Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

FRENO A TAMBURO

Oramai pressoche' completamente soppiantati sulle ruote anteriore da quelli a disco, i freni a tamburo trovano ancora impiego in molte automobili sulle ruote posteriori (che sono quelle che in fase di frenata lavorano meno). Un freno di questo tipo e' costituito schematicamente da un organo (il tamburo) che gira solidale alla ruota e che i dotato di una banda interna anulare contro la quale in fase di frenata vanno a premere due ganasce arcuate ricoperte di materiale di attrito. L'allargamento delle ganasce viene ottenuto per mezzo di appositi cilindretti idraulici, solidali al piatto portaceppi (che ha anche il compito di supportare le ganasce stesse e di chiudere il tamburo dal lato opposto alla ruota) e collegati mediante tubazioni al circuito di comando del freno. A richiamare in posizione di riposo le ganasce (che possono essere fulcrate al piatto portaceppi oppure possono essere di tipo flottante) provvedono apposite molle.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio

 

freni

nannì;
24/11/2007 22:52