FUSIONEIl termine, come noto, indica il cambiamento di stato fisico di un corpo che, portato a una certa temperatura, da solido diventa liquido. Molti organi meccanici possono essere prodotti fondendo un metallo e quindi colandolo allo stato liquido in appositi "stampi" (chiaramente cosi si ottiene un pezzo grezzo che dovra' poi essere sottoposto ai necessari trattamenti e a una serie di lavorazioni meccaniche). Sono tipicamente prodotti per fusione i componenti in ghisa e quasi tutti quelli in lega di alluminio. La colata, nel caso di questi ultimi, puo' essere effettuata in stampi di acciaio ed avere luogo sotto l'azione della sola forza di gravita' (fusione in conchiglia) oppure avvenire sotto elevata pressione (pressofusione). Per i componenti realizzati in numeri estremamente ridotti (come quelli dei prototipi e delle vetture da competizione) si fa ricorso alla fusione "in terra" che prevede la realizzazione di stampi (ovverosia di "impronte negative" in sabbia agglutinata. I componenti in ghisa vengono sempre realizzati mediante fusione in terra. Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioproblema motore panda van 1300 multijet fusione motore opel vectra 1.7 t.d