Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

GUARNIZIONE

Elemento di tenuta "statico" che si interpone tra le superfici piane di due organi uniti tra loro mediante viti per assicurare la perfetta ermeticita', ovvero per impedire il trafilamento di liquidi o gas. Le guarnizioni vengono poste tra cilindro e testata, sotto i coperchi del basamento e della testata, tra il carburatore e il collettore di aspirazione, ecc. Nei casi piu' semplici sono costituite da un foglio di carta pesante opportunamente tagliato e forato; si impiegano comunque anche fogli di klingerite, gomma sintetica, rame ricotto, alluminio, ecc. Le guarnizioni della testata, che sono le piu' critiche, sono quasi sempre di struttura complessa: due o piu' strati di materiali differenti e sovrapposti, con bordini di acciaio in corrispondenza delle canne dei cilindri, inserti in gomma attorno ai passaggi olio, ecc.


Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio