Calo di potenza Golf III GTTDI 110 '97 - Pag 11Aiutatemi!!! Ho comprato l'auto (dic 06)usata a 160mila km facendola ispezionare tutta ed e andata bene per diversi mesi. Viaggiando parecchio dopo 4 mesi gli ho fatto il tagliando a 175mila cambiando filtro aria, olio e una cinghia. Tutto bene. A 190mila altro tagliando filtro aria, olio e questa volta anche del diesel (nella sostituzione, il meccanico mi spiega, si era rotto involontariamente una bocchetta di plastica collegata a un tubicino di un apparecchietto che regola un flusso d'aria situato vicino al filtro dell'aria, e me lo ha sostituito). E dopo un viaggio di 1500 km metto l'auto in garage, il giorno seguente non si voleva più accendere e faceva molto fumo bianco ma dopo ostinate messe in moto sono riuscito ad accenderla e percorsi circa 50 km il motore non do più segni di vita. Portata in officina mi hanno detto che gl'iniettore era fregato. Fatto rettificare dalla Bosch in Germania perche è qui che vivo, è andata bene anche se ogni tanto fatica ad accendersi a freddo fino ad oggi che, andando a lavoro a perso improvvisamente potenza, sembra che ho una roulotte dietro e non fa più di 120/130 km orari. Qual'è il problema ho sentito parlare di debimetro, turbina, centralina o relè... Aiutatemi, già mi è costato parecchio e a cambiare auto per il momento non se ne parla. Anticipatamente vi ringrazio e saluto Antonio Ianigro (A.Ianigro@libero.it) 11/03/2007 14:02 Calo di potenza Golf: Ho cambiato personalmente il debimetro Pierburg, costato 130 euro, ma non c'è stato nessun risultato positivo. Ma bisogna Resetare o aggiornare il debimetro? Possono essere i manicotti della turbina? O cosa? A volte quando accelero spinge un po e poi si affoga... Help me Lucky 13/03/2007 11:42 Ciao, controlla se effettivamente ti hanno sostituito il debimetro o se lo abbiamo solamente pulito... la pulizia di un debimetro non in buono stato, non serve a molto. inoltre, potrebbero non averlo pulito correttamente ed usando prodotti "untuosi", con il passare anche di pochissimo tempo potrebbe sporcarsi con le micropolveri che talvolta riescono comunque a passare attraverso il filtro dell'aria. Trovi come fare su: http://www.debimetro.com/ Seconda ipotesi: Se il debimetro è stato correttamente sostituito/pulito, è necessario che tu faccia fare una diagnosi della centralina e un relativo soft-reset dei parametri della ECU attraverso PGM-TESTER oppure, staccare il collegamento negativo a massa sulla carrozzeria della batteria e lasciarlo scollegato per almeno 8 ore (ideale sarebbe staccarlo alla sera e ricollegarlo il giorno dopo), questo per permettere di scaricare i micro condensatori presenti nella centralina... Quando ricolleghi il negativo della batteria devi assicurarti di aver spento tutti i comandi elettrici (luce di cortesia compresa). a questo punto puoi accendere l'auto senza mai accelerare, lascialo girare al minimo per 10 minuti e poi spegni. Dopo 1-2 minuti ri-accendi, lascialo girare girare ancora qualche minuto al minimo e poi mettiti in marcia per qualche chilometro senza fare entrare in funzione la turbina a pieno regime. Questo per cominciare a registrare i parametri nella centralina con le nuove condizioni di funzionamento dell'auto ;-) giacomo (redbullwodka17@yahoo.it) 10/09/2007 08:20 l'altro giorno la mia golf 110 gtd(4 serie)dopo aver lasciato l'autostrada con velocita' media di 160 km/h(punte enke di 180), all'imbocco di un raccordo ,e scesa di giri e non ha superato gli 80 km/h con del fumo bianco intenso con odore di bruciato.vorrei sapere di cosa si tratta? BIZZO (logistica@polymaxitalia.it) 04/07/2008 11:16 Ciao ragazzi, io ho un problema sulla mia Golf IV tdi 115 cv e me lo sto tirando avanti da circa 5 mesi facendo diventar matto quello che me l'ha venduta, un mio amico . Ha dei cali di potenza abbastanza in accelerazione veramente ormai preoccupanti . Lavori eseguiti : pulizia EGR , cambio debimetro , smontaggio e pulizia tubina e registrazione iniettori . Risultato : la macchina va peggio di prima. C'e' qualcuno che mi puo' dare una mano per piacere ... ps) non ditemi di buttar via la macchina... Deroandrea 18/07/2008 12:02 Niente da fare!!! Anche io ho avuto lo stesso problema e si risolve solo con la sostituzione della turbina. Dopo quattro mesi dal meccanico, dove hanno sostituito tutti i pezzi da voi descritti, hanno risolto solo cambiando la turbina e settandola una settimana dopo. Ciao a tutti. vincenzo (ildemonio89@hotmail.it) 14/04/2009 14:25 aiutatemi voi senno la mia auto fara una brutta fine...ho una golf del 99 ed ha 90 cv...quando accellero l'auto va bene 1a 2 3 va perfetta appena metto la 4 tira solo fino ad un tott di giri,dopo di che non mi accellera piu, rimane come se do meta gas...la cosa strana e che non lo fa sempre, e se provo a spegnere e riaccendere al volo la macchina va bene...ci ho speso troppi soldi,ditemi voi senno la butto daniel (danyvaldi@hotmail.com) 02/12/2010 14:34 Salve a tutti, ho un problema con la GOlf 3° anno 96 con impianto GPL,un giorno all'improvviso fermandomi allo stop si è spenta, sn riuscito dopo a farla ripartire ma non andava più bene aveva un calo di potenza la portavo avanti con la 1° fino a casa e facendo le salite si spegneva e perdeva ancora + potenza, cosa può essere il problema , le candele o cosa?? e quanto mi può costare +o- ?? Grazie emanuele (emanueleilpupo@libero.it) 08/01/2013 15:38 salve ragazzi è capitato anche a me ala golf3 che perse potenza e più di 110 120 non andava e che si affogava ....poi ho provato a distaccare tutti i tubicini dell"aria ovunque essi erano collegati e distaccato anche tutte le spine attaccate alle valvole di pressione dell"aria ...poi rimondato tutto è andata benissimo ..........-si era creata aria nei tubicini e nelle valvole. 1
Antonio Ianigro (A.Ianigro@libero.it) 11/03/2007 14:02 Calo di potenza Golf: Ho cambiato personalmente il debimetro Pierburg, costato 130 euro, ma non c'è stato nessun risultato positivo. Ma bisogna Resetare o aggiornare il debimetro? Possono essere i manicotti della turbina? O cosa? A volte quando accelero spinge un po e poi si affoga... Help me
Lucky 13/03/2007 11:42 Ciao, controlla se effettivamente ti hanno sostituito il debimetro o se lo abbiamo solamente pulito... la pulizia di un debimetro non in buono stato, non serve a molto. inoltre, potrebbero non averlo pulito correttamente ed usando prodotti "untuosi", con il passare anche di pochissimo tempo potrebbe sporcarsi con le micropolveri che talvolta riescono comunque a passare attraverso il filtro dell'aria. Trovi come fare su: http://www.debimetro.com/ Seconda ipotesi: Se il debimetro è stato correttamente sostituito/pulito, è necessario che tu faccia fare una diagnosi della centralina e un relativo soft-reset dei parametri della ECU attraverso PGM-TESTER oppure, staccare il collegamento negativo a massa sulla carrozzeria della batteria e lasciarlo scollegato per almeno 8 ore (ideale sarebbe staccarlo alla sera e ricollegarlo il giorno dopo), questo per permettere di scaricare i micro condensatori presenti nella centralina... Quando ricolleghi il negativo della batteria devi assicurarti di aver spento tutti i comandi elettrici (luce di cortesia compresa). a questo punto puoi accendere l'auto senza mai accelerare, lascialo girare al minimo per 10 minuti e poi spegni. Dopo 1-2 minuti ri-accendi, lascialo girare girare ancora qualche minuto al minimo e poi mettiti in marcia per qualche chilometro senza fare entrare in funzione la turbina a pieno regime. Questo per cominciare a registrare i parametri nella centralina con le nuove condizioni di funzionamento dell'auto ;-)
giacomo (redbullwodka17@yahoo.it) 10/09/2007 08:20 l'altro giorno la mia golf 110 gtd(4 serie)dopo aver lasciato l'autostrada con velocita' media di 160 km/h(punte enke di 180), all'imbocco di un raccordo ,e scesa di giri e non ha superato gli 80 km/h con del fumo bianco intenso con odore di bruciato.vorrei sapere di cosa si tratta?
BIZZO (logistica@polymaxitalia.it) 04/07/2008 11:16 Ciao ragazzi, io ho un problema sulla mia Golf IV tdi 115 cv e me lo sto tirando avanti da circa 5 mesi facendo diventar matto quello che me l'ha venduta, un mio amico . Ha dei cali di potenza abbastanza in accelerazione veramente ormai preoccupanti . Lavori eseguiti : pulizia EGR , cambio debimetro , smontaggio e pulizia tubina e registrazione iniettori . Risultato : la macchina va peggio di prima. C'e' qualcuno che mi puo' dare una mano per piacere ... ps) non ditemi di buttar via la macchina...
Deroandrea 18/07/2008 12:02 Niente da fare!!! Anche io ho avuto lo stesso problema e si risolve solo con la sostituzione della turbina. Dopo quattro mesi dal meccanico, dove hanno sostituito tutti i pezzi da voi descritti, hanno risolto solo cambiando la turbina e settandola una settimana dopo. Ciao a tutti.
vincenzo (ildemonio89@hotmail.it) 14/04/2009 14:25 aiutatemi voi senno la mia auto fara una brutta fine...ho una golf del 99 ed ha 90 cv...quando accellero l'auto va bene 1a 2 3 va perfetta appena metto la 4 tira solo fino ad un tott di giri,dopo di che non mi accellera piu, rimane come se do meta gas...la cosa strana e che non lo fa sempre, e se provo a spegnere e riaccendere al volo la macchina va bene...ci ho speso troppi soldi,ditemi voi senno la butto
daniel (danyvaldi@hotmail.com) 02/12/2010 14:34 Salve a tutti, ho un problema con la GOlf 3° anno 96 con impianto GPL,un giorno all'improvviso fermandomi allo stop si è spenta, sn riuscito dopo a farla ripartire ma non andava più bene aveva un calo di potenza la portavo avanti con la 1° fino a casa e facendo le salite si spegneva e perdeva ancora + potenza, cosa può essere il problema , le candele o cosa?? e quanto mi può costare +o- ?? Grazie
emanuele (emanueleilpupo@libero.it) 08/01/2013 15:38 salve ragazzi è capitato anche a me ala golf3 che perse potenza e più di 110 120 non andava e che si affogava ....poi ho provato a distaccare tutti i tubicini dell"aria ovunque essi erano collegati e distaccato anche tutte le spine attaccate alle valvole di pressione dell"aria ...poi rimondato tutto è andata benissimo ..........-si era creata aria nei tubicini e nelle valvole.