Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

LUBRIFICAZIONE

Consiste essenzialmente nel separate le superfici di due organi in movimento relativo (ma in genere quello che si muove e' uno solo mentre l'altro i fisso) per mezzo di uno strato piu' o meno sottile di olio o di grasso, in modo da minimizzare l'attrito e quindi anche l'usura. Nei motori automobilistici i cuscinetti ad attrito radente di banco e di biella, sottoposti a carichi molto alti e lavoranti con elevate velocita' di rotazione, vengono lubrificati da un copioso flusso di olio in pressione, necessario anche per asportare calore e quindi evitare che si possano raggiungere temperature eccessive (la capacita' di carico del velo d'olio diminuisce al crescere della temperatura). I cuscinetti a rotolamento hanno invece esigenze di lubrificazione molto limitate ed e' praticamente sempre sufficiente adottare sistemi a nebbia o a sbattimento.


Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio