Opel Astra 1.7 dti, guasto della centralina pompa - Pag 3123456789101112131415161718192021222324252627282930313233DR house (c.di.donna@alice.it) 28/01/2008 22:55 il problema dell infiltrazione di gasolio nell' impianto elettrico. infatti basta togliere la presa inferiore della centralina motore per vedere se all' interno è presente del gasolio. ;) Maurizio (delprete.maurizio@tiscali.it) 29/01/2008 12:00 Ragazzi cortesemente mi serve una mano. vorrei sapere cortesemente dove si trova questa centralina? sotto ai connettori al centro del motore come detto da molti o dietro la pompa nafta? una centralina usata presa allo sfascio, andrebbe bene per rimpiazzarla? o deve essere presa per forza nuova? grazie di cuore Dino (anfibio99@libero.it) 29/01/2008 17:40 ciao a tutti, sono Dino e sono di Bari. ieri la mia opel astra 1.7 tdi club del 2000 mi ha lasciato a terra: nonb funziona la centralina. non si trova niente di usato...c'è qualcuno che ha una soluzione da propormi?? la mia macchinetta ha fatto 275.000 chilometri senza darmi problemi ed io 1000 euro non li spendo. chi mi sa dire come si apre sta centralina?? al limite provo a vedermela io...tanto è già rotta o no? aiutatemi please. Franco Tuning (francescocommon@libero.it) 07/02/2008 02:48 Ti conviene farla vedere a qualcuno esperto.Altirmenti rischi di rovinarla del tutto Qualcuno dalle tue parti c'è fabio (fabio1977fp@libero.it) 13/02/2008 19:55 Ragazzi sono appena tornato dalla concessionario/officina Opel dove nel 2002 ho acquistato la mia Astra 1.7 DTI 16V. Fino a 10 gg fa tutto bene, consumi nella norma, tagliandi regolari ,frizione messa nuova ma nulla di preoccupante. Oggi,pero',ho scoperto che anche la mia auto soffre del "problema" della centralina che regola il gasolio. Praticamente anche a me si spegne di colpo ,per riaccedersi dopo un po' ma per poco tempo. Io purtroppo ci viaggio e quindi l ho portata all'Opel per una affidabilita' maggiore anche se non comprero' mai piu' una Opel. Il mio consiglio è quello di rivolsersi sempre in una concessionaria autorizzata , anche perche' loro gia' conoscono il proplema e quindi agiscono ad colpo sicuro senza dover smontare cose inutili. Ciao a tutti Silvio (sikde@libero.it) 14/02/2008 08:22 Il problema della makkina l'ho risolto tramite un amico ke ha l'officina qui a Napoli con 350 euro, poi siccome e' uno skifo di makkina e dai tedeski non comprero' + nulla, l'ho sostituita con una meravigliosa Fiat Idea 1.3 mjet da 90 cv....KE SFIZIO. ciao a tutti kiangon (kiangon@libero.it) 14/02/2008 19:47 Rispondo un po' a tutti. Il problema del gasolio nei connettori, da quanto leggo non sembra sia stato risolto da tutti visto che molti ripropongono la domanda e molti non danno risposta. Io continuo a camminare con il diesel nei connettori della centralina senza problemi di sorta da ormai più di un anno. Forse chi ha avuto problemi di centralina partita, usa i diesel più costosi quindi più ricchi di solventi e agenti di pulizia tipo Blu Diesel. Inoltre, sostituire centraline guaste con quelle prese allo sfascio è al pari di comprare un oggetto a scatola chiusa con i relativi rischi quindi visti i costi conviene rischiare e rivolgersi a centri che riparano le centraline. Spero non sia un messaggio provocatorio. A presto a tutti. Nico alessandro mattietto (alessandro.mattietto@libero.it) 21/02/2008 08:49 Ho lo stesso problema su un'opel astra 17dti del 2002. L'auto non parte più, ol motore gira ma non si accende, il meccanico scaricando i dati rileva guasto centrallina pompa diesel preventivo oltre 1000€ in Italia mentre ho provato a chiedere a Opel Croazia è il preventivo trasformato in lire olte 1500€. Se trovo qualcuno in grado