Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

Buco di potenza su lancia K 2.4 TD - Pag 2


Maurizio k Ischia (tore_ssa@hotmail.it)

Salve mi chiamo Maurizio, sono in possesso di k 2400 td del 1997 dopo che alcuni meccanici hanno tenuto sotto diagnosi per non poco tempo non sono riusciti a risolvermi il problema del buco di potenza che si verificava intorno ai 1500 2000 giri,da solo perche un po ne capisco di auto ,ho provato varie cose perche e impossibile che una k con appena 90000 km abbia un problema irrisolvibile,in poche parole,pulite con un semplice ferro filato il piccolo foro del tubo del decompressore dove va collegato il tubicino dell'elettrovalvola egr.comunque i meccanici prima di questo,mi hanno fatto cambiare il bepimetro e in seguito anche l'elettrovalvola.cari amici questo e tutto e fatemi sapere.mi raccomando dopo diffidate dei soliti meccanici professori ,ciao.

Alberto76

A distanza di quasi un anno vi ripropongo il problema. Ho una marea 2.4 td stesso motore della Lancia K. Se parto in modo "sprint" l'auto va una cannonata non appena mantengo una velocità costante per un paio di secondi tra i 1500 e 2500 giri,esempio di 4 a 80 kn\h, il motore ha una perdita di potenza, Scalando la marcia il motore ha notevoli difficoltà a salire su di giri.E' stato cambiato il debimetro, elettrovalvola egr, ho tolto il catalizzatore, controllato il tubicino e raccordo della pompa del vuoto . Dalla diagnosi, dopo la manifestazione del difetto, segnala anomalia alla valvola egr. Ho provato altre due centralina senza codice ma senza alcun risultato. La macchina è del 98 ma tenuta bene, cambiarla per un problema ke presumo sia elettronico, mi indispone tanto.

dcmotors (dcmotors@libero.it)

non disperare,devi solo sostituire la valvola di pressione turbina( wastegate) costo 100 € ciao e buo sorpasso

Alfaromeo53 (p.bertinelli@bertinex.eu)

Possiedo Lancia Kappa Coupè 5 cilindri Turbo a BENZINA, no diesel

Problema di buco proprio a regime 2000 / 3000 rpm.

Potrebbe essere lop stesso EGR?

Claudio (dcmotors@libero.it)

rispondo a tutti coloro che hanno in sostanza lo stesso problema e che credono da subito alle prime probabilità sollevate dai meccanici,il problema che vi si presenta lo arreca soltanto la valvola di pressione posta accanto alla turbina(waste gate) che con un attento esame potrete verificare voi stessi che è inchiodata tanto da dare un vuoto di pressione alla turbina,siccome non costa poco,intorno alle 110€ cercatene una usata,tipo 156 2.4,166 jtd,lancia libra 2.4 jtd,fiat marea 2.4 jtd.fatemi sapere,io l'ho risolto così.ciao Claudio

jetman105 (gedo_80_1@hotmail.com)

Credo che sia piu un problema di iniezione......sarebbe da controllare il debimetro!!!

Claudio (dcmotors@libero.it)

adesso leggendo gli altri messaggi di coloro che sono convinti che il problema sia l'EGR,rispondo dicendogli di eliminarla tappando le estremità con delle piastre artigianali e vedrete che gioverà ma non risolvete il problema se non sostituite la waste gate che sicuramente vi risulterà inchiodata.buon lavoro Claudio

Claudio (dcmotors@libero.it)

risposta a jetman 105,il debimetro quando usurato o sporco da' problemi di calo potenza ma si riconosce il difetto dal fatto che l'auto rende poco sin dai bassi regimi,mentre il calo di potenza dai 2000 ai 3000 giri lo crea il mancato spunto della turbina che non viene supportata dall'apertura della waste gate,facilmente intuibile se con delle pinze provate a estendere il tirante,vi risulterà inchiodato.

alfaromeo53 (p.bertinelli@bertinex.eu)

Grazie a Claudio ( dcmotors@libero.it ).

Puntualizzo solo che la mia è un benzina 5 cilindri, quindi probabilmente c'è una differente Westgate da quella per il 2,4 jtd.

Per prima cosa cambierò un manicotto dell'intercooler poi verificherò westgate.

Grazie

Claudio (dcmotors@libero.it)

il manicotto e bene sostituirlo perchè passa vapore d'olio che rende vulnerabile la tenuta,ma la waste gate uguale in tutte le comuni turbine è da verificare,e se dovvessi avere la collaborazione di un buon meccanico potresti anche aprire la turbina e ripulirla dai residui carboniosi accumulati per il malfunzionamento della stessa.

alfaromeo53

Ho portato la Kappa Turbo dal meccanico, si era messa a fumare. Ma l'olio proviene dal servofreno.

Adesso lo stanno sostituendo, poi vediamo di riprendere l'argomento Turbo.


Inserisci una risposta