CARBURATOREE' il dispositivo che alimenta il motore fornendogli la miscela aria-benzina con la corretta dosatura. Esso deve anche consentire al pilota di regolare l'erogazione di potenza, cosa che viene ottenuta per mezzo delta valvola del gas, che "soffoca" in misura maggiore o minore l'aspirazione del motore (la quale risulta completamente libera solo quando la valvola i completamente aperta). I carburatori oggi impiegati in campo automobilistico sono a corpo singolo o doppio (piu' raramente triplo), a seconda del numero dei condotti in essi esistenti. La benzina che arriva al carburatore dalla pompa di alimentazione (che la preleva dal serbatoio) viene inviata a una vaschetta a livello costante e dotata di una valvola a spillo azionata da un galleggiante. I carburatori sono muniti di un circuito principale e di un circuito del minimo, oltre a vari dispositivi che consentono di ottenere la dosatura ottimale nelle varie condizioni di impiego (pompa di accelerazione, power-jet, ecc.) e di un dispositivo di arricchimento per gli avviamenti a freddo. La valvola del gas e' collegata da una apposita tiranteria al pedale dell'acceleratore. Immagini correlate: Carburatore a doppio corpo Schema di un carburatore Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggiocinghia distribuzione jtdPagine:[1], [2] minimo altissimo puzza di carburante nel veicolo Non tiene il minimo info carburatore Richiesta di informazioni tecniche