FILTRO DELL'ARIAViene impiegato in tutte le automobili (con la sola esclusione di quelle da competizione) per evitare che, assieme all'aria, nei cilindri possano entrare anche le minuscole particelle estranee molte delle quali sono di natura abrasiva) che inevitabilmente sono in essa presenti. In genere, in campo automobilistico, si adottano filtri in carta trattata chimicamente, anche se non sono certo sconosciuti quelli in spugna poliuretanica (assai utilizzati sui motocicli) e quelli in tessuto. Un tipico filtro in carta deve presentare un elevato potere di accumulo, (ovverosia deve continuare a svolgere la propria funzione in maniera soddisfacente anche dopo the ha raccolto una considerevole quantita' di particelle) e deve svolgere il suo compito causando la minima resistenza possibile al flusso gassoso, cioe' ostacolando in misura estremamente contenuta l'aspirazione del motore. Per disporre di una grande superficie con un volume esterno complessivamente limitato nei filtri di questo tipo le pareti in carta sono fittamente pieghettate in modo da assumere una caratteristica conformazione a "fisarmonica". I filtri dell'aria sono alloggiati all'interno di apposite scatole che svolgono anche la funzione di silenziatori della aspirazione e che talvolta sono conformate in modo da costituire veri e propri "polmoni" di aspirazione. Immagini correlate: Spaccato di filtro dell'aria e dell'olio Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioFILTRO ARIA RENAULT SCENIC Filtro dell'aria renault scenic problema filtro aria filtro aria informazioni filtri antipolline golf plus 2000TDI Filtro Antipolline Renault Laguna 1.5 dci Diesel filtro antipolline renault clio sostituzione filtro aria peugeot 207 mio filtro ce la faro'? Filtri Fiat Stilo mjet Domanda Filtro aria Audi A3 s3 filtro dell'aria