FRENO A DISCOI freni di questo tipo hanno, da lungo tempo, soppiantato quelli a tamburo sulle ruote anteriori ma ormai da anni sono estremamente popolari anche so quelle posteriori. Un tipico freno a disco e' costituito da una pinza all'interno della quale sono alloggiate due pastiglie ricoperte da materiale d'attrito che, quando si agisce sul pedale, stringono con forza un disco vincolato alla ruota. Le pinze possono essere fisse (ovvero a doppio effetto) e in questo caso sono dotate di due o di quattro pistoncini opposti (due da un lato e due dall'altro), alloggiati all'interno di cilindretti ricavati nello stesso corpo pinza (che molto spesso e' costituito da due parti simmetriche unite mediante viti). Quando si preme il pedale la pompa del freno mette in pressione il circuito idraulico e i pistoncini, muniti di appositi elementi di tenuta, vengono spinti fuori dalle loro sedi e premono quindi con forza le pastiglie contro entrambi i lati del disco, ostacolandone la rotazione. Le pinze flottanti (o a effetto semplice) sono dotate di un solo pistoncino (talvolta ne vengono impiegati due paralleli e disposti entrambi sullo stesso lato). In questo caso una delle due pastiglie, collocata sul lato opposto ai cilindretti, e' fissa mentre sull'altra, mobile, agisce sul pistoncino. Quando il circuito idraulico di comando viene messo in pressione, il pistoncino preme la pastiglia contro un lato del disco e contemporaneamente spinge il corpo pinza a muoversi in direzione opposta (lungo spine calibrate o slitte di guida). Il risultato, anche in questo caso, i che il disco viene stretto con forza tra le due pastiglie. Il disco e' di norma realizzato in ghisa. Su alcune automobili da competizione si utilizzano dischi e pastiglie in carbonio. Per assicurare un adeguato raffreddamento del disco talvolta esso viene dotato di una serie di passaggi aria radiali (dischi autoventilanti). Immagini correlate: Foto di freno a disco Schema di impianto frenante Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioImpianto frenante Skoda Octavia sostituzione freni Opel Zafira 1.8 Benz consiglio x possessori golf4 tdi consiglio Freni punto-stilo Usura freni Kit freni maggiorati su Opel Corsa D 17cdti 125cv freno motore Frenata VolksWagen Golf Anomalia circuito frenante Opel Astra Problema fenatura opel astra diesel costo cambio freni problema con i freni (punto 1.3 mjet)!!! frenata audi 80 1.9 tdi 93 BMW 520i strana perdita di liquido