusamente impiegati in passato sono stati quelli a lobi (tipo Roots: vedi) e quelli a palette. Oggi trova utilizzazione in alcune automobili di serie il "G-Lader" caratterizzato da un buon rendimento, da un ridotto ingombro e da una notevole silenziosita' di funzionamento (questi sono tipicamente tre dei problemi piu' difficili da superare nello sviluppo di un compressore volumetrico).

Una proposta molto interessante e' costituita dal RO-Lader attualmente in avanzata fase di sviluppo, progettato in origine da Felix Wankel. I compressori volumetrici vengono azionati dal motore mediante cinghie dentate, catene, ingranaggi o cinghie trapezoidali. Il loro assorbimento di potenza puo' essere anche molto rilevante, se la pressione di sovralimentazione e' elevata, e determina un aumento anche assai considerevole del consumo specifico. Rispetto al turbocompressore il compressore volumetrico assicura una notevole pressione di sovralimentazione anche ai regimi bassi e consente di avere in qualunque condizione di utilizzo una "risposta" del motore estremamente pronta.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio