Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

desmodromico - Pag 1

complimenti vivissimi per le argomentazioni,desidererei sapere la

origine della parola "DESMODROMICO/A"

affabulatrice (affabulatrice@yahoo.it)

vorrei saperlo pure io

Fiuras (fiura@hotmail.com)

La parola desmodromico deriva dai vocaboli greci "desmos" e "dromos", che rispettivamente significano "costringere, obbligare" e "corsa, percorso". In meccanica viene usata per citare meccanismi che che dispongono sia di un comando per attivarli in un senso sia di un apposito comando per attivarli nell'altro, che può essere una chiusura o un ritorno a seconda dei casi.

Michele (bwexplorer@hotmail.com)

Ciao Fiuras,

grazie mille della risposta, ottimo intervento!

Michele

Mr Mikel 78 (macgyver1@hotmail.it)

Interessanti le spiegazioni, complimenti. Ora ho un dubbio che mi rimane. E'noto che la Ducati utilizza questo sistema di distribuzione, perchè su alcune moto Ducati di qualche anno fa c'era scritto sulla carena desmodue o desmoquattro? In pratica qual'è la differenza? Sono ansioso di ricevere una risposta ciao

Antonio (antonio.sem@libero.it)

Dipende dal numero di valvole per cilindro...

desmodue sta per distribuzione desmodromica per un motore avente 2 valvole per cilindro, analogamente, desmoquattro.

Oggi, ad esempio, la Ducati che stravince in moto GP é una desmosedici: 4 cilindri x 4 valvole per cilindro + distribuzione desmodromica = desmosedici.

Ciao a tutti e forza Ducati!!!

Vanto della ingegneria italiana nel mondo!

Alvise

Il meccanismo del demodromico già lo conoscevo come conoscevo l'ingegner Taglioni che lo applicò alle ducati, quello che non so è da dove trasse l'idea l'ingenere.Grazie.

Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com)

Ragazzi,calma con l'entusiasmo,vorrei fare notare due

cosè teniche per la DUCATI per sua la perdita di competitività,notate tutti,che dirò.

La ducati ha fatto almeno due sbagli tecnici,ma di base,non è il primo caso e non sarà l'ultimo.

Quello che dirò è verità,per cui farà male.

Ricordate quando venne ROSSI alla DUCATI,si cambio il telaio alla moto(in carbonio),primo errore,qualcuno mi

contesterà,io respingo,i risultati mi danno ragione,poi

ricordo che il vecchio telaio aveva negli anni raggiunto un inviabile livello di perfezione.

Secondo errore tecnico,tutti ricorderanno la supremazia

della DUCATI senza elettronica,come mai l'elettronica

invece di migliorare sembra non tanto fargli peggiorare

il motore piuttosto averle tolto certe caratteristiche

tecniche(velocità max,coppia forte a certi regimi motore),ma senza compensare con altre caratteristiche

(velocità in curva o veloci cambiamenti di direzione),no,ragazzi,l'elettronica e stata direzionata

male,quello che non doveva fare.

Semplice,l'elettronica innanzitutto non doveva togliere le qualità motoristiche che ho detto(data propio dal desmo),l'elettronica doveva piegarsi al

motore e non il contrario(come è avvenuto) togliere i difetti al desmo non agire come è stato fatto.

Gli ingegnieri ducati sanno benissimo quali sono.

I risultati negativi,purtroppo, mi danno ragione.



Inserisci una risposta