Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

CARBURANTE

Nei motori a ciclo Otto quello impiegato pressoche' universalmente e' la benzina che, essendo costituita da una miscela di idrocarburi, non ha una formula chimica ben definita. Tra i carburanti alternativi, da tempo sperimentati dai maggiori costruttori automobilistici del mondo, vanno in particolare menzionati il metanolo e l'etanolo (ovvero l'alcool metilico e l'alcool etilico), ottenibili il primo per via sintetica e il secondo per fermentazione di vegetali. Questi componenti hanno un elevato numero di ottano; per dar luogo a una combustione completa pero' essi devono formare con l'aria una miscela a titolo sensibilmente diverso da quello delta miscela aria-benzina. Con ogni kg di alcol etilico vanno miscelati 9 kg di aria, mentre con ogni kg di alcol metilico vanno miscelati 6,4 kg di aria. Di conseguenza i consumi, a parita' di potenza erogata e di tempo di funzionamento, risultano nettamente piu' elevati di quelli che si hanno alimentando il motore con la benzina. Particolarmente interessanti in alcuni paesi appaiono i carburanti costituiti da miscele di alcol e benzina.

In certe nazioni trovano un considerevole impiego il GPL (gas di petrolio liquefatto), costituito da una miscela di propano e butano. Esso i dotato di ottime caratteristiche, ha un costo ridotto e appare assai interessante per quanto riguarda le emissioni di scarico. Viene contenuto in serbatoi appositi sotto una pressione dell'ordine di 20 bar. Anche il metano viene utilizzato con buoni risultati (ha, tra l'altro, un potere antidetonante assai elevato) da numerosi utenti in varie nazioni. Presenta lo svantaggio di dovere essere immagazzinato in bombole di acciaio con una pressione motto elevata (dell'ordine di 170 bar).

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio