Problema consumo Ford Fiesta 1.4 tdci 2006 - Pag 112345678910111213141516171819Salve a tutti! A fine gennaio 2006 ho acquistato una ford fiesta 1.4 tdci, l' ultimo tipo. Da quasi sempre ho notato che i mitici consumi ridotti pubblicizzati, almeno per la mia auto, non sono tali. Premetto che non ho una guida sportiva e raramente supero i 3000 giri. Utilizzando l'auto in città il computer di bordo mi segnala più di 6.2 l/100km. Se non faccio almeno 10-20 minuti di strada libera senza semafori non scende mai al di sotto dei 6l . L' autonomia residua segnalata dal computer di bordo non è "reale"...mi basta fare piccole tappe lungo un viaggio per guadagnare km di autonomia!Se altrimenti continuo a camminare sembra che stia per arrivare in riserva, ma se mi fermo un po' appaiono per magia 50km e più di autonomia... Ma la cosa che mi ha stupito maggiormente è stato ieri. Ho fatto un viaggio di 550 km (tra andata e ritorno).Avevo il pieno ed ora mi trovo all' ultima tacca del serbatoio!Sono quasi in riserva!Ho viaggiato in autostrada non superando mai i 3000 giri, ho fatto 50 km in montagna ed avrò tenuto l' aria condizionata accesa per un paio d'ore in tutto. Tuttavia il computer di bordo mi dice che ho un consumo medio di 4.6l/100km !Ovvero circa 21km/l quando, secondo i conti che mi faccio a mano, ho viaggiato sui 16km/l !!! E' mai possibile che un diesel, mantenendo uno stile di guida "normale" consumi così tanto??? E poi mi capita che dopo i 2500 giri, se accelero e lascio lentamente l'acceleratore la macchina "balla" e si vede proprio il contagiri che fa su e già con un'escursione minima di qualche millimetro! Qualcuno sa darmi un consiglio? Ho già fatto sostituire la scheda che gestisce i consumi della macchina ed il filtro del gasolio! Grazie mille mikkele 03/10/2007 16:07 Riguardo al problema relativo al fatto che la macchina "balla" al momento del rilascio dell'acceleratore intorno ai 2500 giri ho notato che, oltre alla mia, hanno la stessa caratteristica anche altre fiesta di miei amici quindi credo sia una cosa "normale" anche se non proprio gradevole. vespino (mi_yomo@yahoo.it) 14/11/2007 22:59 la fiesta 1.4 tdci fa veramente cacare...io un altro pò per farla consumare di meno l'avrei spinta a mano..ma nn basta,nn riesco a fare + di 16 a litro..a quanto vale la fiat multijet.. ora capisco perchè la quasi regalano.. spero che qualcuno della ford legga ciò e si renda conto che cacata di motre fanno.. girolamo (ioeduco@tiscali.it) 26/11/2007 11:14 io sono possessore di tale modello da 2 anni. è la makkina peggiore del mondo consuma 16 al litro anke a me...e le prestazioni pessime.siamo insomma a livello di panda 900. tutto vero. il solo lato positivo è che è spaziosa e costa poko . addio ford. io cmq lho centralinizzata e va un po meglio. chandler (chandler972@vodafone.it) 16/12/2007 15:37 posseggo una fiesta 1.4 tdci. da un po di tempo ho problemi col motore, in accelerazione dai 1500 ai 2000 giri, il motore singhiozza, rendendo la guida sgradevole, anche perchè è il range di giri a cui si sfrutta meglio questo motore. alla ford ogni volta mi dicono che è tutto ok, nn provando mai la vettura, ma facendo solamente il chek con il computer. intanto perdo un giorno intero per lasciargliela (più di una volta)ed in più ho sempre il problema. qualcuno avrebbe una risposta di soluzione? Paci 19/12/2007 09:47 Anche a me hanno sempre detto che è normale...anzi mi hanno detto che singhiozza perchè l' acceleratore è elettronico e se acceleri poco poco, il segnale elettrico che comanda alla centralina di erogare il carburante viene interpretato male, facendo appunto singhiozzare il motore! Da allora in poi sono costretto ad affondare un po' di più quando mi trovo tra i 1500 ed i 2000 giri! Fiestoso (burp@iaol.it) 27/12/2007 13:32 Ho una fiesta 1.4 tdci da 5 mesi e sono contento sia per quanto riguarda i consumi sia per quanto riguarda il resto. Non facciamo di tutta l'erba un fascio!! salvo (salvokiss88@hotmail.it) 28/12/2007 19:26 stessissimo problema, io l'ho acquistata a giugno 2006 e negli ultimi due mesi mi sta dando