Motore rotto - Pag 31234ale (alicebusetto@libero.it) 27/01/2012 08:52 ciao samuele io e' quello che penso di fare, ma ora sono in causa e purtroppo non posso fare nulla fin tanto che non finisce comunque ti assicuro che comunque vada io non mi fermero' e la mia situazione la faro'conoscere io sono quasi 4 anni che non ho piu' la mia macchina perche ' e' in concessionaria toyota perche' mi e' esploso il motore in autostrada e la sto ancora pagando . comunque se qualsiasi persona avesse bisogno dei miei dati per qualsiasi motivazione riguardanti toyota io sono ben disposta a darglieli . ale (alicebusetto@libero.it) 27/01/2012 08:54 ciao samuele io e' quello che penso di fare, ma ora sono in causa e purtroppo non posso fare nulla fin tanto che non finisce comunque ti assicuro che comunque vada io non mi fermero' e la mia situazione la faro'conoscere io sono quasi 4 anni che non ho piu' la mia macchina perche ' e' in concessionaria toyota perche' mi e' esploso il motore in autostrada e la sto ancora pagando . comunque se qualsiasi persona avesse bisogno dei miei dati per qualsiasi motivazione riguardanti toyota io sono ben disposta a darglieli . ale (alicebusetto@libero.it) 27/01/2012 08:57 ciao samuele io e' quello che penso di fare, ma ora sono in causa e purtroppo non posso fare nulla fin tanto che non finisce comunque ti assicuro che comunque vada io non mi fermero' e la mia situazione la faro'conoscere io sono quasi 4 anni che non ho piu' la mia macchina perche ' e' in concessionaria toyota perche' mi e' esploso il motore in autostrada e la sto ancora pagando . comunque se qualsiasi persona avesse bisogno dei miei dati per qualsiasi motivazione riguardanti toyota io sono ben disposta a darglieli . rocco (trezetas@libero.it) 23/05/2012 23:52 salve a tutti,oggi ho avuto un problema con la mia toyota aigò con 24.000km e 3 anni e 7 mesi di vita. Tutto è avvenuto in un tempo brevissimo,mentre stavo camminando con la seconda marcia tutto ad un tratto sento un rumore bestiale al motore e la macchina si ferma quasi di colpo.apro il cofano e mi accorgo della fuoriuscita dell'olio.Telefono al meccanico di fiducia,la portiamo in officina e aimè mi comunica la brutta notizia che si è tranciata di netto una biella e ha bucando il monoblocco. avendo letto prima le varie risposte che tante persone hanno avuto lo stesso problema vorrei metterci un avvocato nel mezzo perchè sicuramente non mi rimborseranno dicendomi che ho creato un fuorigiri.Oltre il danno economico sono impossibilitato ad andare al lavoro.vi terro informati dell'evolversi della vicenda. se avete consigli li accetto volentieri Paolo446 24/05/2012 23:06 Anche il mio motore aveva fatto più o meno gli stessi chilometri. Si era rotto in v° marcia in autostrada. Come avrai già letto, la mia Yaris è un 1.3 a benzina. Pure la tua Aygo è un modello a benzina? Cilindrata? Saluti. Paolo. rocco (trezetas@libero.it) 26/05/2012 00:54 la macchia è una 1000 a 3 cilindri,alimentazione a benzina. oggi alla concessionaria di zona ho trovato un'altra aigo con lo stesso problema.trattasi di cedimento strutturale.. adesso sono in attesa che arrivi l'ispettore della toyota per vedere il danno e di sapere il da farsi. se non la riparano in garanzia le farò battaglia legale perchè non intendo addossarmi una colpa che non è mia. Roberto 12/03/2013 04:52 Salve, 7 anni fa circa, ho acquistato un'alfa GTV 2000 T.S. del 2000'.Il giorno stesso che sono andato a prendere la macchina da colui che me l'ha venduta, dopo avere fatto appena 60 chilometri, il motore si è rotto. Per farla in breve, senza raccontare le varie svolte legali, il danno è stato attribuito ad un fuorigiri da me sicuramente non causato. La mia domanda è la seguente: la centralina registra il fuorigiri e se lo registra è possibile riasalire alla data dell'evento? Mi è stato detto che bisognerebbe mandare la centralina in Giappone o non so dove, comunque presso la casa costruttrice dell'apparecchiatura. C'è del vero? Anticipatamente ringrazio. Cordiali saluti. Roberto mimma cannone 16/04/2014 15:02 Salve. La mia è una yaris 1000 del 2003, ben tenuta. Mimtrovavo in autostrata e, all'improvviso: botto, rallentamento, spia dell'olio. Mi accosto e spengo e la macchina non riparte. Il meccanico ha diagnosticato motore fuso ma non per mancanza d'olio. Qualcosa, all'interno s'è rotta e non ha fatto lubrificarecil motore. Il bello è che dagli autodemolitori NON ESISTONO motori di yaris di quel tipo. Al massimo, auto col motore fuso. Al momento ho fatto un esposto sul sito Toyota ma sto provando a fare adattare un motore del 2002.Stantecil valore del mezzo andarecalka Toyota non mi conveniva. Però, vorrei sapere se qualcuno ha avuto la stessa xesperienza. Anche perchè, essendo avvocato, ho intenzione di togliermimil capriccio. Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 19/04/2014 10:21 Ragazzi,mi dispiace,ma se seglite i giapponesi,questi sono gli inconvenienti. Voglio dire a tutti voi,un piccolo segreto dei motori FIAT,ricordate il motore FIRE,ebbene quel motore anche a cinghia rotta,le valvole non toccavano mai i pistoni. Questa è la FIAT che mi piace,preferisce prevenire piuttosto che curare,questa è progettazione precisa e peventiva. Poi i giapponesi ci dovranno sempre inseguire ma sempre un passo dietro a noi,il passo tecnologico avanti che hanno è solo apparente. È quando inventranno mai niente. Scusate,ma sta arroganza della TOYOTA,mi dà fastidio,gli deriva dagli attacchi commerciali che gli riescono su tutti i mercati. Ma come non si mai guastano e quando succede perchè succede,il passaparola vi distrugge. Fino a costringere a perdere il cliente che è costretto o cambiare auto o motore,che vergogna,ma si si perde uno si guadagnano dieci. Thomas (nicolettoth@libero.it) 27/08/2014 00:03 Mi unisco a voi nello sconforto Nel 2010 ho acquistato per mia moglie una Yaris 1400 Diesel Purtroppo nel mese di giugno si è verificata la rottura della turbina Prontamente fatta riparare dal mio meccanico di fiducia, durante il giro di prova si è verificata la rottura dell'albero motore. Naturalmente Toyota vista la garanzia scaduta mi ha liquidato con un 2 di picche. Nella ricerca vana di un motore usato da sostituire, sono venuto a sapere che questi motori si rompono tutti nel medesimo modo. Io mi sto chiedendo cosa fare. Non può essere che Toyota non intervenga in qualche modo. Questo è un difetto di fabbrica volente o nolente Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 27/08/2014 17:55 Riconosco alla toyota,in alcuni modelli,auto un livello tecnico alto,per mimma,non toglierti lo sfizio ci vai a perdere. Ti spiego tecnicamente mimma,ascoltami,guarda è quasi impossibile distinguere un difetto di fabbrica dalla casualita o trascuraggine motore. Nota poi le rotture sono diverse,anche se simili,no lascia stare. Il problema,ci riguarda tutti,se prima di acquistare un auto,andiamo nei forum,scopriremmo cose che non sappiamo,ed eviteremo sbagli di acquisto. Per una settimana,ho girato sul web,per vedere per un land rover defenfer,be che mi scopro che ha una sterzata limitata. Ma stiamo scherzando,la sterzata stretta e una condizione tecnica quasi importante quanto le sospenzioni. Ma mentre le sospenzioni te li personalizzi,non puoi fare lo stesso con la sterzata,poi avrei peggiorato comprando la versione lunga. No,ho rinunciato,peccato però mi piaceva il defender. Per cui informazioni,informazioni,sempre,sempre,sempre. Ora vorrei dare un consiglio a tutti quelli sopra,se come noto il difetto è di fabbrica,faccio notare,il difetto riguarderà solo una partita di motori,dal n.x al n.y,andiamo allo scasso e cambiamo partita di motori sarebbe quella sigla o targhetta del motore. Mi raccomando non pigliamo la stessa serie di quella già rotta,altrimenti si sbaglia,poi il motore si romperà di nuovo,ma c'è la siamo cercata. Saluti,peppino. rocco 27/08/2014 20:29 salve a tutti,nell'ultimo post pubblicato nel 2012 avrei tenuto informato il forum dell'evolversi della situazione.ho atteso l'arrivo dell'ispettore della toyota (dopo 22 giorni)ho fatto vedere tutte le foto fatte del motore e mi ha detto che la macchina la dovevano smontare loro,appurare se era un problema di toyota ho causato da me ed eventualmente se il problema non era di toyota dovevo pagare le spese di smontaggio, rimontaggio e riparazione.Se eventualmente appuravano che è stato una rottura provocata da me (che sicuramente avrebbero detto questo)e non volevo ripararla e riportarmela così come era dovevo pagare lo smontaggio che si aggirava a circa €550.mi sono rivolto anche alla federconsumatori e mi dissero che era una cosa un pò difficile da valutare di chi fosse la colpa.nel frattempo ero a piedi ed ho avuto grosse difficolta per poter andare al lavoro.ho chiesto ,se mi davano un'auto sostitutiva in attesa di un'eventuale riparazione sia da parte mia che da parte loro sapete cosa hanno risposto??? noi le possiamo noleggiare la macchina per un mese.La storia è finita con un acquisto di un motore di un'auto incidentata.costo operazione circa €1600.tempi circa 4 gg.sono rammaricato di tutto questo e non ho voluto più setire nulla.ma visto che ancora qualcuno sta avendo lo stesso problema come mimma cannone e visto che lei si vuole togliere il "sassolino"dalla scarpa io mi accoderei anche se mi sembra molto difficile spuntarla. rocco 27/08/2014 20:34 dimenticavo una cosa : IL motore si trova conservato in garage non aperto così come è avvenuto il danno. Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 27/08/2014 22:23 Vedi,rocco ti ho letto,molto furbi,che fanno vogliono valutare meglio,ma boo non so che dirti. Per la verità io sò per certo che se lo smonta dall'auto,(sono quattro bulloni,non ci riescono a prendere per i fondelli)un incompetente i danni ipotetici sono limitati. No,tu valuti male le case si preoccupano solo della loro cattiva immaggine, che potrebbero avere se le lamentele fossero molte. Rocco leggi bene le sigle dei motori,fai un raffronto fasti spiegare se sono serie diverse, anzi fagli una foto con il telefonino,come ti ho già spiegato,la serie deve essere diverse,altrimenti corri il rischio di una nuova rottura. luca frenda 28/01/2015 14:39 Salve...ho un bmw 320d 163cv....a causa di un fuorigiri improvviso... (senza che io accellerassi) ho "spaccato il motore....poi...si sono sciolti i due pistoni centrali....premesso che l'automobile aveva problemi d'olio....vorrei sapere se...è colpa mia mia o del mancato raffreddamento dei pistoni da parte dell'olio? ????? Ripeto.....il fuorigiri è stato improvviso e non causato da me...... ringrazio per l'attenzione.... 1234
ale (alicebusetto@libero.it) 27/01/2012 08:52 ciao samuele io e' quello che penso di fare, ma ora sono in causa e purtroppo non posso fare nulla fin tanto che non finisce comunque ti assicuro che comunque vada io non mi fermero' e la mia situazione la faro'conoscere io sono quasi 4 anni che non ho piu' la mia macchina perche ' e' in concessionaria toyota perche' mi e' esploso il motore in autostrada e la sto ancora pagando . comunque se qualsiasi persona avesse bisogno dei miei dati per qualsiasi motivazione riguardanti toyota io sono ben disposta a darglieli .
ale (alicebusetto@libero.it) 27/01/2012 08:54 ciao samuele io e' quello che penso di fare, ma ora sono in causa e purtroppo non posso fare nulla fin tanto che non finisce comunque ti assicuro che comunque vada io non mi fermero' e la mia situazione la faro'conoscere io sono quasi 4 anni che non ho piu' la mia macchina perche ' e' in concessionaria toyota perche' mi e' esploso il motore in autostrada e la sto ancora pagando . comunque se qualsiasi persona avesse bisogno dei miei dati per qualsiasi motivazione riguardanti toyota io sono ben disposta a darglieli .
ale (alicebusetto@libero.it) 27/01/2012 08:57 ciao samuele io e' quello che penso di fare, ma ora sono in causa e purtroppo non posso fare nulla fin tanto che non finisce comunque ti assicuro che comunque vada io non mi fermero' e la mia situazione la faro'conoscere io sono quasi 4 anni che non ho piu' la mia macchina perche ' e' in concessionaria toyota perche' mi e' esploso il motore in autostrada e la sto ancora pagando . comunque se qualsiasi persona avesse bisogno dei miei dati per qualsiasi motivazione riguardanti toyota io sono ben disposta a darglieli .
rocco (trezetas@libero.it) 23/05/2012 23:52 salve a tutti,oggi ho avuto un problema con la mia toyota aigò con 24.000km e 3 anni e 7 mesi di vita. Tutto è avvenuto in un tempo brevissimo,mentre stavo camminando con la seconda marcia tutto ad un tratto sento un rumore bestiale al motore e la macchina si ferma quasi di colpo.apro il cofano e mi accorgo della fuoriuscita dell'olio.Telefono al meccanico di fiducia,la portiamo in officina e aimè mi comunica la brutta notizia che si è tranciata di netto una biella e ha bucando il monoblocco. avendo letto prima le varie risposte che tante persone hanno avuto lo stesso problema vorrei metterci un avvocato nel mezzo perchè sicuramente non mi rimborseranno dicendomi che ho creato un fuorigiri.Oltre il danno economico sono impossibilitato ad andare al lavoro.vi terro informati dell'evolversi della vicenda. se avete consigli li accetto volentieri
Paolo446 24/05/2012 23:06 Anche il mio motore aveva fatto più o meno gli stessi chilometri. Si era rotto in v° marcia in autostrada. Come avrai già letto, la mia Yaris è un 1.3 a benzina. Pure la tua Aygo è un modello a benzina? Cilindrata? Saluti. Paolo.
rocco (trezetas@libero.it) 26/05/2012 00:54 la macchia è una 1000 a 3 cilindri,alimentazione a benzina. oggi alla concessionaria di zona ho trovato un'altra aigo con lo stesso problema.trattasi di cedimento strutturale.. adesso sono in attesa che arrivi l'ispettore della toyota per vedere il danno e di sapere il da farsi. se non la riparano in garanzia le farò battaglia legale perchè non intendo addossarmi una colpa che non è mia.
Roberto 12/03/2013 04:52 Salve, 7 anni fa circa, ho acquistato un'alfa GTV 2000 T.S. del 2000'.Il giorno stesso che sono andato a prendere la macchina da colui che me l'ha venduta, dopo avere fatto appena 60 chilometri, il motore si è rotto. Per farla in breve, senza raccontare le varie svolte legali, il danno è stato attribuito ad un fuorigiri da me sicuramente non causato. La mia domanda è la seguente: la centralina registra il fuorigiri e se lo registra è possibile riasalire alla data dell'evento? Mi è stato detto che bisognerebbe mandare la centralina in Giappone o non so dove, comunque presso la casa costruttrice dell'apparecchiatura. C'è del vero? Anticipatamente ringrazio. Cordiali saluti. Roberto
mimma cannone 16/04/2014 15:02 Salve. La mia è una yaris 1000 del 2003, ben tenuta. Mimtrovavo in autostrata e, all'improvviso: botto, rallentamento, spia dell'olio. Mi accosto e spengo e la macchina non riparte. Il meccanico ha diagnosticato motore fuso ma non per mancanza d'olio. Qualcosa, all'interno s'è rotta e non ha fatto lubrificarecil motore. Il bello è che dagli autodemolitori NON ESISTONO motori di yaris di quel tipo. Al massimo, auto col motore fuso. Al momento ho fatto un esposto sul sito Toyota ma sto provando a fare adattare un motore del 2002.Stantecil valore del mezzo andarecalka Toyota non mi conveniva. Però, vorrei sapere se qualcuno ha avuto la stessa xesperienza. Anche perchè, essendo avvocato, ho intenzione di togliermimil capriccio.
Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 19/04/2014 10:21 Ragazzi,mi dispiace,ma se seglite i giapponesi,questi sono gli inconvenienti. Voglio dire a tutti voi,un piccolo segreto dei motori FIAT,ricordate il motore FIRE,ebbene quel motore anche a cinghia rotta,le valvole non toccavano mai i pistoni. Questa è la FIAT che mi piace,preferisce prevenire piuttosto che curare,questa è progettazione precisa e peventiva. Poi i giapponesi ci dovranno sempre inseguire ma sempre un passo dietro a noi,il passo tecnologico avanti che hanno è solo apparente. È quando inventranno mai niente. Scusate,ma sta arroganza della TOYOTA,mi dà fastidio,gli deriva dagli attacchi commerciali che gli riescono su tutti i mercati. Ma come non si mai guastano e quando succede perchè succede,il passaparola vi distrugge. Fino a costringere a perdere il cliente che è costretto o cambiare auto o motore,che vergogna,ma si si perde uno si guadagnano dieci.
Thomas (nicolettoth@libero.it) 27/08/2014 00:03 Mi unisco a voi nello sconforto Nel 2010 ho acquistato per mia moglie una Yaris 1400 Diesel Purtroppo nel mese di giugno si è verificata la rottura della turbina Prontamente fatta riparare dal mio meccanico di fiducia, durante il giro di prova si è verificata la rottura dell'albero motore. Naturalmente Toyota vista la garanzia scaduta mi ha liquidato con un 2 di picche. Nella ricerca vana di un motore usato da sostituire, sono venuto a sapere che questi motori si rompono tutti nel medesimo modo. Io mi sto chiedendo cosa fare. Non può essere che Toyota non intervenga in qualche modo. Questo è un difetto di fabbrica volente o nolente
Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 27/08/2014 17:55 Riconosco alla toyota,in alcuni modelli,auto un livello tecnico alto,per mimma,non toglierti lo sfizio ci vai a perdere. Ti spiego tecnicamente mimma,ascoltami,guarda è quasi impossibile distinguere un difetto di fabbrica dalla casualita o trascuraggine motore. Nota poi le rotture sono diverse,anche se simili,no lascia stare. Il problema,ci riguarda tutti,se prima di acquistare un auto,andiamo nei forum,scopriremmo cose che non sappiamo,ed eviteremo sbagli di acquisto. Per una settimana,ho girato sul web,per vedere per un land rover defenfer,be che mi scopro che ha una sterzata limitata. Ma stiamo scherzando,la sterzata stretta e una condizione tecnica quasi importante quanto le sospenzioni. Ma mentre le sospenzioni te li personalizzi,non puoi fare lo stesso con la sterzata,poi avrei peggiorato comprando la versione lunga. No,ho rinunciato,peccato però mi piaceva il defender. Per cui informazioni,informazioni,sempre,sempre,sempre. Ora vorrei dare un consiglio a tutti quelli sopra,se come noto il difetto è di fabbrica,faccio notare,il difetto riguarderà solo una partita di motori,dal n.x al n.y,andiamo allo scasso e cambiamo partita di motori sarebbe quella sigla o targhetta del motore. Mi raccomando non pigliamo la stessa serie di quella già rotta,altrimenti si sbaglia,poi il motore si romperà di nuovo,ma c'è la siamo cercata. Saluti,peppino.
rocco 27/08/2014 20:29 salve a tutti,nell'ultimo post pubblicato nel 2012 avrei tenuto informato il forum dell'evolversi della situazione.ho atteso l'arrivo dell'ispettore della toyota (dopo 22 giorni)ho fatto vedere tutte le foto fatte del motore e mi ha detto che la macchina la dovevano smontare loro,appurare se era un problema di toyota ho causato da me ed eventualmente se il problema non era di toyota dovevo pagare le spese di smontaggio, rimontaggio e riparazione.Se eventualmente appuravano che è stato una rottura provocata da me (che sicuramente avrebbero detto questo)e non volevo ripararla e riportarmela così come era dovevo pagare lo smontaggio che si aggirava a circa €550.mi sono rivolto anche alla federconsumatori e mi dissero che era una cosa un pò difficile da valutare di chi fosse la colpa.nel frattempo ero a piedi ed ho avuto grosse difficolta per poter andare al lavoro.ho chiesto ,se mi davano un'auto sostitutiva in attesa di un'eventuale riparazione sia da parte mia che da parte loro sapete cosa hanno risposto??? noi le possiamo noleggiare la macchina per un mese.La storia è finita con un acquisto di un motore di un'auto incidentata.costo operazione circa €1600.tempi circa 4 gg.sono rammaricato di tutto questo e non ho voluto più setire nulla.ma visto che ancora qualcuno sta avendo lo stesso problema come mimma cannone e visto che lei si vuole togliere il "sassolino"dalla scarpa io mi accoderei anche se mi sembra molto difficile spuntarla.
rocco 27/08/2014 20:34 dimenticavo una cosa : IL motore si trova conservato in garage non aperto così come è avvenuto il danno.
Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 27/08/2014 22:23 Vedi,rocco ti ho letto,molto furbi,che fanno vogliono valutare meglio,ma boo non so che dirti. Per la verità io sò per certo che se lo smonta dall'auto,(sono quattro bulloni,non ci riescono a prendere per i fondelli)un incompetente i danni ipotetici sono limitati. No,tu valuti male le case si preoccupano solo della loro cattiva immaggine, che potrebbero avere se le lamentele fossero molte. Rocco leggi bene le sigle dei motori,fai un raffronto fasti spiegare se sono serie diverse, anzi fagli una foto con il telefonino,come ti ho già spiegato,la serie deve essere diverse,altrimenti corri il rischio di una nuova rottura.
luca frenda 28/01/2015 14:39 Salve...ho un bmw 320d 163cv....a causa di un fuorigiri improvviso... (senza che io accellerassi) ho "spaccato il motore....poi...si sono sciolti i due pistoni centrali....premesso che l'automobile aveva problemi d'olio....vorrei sapere se...è colpa mia mia o del mancato raffreddamento dei pistoni da parte dell'olio? ????? Ripeto.....il fuorigiri è stato improvviso e non causato da me...... ringrazio per l'attenzione....