Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

PARAOLIO

E' un elemento di tenuta che impedisce il passaggio di lubrificante e di altri liquidi o gas tra un albero rotante e il foro del supporto attraverso il quale esso passa (ad esempio, per uscire da un dispositivo o da un alloggiamento). Un paraolio agisce su di una estremita' dell'albero a gomiti, tra il perno di banco e il volano. Un altro paraolio e' posto in corrispondenza dell'altra estremita' dell'albero, dove esso esce dal motore per vincolarsi a una o piu' pulegge (per cinghie dentate o trapezoidali). Altri paraolio di questo tipo vengono impiegati in corrispondenza della entrata e della uscita degli alberi, nella scatola del cambio, ecc. I paraolio vengono impiegati anche per impedire passaggi di liquidi o di gas tra alloggiamenti e alberi che scorrono rettilineamente (ad esempio ove l'asta entra nel corpo di un ammortizzatore). Un tipico paraolio i costituito da un anello metallico di supporto che viene "annegato" in una struttura in gomma sintetica munita di un labbro di tenuta (talvolta doppio), che va a lavorare sull'albero. Assai sovente vi e' una molla che provvede ad impartire il corretto carico al labbro di tenuta.



Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio