esclusione valvola egr fiat punto 1.3 mj 70 cv - Pag 51234567891011121314armando (sicurclima@alice.it) 14/11/2008 18:41 ciao a tutti, ho bisogno di urgente risposta a questo quesito: ho una opel corsa viva 1000 del 1997 con continui problemi alla valvola EGR che si è definitivamente rotta....esiste un metodo per escluderla completamente? se si fatemi sapere come ed il relativo procedimento. grazie mille, a presto! armando mike (ioguidofiat@libero.it) 18/11/2008 16:30 Su una punto speed 1.3 mjet 70cv del 2005 oggi dopo 30.000 km ho staccato lo spinotto che alimentava la valvola egr. Non si accende nessuna spia avaria motore, la macchina ha meno turbolag la sento un pelo piu silenziosa e i consumi sono rimasti invariati. michele (michele.piemontese@tiscali.it) 17/12/2008 18:19 salve, io possiedo una lancia lybra 1900 85 Kw e da una diagnosi è risultato un problema alla vavola overboost... dopo estenuante ricerca ho capito che tale valvola corrisponde all'E.G.R.. A riguerdo della esclusione della valvola E.G.R., ho appreso in un forum quanto può essere DANNOSA LA SUA ECLUSIONE. Se escludi la valvola E.G.R., di per se il motore dovrebbe reggere, ma lo scopo della valvola è quello di ridurre l'espulsione dei gas incombusti, riciclandoli, quindi se la escludi, la sonda lambda darà comunque l'impulso all'egr, non funzionando questi però, la sonda lambda continuerà a leggere emissioni eccessive, quindi la centralina comanderà di ridurre l'ignezione per ridurre i gas, con un conseguente calo di prestazioni iniziali e la centralina poco dopo si posizionerà in recovery, accendendosi la spia di avaria motore, tu la puoi anche ignorare, ma il segnale terrà in tensione la sonda lambda, che poi si brucierà (o si brucieranno se ne hai due), molto probabilmente nel frattempo il catalizzatore sarà completamente imbrattato e da buttare. A questo punto la tua auto stenterà anche solo ad accendersi! Se la vuoi eliminare l'egr e andare bene devi togliere il catalizzatore e bypassare le sonde lambda con degli emulatori...Così l'auto riprenderà i cavalli (quasi tutti) che ha perso con i vari orgnai antiinquinamento...Ovviamente per passare la revisione devi avere un legame di stretta collaborazione con il meccanico!!! tony (riccimb@virgilio.it) 19/12/2008 10:04 Ciao a tutti,alla mia Fiat Idea 1300 Mj è stato diagnosticato un problema alla valvola egr e il computer di bordo segnala avaria al motore con conseguente accensione della spia gialla. Secondo voi conviene farla riparare o ci sono altre soluzioni? berry (elcardinal@tiscali.it) 29/12/2008 21:04 un attimo, ma nella nel mess di prima ho un dubbio. ma lo scopo dell egr non è quello di reciclare i gas di scarico in bassa % nella camera con lo scopo d abbass la temperat di combustione k causa la formazione dei no2 mi sembra o di particelle nocive? li si è detto che recicla gas INCOMBUSTI, ma se il motore è multijet apposta studiato per iniettare il gasolio a press elevatissime fino a 5 iniezioni per volta ecc ecc apposta per bruciare tutto... non c dovrebero aver gas incombusti.credo io genzo78 (cristaldivincenzo@alice.it) 07/01/2009 22:57 ciao ragazzi io ho un problema alla mia lancia ypsilon 1.3 multijet mi si è accesa la prima volta la spia avaria motore, il meccanico ha cambiato non ricordo cosa ma mi pare disse che era una valvola che entrava in funzione per ridurre i rischi di rottura motore, adesso a distanza di un mese è ricomparsa la spia avaria motore con perdita di prestazione del motore, cosa potrebbe essere la famosa valvola egr? che ne dite? teo (teolo70@alice.it) 17/01/2009 15:10 ciao a tutti, ho montato di recente sulla mia opel corsa 1200 16 v l'impianto a metano iniettato marca lovato, mi succede e solo in autosrada l'accensione della spia avaria motore. Il mio installatore dopo svariate regolazioni del variatore d'anticipo, non mi ha risolto il problema, c'è qualcuno che può aiutarmi? grazie IlMeccanico (info@soheila.it) 26/01/2009 04:20 TEO qui si parla della valvola EGR! il tuo problema non c'entra nulla con la valvola quindi nessuno ti aiuterà qui, rifai la domanda nella sezione apposita grazie. andrea lijoi (andrea_lijoi@hotmail.it) 06/02/2009 22:55 ciao a tutti possiedo una zafira tdi del 2003 ultimamente mi si accende la spia quella dove compare disegnata la macchina con la chiave inglese, e dopo ho perdita di potenza del motore qualcuno potrebbe darmi dei chiarimenti. grazie andrea 07/02/2009 00:24 salve ragazzi ma quanto costa una valvola ogr della stilo mj 1900? grazie francotuning (francescocommon@libero.it) 11/02/2009 15:06 Per chi avesse problemi di valvola egr sui 13 mjet questi si posso risolvere tranquillamente escludendola in modo totale.senza nessuna spia e nessuna avaria F@bI988 (fabio1988petra@hotmail.it) 14/02/2009 11:15 Ciao ragazzi, ho sentito le vostre varie discussioni sull'EGR. Io ho una Panda 1.3 multijet (69cv). Un mio amico con il mio stesso motore ha escluso la valvola EGR staccando semplicemente lo spinotto che alimenta la valvola. Dopodichè ha rimappato la centralina da un esperto (sconsiglio centraline aggiuntive) poichè come detto da michele (il 17-12-08) l'esclusione della EGR può causare conseguenze dannose se non si prendono i dovuti accorgimenti. Il costo dell'operazione, con un aumento di cv da 69 ad un massimo di 90/95cv, verrà a costare sui 400 euro circa. Prestazioni e consumi posso dirvi però che sono ottimali! Seguirò la scelta del mio amico! Secondo me è la cosa migliore da fare! Ciao a tutti! C A Colzi 16/02/2009 15:49 A proposito della santissima valvola E G R e se qualcuno chiudesse il condotto proveniente dallo scarico e portasse aria fresca dal filtro in ingresso all' EGR cosa potrebbe succedere? Saluti a tutti gli appassionati Mr Multijet (nikmonty@alice.it) 18/02/2009 09:01 Per C A Colzi: succederebbe che l'aria, anzichè entrare, uscirebbe dall'EGR! Infatti, in generale, il passaggio di gas dallo scarico al collettore di aspirazione avviene perchè il primo è ad una pressione più alta del secondo. Nei motori turbo il collettore di aspirazione è ad una pressione più alta del filtro, quindi... Per F@bI988: 90-95 cavalli? Misurati o scritti su un foglio di carta? Vorrebbe dire il 50% di potenza in più solo con la centralina? Non scherziamo... Panda 1.3 (e 500), inoltre, per problemi di spazio, ha un cambio più piccolo rispetto a tutte le altre vetture 1.3 e quindi il motore deve erogare meno coppia, un'elaborazione sarebbe quindi molto facile a meno di rimetterci la frizione (prima) ed il cambio (poi)... Occhio: niente cede di schianto, ci vogliono un po' di chilometri: auguri! picchio 18/02/2009 13:45 salve ho un problema con la mia Opel Zafira 1800 cdx benzina.Si è accesa la spia pressione olio.Ho controllato il livello ed è ok. cosa sara? Il Bulbo...; ma dove si trova? Aiutooooo 1234567891011121314
armando (sicurclima@alice.it) 14/11/2008 18:41 ciao a tutti, ho bisogno di urgente risposta a questo quesito: ho una opel corsa viva 1000 del 1997 con continui problemi alla valvola EGR che si è definitivamente rotta....esiste un metodo per escluderla completamente? se si fatemi sapere come ed il relativo procedimento. grazie mille, a presto! armando
mike (ioguidofiat@libero.it) 18/11/2008 16:30 Su una punto speed 1.3 mjet 70cv del 2005 oggi dopo 30.000 km ho staccato lo spinotto che alimentava la valvola egr. Non si accende nessuna spia avaria motore, la macchina ha meno turbolag la sento un pelo piu silenziosa e i consumi sono rimasti invariati.
michele (michele.piemontese@tiscali.it) 17/12/2008 18:19 salve, io possiedo una lancia lybra 1900 85 Kw e da una diagnosi è risultato un problema alla vavola overboost... dopo estenuante ricerca ho capito che tale valvola corrisponde all'E.G.R.. A riguerdo della esclusione della valvola E.G.R., ho appreso in un forum quanto può essere DANNOSA LA SUA ECLUSIONE. Se escludi la valvola E.G.R., di per se il motore dovrebbe reggere, ma lo scopo della valvola è quello di ridurre l'espulsione dei gas incombusti, riciclandoli, quindi se la escludi, la sonda lambda darà comunque l'impulso all'egr, non funzionando questi però, la sonda lambda continuerà a leggere emissioni eccessive, quindi la centralina comanderà di ridurre l'ignezione per ridurre i gas, con un conseguente calo di prestazioni iniziali e la centralina poco dopo si posizionerà in recovery, accendendosi la spia di avaria motore, tu la puoi anche ignorare, ma il segnale terrà in tensione la sonda lambda, che poi si brucierà (o si brucieranno se ne hai due), molto probabilmente nel frattempo il catalizzatore sarà completamente imbrattato e da buttare. A questo punto la tua auto stenterà anche solo ad accendersi! Se la vuoi eliminare l'egr e andare bene devi togliere il catalizzatore e bypassare le sonde lambda con degli emulatori...Così l'auto riprenderà i cavalli (quasi tutti) che ha perso con i vari orgnai antiinquinamento...Ovviamente per passare la revisione devi avere un legame di stretta collaborazione con il meccanico!!!
tony (riccimb@virgilio.it) 19/12/2008 10:04 Ciao a tutti,alla mia Fiat Idea 1300 Mj è stato diagnosticato un problema alla valvola egr e il computer di bordo segnala avaria al motore con conseguente accensione della spia gialla. Secondo voi conviene farla riparare o ci sono altre soluzioni?
berry (elcardinal@tiscali.it) 29/12/2008 21:04 un attimo, ma nella nel mess di prima ho un dubbio. ma lo scopo dell egr non è quello di reciclare i gas di scarico in bassa % nella camera con lo scopo d abbass la temperat di combustione k causa la formazione dei no2 mi sembra o di particelle nocive? li si è detto che recicla gas INCOMBUSTI, ma se il motore è multijet apposta studiato per iniettare il gasolio a press elevatissime fino a 5 iniezioni per volta ecc ecc apposta per bruciare tutto... non c dovrebero aver gas incombusti.credo io
genzo78 (cristaldivincenzo@alice.it) 07/01/2009 22:57 ciao ragazzi io ho un problema alla mia lancia ypsilon 1.3 multijet mi si è accesa la prima volta la spia avaria motore, il meccanico ha cambiato non ricordo cosa ma mi pare disse che era una valvola che entrava in funzione per ridurre i rischi di rottura motore, adesso a distanza di un mese è ricomparsa la spia avaria motore con perdita di prestazione del motore, cosa potrebbe essere la famosa valvola egr? che ne dite?
teo (teolo70@alice.it) 17/01/2009 15:10 ciao a tutti, ho montato di recente sulla mia opel corsa 1200 16 v l'impianto a metano iniettato marca lovato, mi succede e solo in autosrada l'accensione della spia avaria motore. Il mio installatore dopo svariate regolazioni del variatore d'anticipo, non mi ha risolto il problema, c'è qualcuno che può aiutarmi? grazie
IlMeccanico (info@soheila.it) 26/01/2009 04:20 TEO qui si parla della valvola EGR! il tuo problema non c'entra nulla con la valvola quindi nessuno ti aiuterà qui, rifai la domanda nella sezione apposita grazie.
andrea lijoi (andrea_lijoi@hotmail.it) 06/02/2009 22:55 ciao a tutti possiedo una zafira tdi del 2003 ultimamente mi si accende la spia quella dove compare disegnata la macchina con la chiave inglese, e dopo ho perdita di potenza del motore qualcuno potrebbe darmi dei chiarimenti. grazie
francotuning (francescocommon@libero.it) 11/02/2009 15:06 Per chi avesse problemi di valvola egr sui 13 mjet questi si posso risolvere tranquillamente escludendola in modo totale.senza nessuna spia e nessuna avaria
F@bI988 (fabio1988petra@hotmail.it) 14/02/2009 11:15 Ciao ragazzi, ho sentito le vostre varie discussioni sull'EGR. Io ho una Panda 1.3 multijet (69cv). Un mio amico con il mio stesso motore ha escluso la valvola EGR staccando semplicemente lo spinotto che alimenta la valvola. Dopodichè ha rimappato la centralina da un esperto (sconsiglio centraline aggiuntive) poichè come detto da michele (il 17-12-08) l'esclusione della EGR può causare conseguenze dannose se non si prendono i dovuti accorgimenti. Il costo dell'operazione, con un aumento di cv da 69 ad un massimo di 90/95cv, verrà a costare sui 400 euro circa. Prestazioni e consumi posso dirvi però che sono ottimali! Seguirò la scelta del mio amico! Secondo me è la cosa migliore da fare! Ciao a tutti!
C A Colzi 16/02/2009 15:49 A proposito della santissima valvola E G R e se qualcuno chiudesse il condotto proveniente dallo scarico e portasse aria fresca dal filtro in ingresso all' EGR cosa potrebbe succedere? Saluti a tutti gli appassionati
Mr Multijet (nikmonty@alice.it) 18/02/2009 09:01 Per C A Colzi: succederebbe che l'aria, anzichè entrare, uscirebbe dall'EGR! Infatti, in generale, il passaggio di gas dallo scarico al collettore di aspirazione avviene perchè il primo è ad una pressione più alta del secondo. Nei motori turbo il collettore di aspirazione è ad una pressione più alta del filtro, quindi... Per F@bI988: 90-95 cavalli? Misurati o scritti su un foglio di carta? Vorrebbe dire il 50% di potenza in più solo con la centralina? Non scherziamo... Panda 1.3 (e 500), inoltre, per problemi di spazio, ha un cambio più piccolo rispetto a tutte le altre vetture 1.3 e quindi il motore deve erogare meno coppia, un'elaborazione sarebbe quindi molto facile a meno di rimetterci la frizione (prima) ed il cambio (poi)... Occhio: niente cede di schianto, ci vogliono un po' di chilometri: auguri!
picchio 18/02/2009 13:45 salve ho un problema con la mia Opel Zafira 1800 cdx benzina.Si è accesa la spia pressione olio.Ho controllato il livello ed è ok. cosa sara? Il Bulbo...; ma dove si trova? Aiutooooo