FARI ALLO XENODetti anche a "scarica di gas", sono proiettori di nuova concezione in cui la sorgente luminosa (lampadina) di tipo tradizionale a incandescenza è sostituita da una a più alto rendimento che sfrutta il principio della scarica di gas tra due elettrodi. Il potere illuminante dei fari allo xeno attualmente disponibili arriva sino a 3000 Lumen, ed è circa il doppio rispetto a quello delle lampadine alogene tradizionali. Inoltre le lampadine allo xeno hanno un assorbimento pari a circa 35Watt, contro i 55/60 Watt delle soluzioni tradizionali. La loro affidabilità e durata è tale da non richiederne la sostituzione per tutta la vita dell’autovettura. La rapida accensione della lampada è assicurata da una centralina che ne controlla elettronicamente la tensione, con valori che possono variare da 12.000 a 85Volt. Un'evoluzione dei fari allo xeno sono i fari bi-xeno, dove viene usata questa tecnologia sia per le luci anabbaglianti che per le luci abbaglianti. Adottando i fari allo xeno su una autovettura, il Codice della Strada prescrive obbligatoriamente l'adozione di un sistema tergi/lavafari e un sistema automatico di orientamento del fascio luminoso. Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggiorevisione e fari allo xeno Kit per fari allo xeno Domanda faro punto(188) Fari bi xenon smontaggio fari audi a6 4b spia avaria luci su bmw 320d E90 Audi A3 problema con kit xenon commerciali formazione condenza fari allo xeno audi a4 2004