CAMBIO AUTOMATICONella sua esecuzione classica e' costituito da alcuni gruppi epicicloidali disposti in serie e alloggiati all'interno di una scatola in lega di alluminio. L'entrata e l'uscita del moto hanno luogo lungo lo stesso asse. Tra il motore e il cambio automatico i posto un convertitore di coppia, che sostituisce la frizione tradizionale e consente di ridurre il numero dei rapporti. L'inserimento delle diverse marce si ottiene per mezzo di alcune frizioni multidisco comandate idraulicamente che, a seconda delle esigenze, agiscono sui vari elementi di ciascun gruppo epicicloidale. Questi ultimi possono cosi' essere bloccati oppure ricevere o trasmettere il moto ecc., secondo un'ampia gamma di possibilita', tipica appunto di questi ruotismi. Nelle esecuzioni piu' moderne i cambi automatici sono controllati da una centralina elettronica di gestione. Immagini correlate: Schema di cambio automatico Schema di cambio automatico ECVT Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioProblemi al cambio automatico mercedes classe APagine:[1], [2], [3] ... [ultima] problemi cambio automatico lancia y multijetPagine:[1], [2], [3] ... [ultima] tiptronic che slittaPagine:[1], [2], [3] ... [ultima] problemi con il cambio automatico di un audi A3Pagine:[1], [2], [3] problemi con il cambio automatico Audi A6Pagine:[1], [2] problema problema con il cambio automatico Problema lancia musadfn Errore P1773: Grande Punto 1.3 Mjt cambio robotiz Problema Cambio Automatico Delta Problema cambio automatico Audi a3 problemi con il cambio robotizzato lancia ypsilon CAMBIO AUTOMATICO FIAT IDEA DUAL LOGIC (DFN)Pagine:[1], [2] problema cambio automatico ford galaxy Problema cambio automatico MUSA - DFN Problema cambio automatico Audi A3