questo problema, mi da i km di autonomia completamente errati e quando faccio rifornimento non si aggiorna se non dopo aver fatto minimo 30km, incredibile comunque sia vi farò sapere qualcosa a riguardo se riesco perchè andrò dal meccanico solo lunedì e se non mi risolve questo problema sarà dura ripensare alla ford... per il resto almeno la mia che è la 1.4 tdci va bene forse un pò lentina... ma.... Lorenzo78 (oronzo.tavani@libero.it) 29/12/2007 19:04 salve, ho un ford fiesta tdci 1.4 acquistata a settembre 2006 e riscontro tutti i problemi di cui mi parlate.. non so che fare.. non fatto neanche 500 Km con il pieno e mi segna riserva.. è un po che mi sembra di fare sempre carburante... inizio a sospettare che ci siano dei problemi nel controllo del livello del carburante.. mi rifiuto di credere che un diesel consumi + di un benzina (motivo per altro per cui ho cambiato macchina).. poichè è da poco che la uso maggiormente, ho nottato quasti problemi solo adesso... le farò dare una occhiata, ma i vostri commenti mi sconfortano.. mi sa di avere preso la sola.. Pino (dadoweb@hotmail.it) 30/12/2007 16:20 Io posseggo una 1.4 TDCi da 2 mesi (3000 Km) e sono per ora soddisfattissimo della scelta. Non scende mai sotto i 19-20 Km/litro vix (opolfr@tin.it) 22/01/2008 00:12 I consumi non sono mai uguali da un auto all'altra, naturalmente con stesso motore. Io ho un opel astra 18 16v sw a benzina, i suoi consumi variano in base all'uso, e sono attestati tra gli 8 e i 10 km a litro, mio cugino che aveva la stessa auto aveva consumi medi di 12 km a litro. Questo vi dovrebbe far capire che non è solo ford a non rispettare il dichiarato, ma sono tutte le ditte che hanno riscontri sempre diversi. ILOVEYOUFORDFIESTA 28/01/2008 17:57 Siete voi che trattate male la macchina e non la sapete gestire evidentemente (senza offesa)...la ford fiesta e la migliore utilitaria in assoluto...molti si trovano bene e il consumo medio è di 18-21 km con un litro se non si superano i 3000 giri...inoltre il motore singhiozza solo alle prime ford fiesta vendute poiiche non avevano aggiornato i controlli sia dal punto di vista del motore che nei consumi e nel sistema elettronico di bordo,quasi tutte le ford fiesta sono (non dico perfette)ma quasi,dovreste controllare le vostre:)(ripeto nessuna offesa ma io stravedo per la mia ford fiesta:)) Paci 04/02/2008 09:43 La mia Fiesta è una dei primi modelli del 2006, quella con la linea nuova per interderci. Sono 3 pieni di carburante consecutivi che sto testando i suoi consumi. Non appena raggiungo i 2500 giri cambio marcia.Il percorso che seguo maggiormento è un semiurbano (dato che abito fuori città, ma per lavoro e per tutte le altre cose mi reco spesso nelle vie cittadine). Con un pieno faccio di media 550km. Per pieno intendo che quando il computer dell' auto mi segnala che ho 100km di autonomia , vado dal benzinaio e faccio gasolio. Di media sono 34-35 litri.I meccanici ford mi hanno sconsigliato di attendere la riserva perchè c'è rischio , nei motori diesel, che si rovinino se entrasse un po' d'aria nei tubi.Il computer mi bordo mi segnala un consumo di 6.3l/100 km. Secondo i miei conti:-550km/35l = 15,71 km/l Secondo il computer di bordo:-100km/6.3l = 15,87 km/l E' evidente che più o meno il computer di bordo concorda con i miei calcoli. Per quanto riguarda il motore che singhiozza, i meccanici ford mi hanno detto che è un problema dell' acceleratore elettronico, che, se premi il pedale troppo poco, non è in grado di capire se stai accelerando o meno, per cui , bisogna premerlo con decisione! Ho adottato questo stile di guida e non ho più avuto problemi. 