Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

CAMBIO AUTOMATICO

Nella sua esecuzione classica e' costituito da alcuni gruppi epicicloidali disposti in serie e alloggiati all'interno di una scatola in lega di alluminio. L'entrata e l'uscita del moto hanno luogo lungo lo stesso asse. Tra il motore e il cambio automatico i posto un convertitore di coppia, che sostituisce la frizione tradizionale e consente di ridurre il numero dei rapporti. L'inserimento delle diverse marce si ottiene per mezzo di alcune frizioni multidisco comandate idraulicamente che, a seconda delle esigenze, agiscono sui vari elementi di ciascun gruppo epicicloidale. Questi ultimi possono cosi' essere bloccati oppure ricevere o trasmettere il moto ecc., secondo un'ampia gamma di possibilita', tipica appunto di questi ruotismi. Nelle esecuzioni piu' moderne i cambi automatici sono controllati da una centralina elettronica di gestione.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio

 
 
 
 
 

problema

Michele tilli;
15/03/2021 10:20