CONDIZIONATOREMolte automobili, anche di classe non elevata, sono ormai dotate di un sistema di condizionamento dell'aria (anche in quelle che ne sono prive questi sistemi possono in genere essere installati senza difficolta', data l'ampia gamma esistente in commercio). Ci si avvale di un circuito nel quale un apposito fluido di lavoro viene messo in pressione da un compressore alternativo azionato dal motore. Il fluido subisce quindi un innalzamento di temperatura e attraversa poi un radiatore ove si condensa e passa alla fase liquida grazie al raffreddamento che subisce. Il fluido di lavoro entra quindi, attraverso una valvola di espansione, nell'evaporatore (scambiatore di calore posto nell'abitacolo o in comunicazione con esso) ove passa nuovamente allo stato gassoso. II passaggio di fase avviene con sottrazione di calore e quindi l'aria (il flusso e' attivato da una apposita ventola) che attraversa l'evaporatore subisce un vigoroso raffreddamento. Il ciclo quindi ricomincia con un nuovo passaggio del fluido nel compressore. Immagini correlate: Schema di condizionatore automatico Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggiocondensa del condizionatore nell'abitacolo problema alla macchina gran ceroki 1999 FILTRO ANTIPOLLINEPagine:[1], [2], [3] ... [ultima] climatizzatore lancia lybra problemiPagine:[1], [2] Filtro antipollinePagine:[1], [2], [3] problema climatizzatore fiat punto 1.3multyjet filtro antipolline opel zafira filtro condizionatore opel corsa 1.2 impianto riscaldamento opel astra sw td '96 C5 Tourer 10/2008 aria condizionata rumore Clima automatico fiat grande punto Condizionatore Lancia Z. Relè compressore condizionatore Lancia Z 2.1Td filtro abitacolo mercedes classe v SEAT LEON 1.9 TDI - problema tubo - Scarico della condensa Lancia lybra