10000km fa ho dovuto rabboccare l' olio perchè mi aveva consumato quasi metà serbatoio dell' olio, ma alla ford non mi hanno detto che potrebbe essere un problema. Sono prossimo a fare il tagliando dei 40000km...avete suggerimenti o consigli su come posso relazionarmi con i meccanici ford? Per loro non ho mai avuto grandi problemi...ma a me un diesel che consuma meno di 16km al litro in città… lorenzo78 (oronzo.tavani@libero.it) 04/02/2008 09:51 senza offesa offendi... sono daccordo sul fatto che dipende dallo stile di guida. Ho provato a modificarlo e devo dire che qualcosa è cambiato, ma 21 km/l li fai solo se percorri un rettilineo a velocità costante su 2000 giri/min, ovvero in quinta a 90 km/h.. trattare male? che intendi? é vero è una bella macchina, altrimenti non l'avrei presa.. ma prova a guidare una focus e dimmi la differenza.. è abissale nelle basse marce.. portare la fiesta, causa singhiozzi a basse marce, non è prorpio rilassante.. credo che la causa dei consumi sia proprio quella... per il resto okay.. stabilità e guida sicura in autostrada non posso lamentarmi. Gio (violagiovanni@gmail.com) 11/02/2008 12:06 TDCI 90 Cv 1600 con un pieno sono riuscito a fare 900 Km senza scendere sotto i 120 Km/h. ma il computer di bordo segnava con un pieno 700... ho notato che viene calcolato male cmq i km li fai con un pieno. Sui 180 Km/h vi è mai capitato che la macchina quasi sbanda ? danydreamer (danydreamer@hotmail.it) 16/02/2008 12:05 ciao a tutti, anch'io ho una ford fiesta. è una 1.4 tdci collection per quanto concerne stabilità e confort è inparagonabile. in montagna sono a livello di un rally, senza la paura di cadere giù! in curva in superstrada tengo testa anche a mercedes di grandi cilindrata. ma le prestazioni lasciano un pò a desiderare. premetto che ho una guida abbastanza sportiva una volta partito, non scendo al di sotto dei 2.2 giri/min forse è questo ke la rende un pò + brillante; poichè ai bassi regimi tarda a riprendersi. in quanto ai consumi, penso che vi sia un qualche limitatore che strozzi la macchina. a metà acceleratore in 5a riesco a raggiungere in rettilineo i pietosi 165km/h max. però nn avendo forti consumi. invece cn cambi di marcia a 3.3giri/min con acceleratore a fondo, su un percorso autostradale di 30km, beve quasi il 1/4 di pieno. ho notato anche che i rapporti giri/velocità in 4a e in 5a non sono proporzionali e che in 5a la macchina è limitata a 3.4giri min è il cambio che ha rapporti "riposanti"? o un qualche limitatore di coppia sull'inserimento delle marce alte? penso che risolvendo questi problemini la ford sia una delle macchine più belle in assoluto. finita la garanzia, faccio togliere qualsiasi forma di limitatore e se neanche sono soddisfatto metto le mani sul cambio. dopo la fiesta l'unica macchina che potrà soddisfarmi sarà la bmw serie 1 in curva devo restare incollato al sedile e non come nella c3 che mi trovo seduto al sedile passeggero :-D 12345678910111213141516171819
mikkele 03/10/2007 16:07 Riguardo al problema relativo al fatto che la macchina "balla" al momento del rilascio dell'acceleratore intorno ai 2500 giri ho notato che, oltre alla mia, hanno la stessa caratteristica anche altre fiesta di miei amici quindi credo sia una cosa "normale" anche se non proprio gradevole.
vespino (mi_yomo@yahoo.it) 14/11/2007 22:59 la fiesta 1.4 tdci fa veramente cacare...io un altro pò per farla consumare di meno l'avrei spinta a mano..ma nn basta,nn riesco a fare + di 16 a litro..a quanto vale la fiat multijet.. ora capisco perchè la quasi regalano.. spero che qualcuno della ford legga ciò e si renda conto che cacata di motre fanno..
girolamo (ioeduco@tiscali.it) 26/11/2007 11:14 io sono possessore di tale modello da 2 anni. è la makkina peggiore del mondo consuma 16 al litro anke a me...e le prestazioni pessime.siamo insomma a livello di panda 900. tutto vero. il solo lato positivo è che è spaziosa e costa poko . addio ford. io cmq lho centralinizzata e va un po meglio.
chandler (chandler972@vodafone.it) 16/12/2007 15:37 posseggo una fiesta 1.4 tdci. da un po di tempo ho problemi col motore, in accelerazione dai 1500 ai 2000 giri, il motore singhiozza, rendendo la guida sgradevole, anche perchè è il range di giri a cui si sfrutta meglio questo motore. alla ford ogni volta mi dicono che è tutto ok, nn provando mai la vettura, ma facendo solamente il chek con il computer. intanto perdo un giorno intero per lasciargliela (più di una volta)ed in più ho sempre il problema. qualcuno avrebbe una risposta di soluzione?
Paci 19/12/2007 09:47 Anche a me hanno sempre detto che è normale...anzi mi hanno detto che singhiozza perchè l' acceleratore è elettronico e se acceleri poco poco, il segnale elettrico che comanda alla centralina di erogare il carburante viene interpretato male, facendo appunto singhiozzare il motore! Da allora in poi sono costretto ad affondare un po' di più quando mi trovo tra i 1500 ed i 2000 giri!
Fiestoso (burp@iaol.it) 27/12/2007 13:32 Ho una fiesta 1.4 tdci da 5 mesi e sono contento sia per quanto riguarda i consumi sia per quanto riguarda il resto. Non facciamo di tutta l'erba un fascio!!
salvo (salvokiss88@hotmail.it) 28/12/2007 19:26 stessissimo problema, io l'ho acquistata a giugno 2006 e negli ultimi due mesi mi sta dando questo problema, mi da i km di autonomia completamente errati e quando faccio rifornimento non si aggiorna se non dopo aver fatto minimo 30km, incredibile comunque sia vi farò sapere qualcosa a riguardo se riesco perchè andrò dal meccanico solo lunedì e se non mi risolve questo problema sarà dura ripensare alla ford... per il resto almeno la mia che è la 1.4 tdci va bene forse un pò lentina... ma....
Lorenzo78 (oronzo.tavani@libero.it) 29/12/2007 19:04 salve, ho un ford fiesta tdci 1.4 acquistata a settembre 2006 e riscontro tutti i problemi di cui mi parlate.. non so che fare.. non fatto neanche 500 Km con il pieno e mi segna riserva.. è un po che mi sembra di fare sempre carburante... inizio a sospettare che ci siano dei problemi nel controllo del livello del carburante.. mi rifiuto di credere che un diesel consumi + di un benzina (motivo per altro per cui ho cambiato macchina).. poichè è da poco che la uso maggiormente, ho nottato quasti problemi solo adesso... le farò dare una occhiata, ma i vostri commenti mi sconfortano.. mi sa di avere preso la sola..
Pino (dadoweb@hotmail.it) 30/12/2007 16:20 Io posseggo una 1.4 TDCi da 2 mesi (3000 Km) e sono per ora soddisfattissimo della scelta. Non scende mai sotto i 19-20 Km/litro
vix (opolfr@tin.it) 22/01/2008 00:12 I consumi non sono mai uguali da un auto all'altra, naturalmente con stesso motore. Io ho un opel astra 18 16v sw a benzina, i suoi consumi variano in base all'uso, e sono attestati tra gli 8 e i 10 km a litro, mio cugino che aveva la stessa auto aveva consumi medi di 12 km a litro. Questo vi dovrebbe far capire che non è solo ford a non rispettare il dichiarato, ma sono tutte le ditte che hanno riscontri sempre diversi.
