I Webservices del Dizionario Tecnico dell'Automobilismo
Cosa sono e a cosa servono
Se gestisci di un sito con contenuti di Automobili e Motori puoi utilizzare i termini del Dizionario per arricchire i tuoi contenuti con un minimo sforzo come l'esempio qui sotto.
Utilizzare i Webservices del Dizionario è semplicissimo: basta copiare e incollare il codice
javascript fornito nella sezione "Come si inseriscono" all'interno delle tue pagine, personalizzare il layout secondo le
istruzioni riportate nella sezione "Come si personalizzano" e automaticamente i tuoi visitatori vedranno un risultato simile a questi:
Esempio1 (con Tooltip, layout 1)
Esempio2 (con Tooltip, layout 2)
Esempio3 (senza Tooltip, senza ripetizione dei termini)
Esiste poi una modalità "Elenco" per l'esecuzione dei Webservices che, al posto di creare dei link all'interno delle vostre pagine,
crea un elenco dei termini del Dizionario presente nelle vostre pagine contestuale al contenuto.
Questo esempio ne mostra il risultato finale.
L'attuale versione dei Webservices è compatibile con Internet Explorer e Firefox
I link ed i "tooltip" vengono generati automaticamente dal "motore" del Dizionario Tecnico dell'Automobilismo, e
si adattano perfettamente il contenuto della pagina senza il minimo bisogno, in caso di aggiornamento del contenuto
o di una nuova pagina, di fare nulla affinche' si aggiornino autonomamente.
Affinchè funzionino, i Webservices devono essere contenuti in una pagina accessibile dalla rete Internet.
Non è possibile provarli quindi su siti locali nella vostra intranet o sul vostro computer, su siti ad accesso ristretto che richiedono un'autentificazione.
Per utilizzare a fondo i Webservices consiglio di leggere bene le istruzioni qui riportate, è poco testo ma fondamentale per
capirne a pieno le funzionalità.