ILOVEYOUFORDFIESTA 28/01/2008 17:57 Siete voi che trattate male la macchina e non la sapete gestire evidentemente (senza offesa)...la ford fiesta e la migliore utilitaria in assoluto...molti si trovano bene e il consumo medio è di 18-21 km con un litro se non si superano i 3000 giri...inoltre il motore singhiozza solo alle prime ford fiesta vendute poiiche non avevano aggiornato i controlli sia dal punto di vista del motore che nei consumi e nel sistema elettronico di bordo,quasi tutte le ford fiesta sono (non dico perfette)ma quasi,dovreste controllare le vostre:)(ripeto nessuna offesa ma io stravedo per la mia ford fiesta:))
Paci 04/02/2008 09:43 La mia Fiesta è una dei primi modelli del 2006, quella con la linea nuova per interderci. Sono 3 pieni di carburante consecutivi che sto testando i suoi consumi. Non appena raggiungo i 2500 giri cambio marcia.Il percorso che seguo maggiormento è un semiurbano (dato che abito fuori città, ma per lavoro e per tutte le altre cose mi reco spesso nelle vie cittadine). Con un pieno faccio di media 550km. Per pieno intendo che quando il computer dell' auto mi segnala che ho 100km di autonomia , vado dal benzinaio e faccio gasolio. Di media sono 34-35 litri.I meccanici ford mi hanno sconsigliato di attendere la riserva perchè c'è rischio , nei motori diesel, che si rovinino se entrasse un po' d'aria nei tubi.Il computer mi bordo mi segnala un consumo di 6.3l/100 km. Secondo i miei conti:-550km/35l = 15,71 km/l Secondo il computer di bordo:-100km/6.3l = 15,87 km/l E' evidente che più o meno il computer di bordo concorda con i miei calcoli. Per quanto riguarda il motore che singhiozza, i meccanici ford mi hanno detto che è un problema dell' acceleratore elettronico, che, se premi il pedale troppo poco, non è in grado di capire se stai accelerando o meno, per cui , bisogna premerlo con decisione! Ho adottato questo stile di guida e non ho più avuto problemi. 10000km fa ho dovuto rabboccare l' olio perchè mi aveva consumato quasi metà serbatoio dell' olio, ma alla ford non mi hanno detto che potrebbe essere un problema. Sono prossimo a fare il tagliando dei 40000km...avete suggerimenti o consigli su come posso relazionarmi con i meccanici ford? Per loro non ho mai avuto grandi problemi...ma a me un diesel che consuma meno di 16km al litro in città…
lorenzo78 (oronzo.tavani@libero.it) 04/02/2008 09:51 senza offesa offendi... sono daccordo sul fatto che dipende dallo stile di guida. Ho provato a modificarlo e devo dire che qualcosa è cambiato, ma 21 km/l li fai solo se percorri un rettilineo a velocità costante su 2000 giri/min, ovvero in quinta a 90 km/h.. trattare male? che intendi? é vero è una bella macchina, altrimenti non l'avrei presa.. ma prova a guidare una focus e dimmi la differenza.. è abissale nelle basse marce.. portare la fiesta, causa singhiozzi a basse marce, non è prorpio rilassante.. credo che la causa dei consumi sia proprio quella... per il resto okay.. stabilità e guida sicura in autostrada non posso lamentarmi.
Gio (violagiovanni@gmail.com) 11/02/2008 12:06 TDCI 90 Cv 1600 con un pieno sono riuscito a fare 900 Km senza scendere sotto i 120 Km/h. ma il computer di bordo segnava con un pieno 700... ho notato che viene calcolato male cmq i km li fai con un pieno. Sui 180 Km/h vi è mai capitato che la macchina quasi sbanda ?
danydreamer (danydreamer@hotmail.it) 16/02/2008 12:05 ciao a tutti, anch'io ho una ford fiesta. è una 1.4 tdci collection per quanto concerne stabilità e confort è inparagonabile. in montagna sono a livello di un rally, senza la paura di cadere giù! in curva in superstrada tengo testa anche a mercedes di grandi cilindrata. ma le prestazioni lasciano un pò a desiderare. premetto che ho una guida abbastanza sportiva una volta partito, non scendo al di sotto dei 2.2 giri/min forse è questo ke la rende un pò + brillante; poichè ai bassi regimi tarda a riprendersi. in quanto ai consumi, penso che vi sia un qualche limitatore che strozzi la macchina. a metà acceleratore in 5a riesco a raggiungere in rettilineo i pietosi 165km/h max. però nn avendo forti consumi. invece cn cambi di marcia a 3.3giri/min con acceleratore a fondo, su un percorso autostradale di 30km, beve quasi il 1/4 di pieno. ho notato anche che i rapporti giri/velocità in 4a e in 5a non sono proporzionali e che in 5a la macchina è limitata a 3.4giri min è il cambio che ha rapporti "riposanti"? o un qualche limitatore di coppia sull'inserimento delle marce alte? penso che risolvendo questi problemini la ford sia una delle macchine più belle in assoluto. finita la garanzia, faccio togliere qualsiasi forma di limitatore e se neanche sono soddisfatto metto le mani sul cambio. dopo la fiesta l'unica macchina che potrà soddisfarmi sarà la bmw serie 1 in curva devo restare incollato al sedile e non come nella c3 che mi trovo seduto al sedile passeggero :-D