di ripararle son ben lieto. Kiangon (kiangon@libero.it) 25/02/2008 13:01 Ciao ragazzi, finalmente ho risolto il mio problema del gasolio nei connettori. Indovinate un po' da chi sono andato? Dalla Opel di Gioia del Colle dove dicendo solo che trovavo diesel nei connettori, mi ha risposto con la rottura del senso DENSO. Provvederanno alla sostituzione questa settimana e mi ha preventivato 220 € +/- 20 €. Pertanto per chi è di Bari e provincia non esitate a chiedere a quella concessionaria è l'unica che non mi ha detto che bisogna cambiare la centralina oppure ha preventivato migliaia di euro per la riparazione. L'onestà premia sempre. A presto Rino (rino.underground90@hotmail.it) 26/02/2008 22:54 raga...1 informazione...mio padre ha 1 astra 1.7 tdi (isuzu)...qst makkina a bassi giri nn ha completamente spunto...al minimo staccando solo la frizione vuole spegnersi...cosa ke prima nn accadeva...si tratta della centralina della pompa?? o di cosa?! nn vorrei ke c lascia a piedi...nn ha nemmeno 100.000 km ed e' del 2000...ke devo far??dove la posso portar??avete consigli??? Grazie giankarlyno (giankarlyno@hotmail.it) 29/02/2008 12:19 ciao a tutti, sono possessore di una opel zafira 2.0 DTI, vorrei sottoporvi i problemi che ho ultimamente per avere qualche consiglio su come risolverli, dato che nessuno mi sa dare informazioni precise. Dunque due settimane fa si è accesa la spia del guasto centralina motore e la vettura è andata in recovery, vado dal meccanico, mi fa una diagnosi e mi sostituisce il debimetro. La macchina funziona benissimo per una settimana, poi si riaccende la spia e entra il recovery, la spia si accende a singhiozzo, alle basse velocità si accende, quando la velocità sale la spia si spegne, ma la macchina comunque non ha potenza.....altra diagnosi e stavolta mi dicono che è la valvola EGR, la smontano, la puliscono, cancellano l'errore e mi dicono che tutto a posto, esco dall'officina e dopo qualche km tutto come prima!! Ora visto che ho qualche dimestichezza con la meccanica e con il computer vorrei fare da solo, ovviamente con i consigli di chi ha gia avuto i miei problemi. All'officina ho riferito che quando spengo la macchina il motore sobbalza, inoltre quando la spia del guasto centralina sta x accendersi si sente come se il motore picchiasse in testa, al che mi hanno risposto che potrebbe essere un problema di pompa del gasolio.....insomma chi più ne ha più ne metta....mi potete aiutare???? grazie comunque...Giancarlo fabio (fabio1977fp@libero.it) 07/03/2008 22:02 Salve a tutti,io ho cambiato la centralina (costo totale 1.246,00 euro concessionaria Opel) ma il problema del gasolio nel connettore inferiore (quello che quando apri il cofano è posto sulla testata insieme ad una specie di centralina) ce l'ho sempre. Qualcuno puo' dirmi da dove caspita arriva sto diesel ? non sara' mica qualche inniettore ? a me pare di no. Grazie ciao kiangon (kiangon@libero.it) 11/03/2008 10:15 messaggio per fabio1977fp@libero.it Scusa ma perché hai cambiato la centralina? Non partiva più la tua auto? Non hai letto sopra i post lasciati? E' il sensore DENSO da cambiare non la centralina!!! Io ho risolto leggendo i post sopra indicati. Mi dispiace ma la tua spesa poteva essere 5 volte inferiore, e comunque l'officina che ha sostitutito la centralina o è corredata di meccanici svogliati o sa benissimo che tornerai... a presto fabio (fabio1977fp@libero.it) 13/03/2008 15:58 Messagio per kiangon (kiangonn@libero.it) Ciao ma spiegami meglio dove si trova questo sensore DENSO e la sua funzione. Te l'avranno pure spiegato penso o no ? Ciao a presto maurizio (delprete.maurizio@tiscali.it) 17/03/2008 09:18 è il sensore dell'anticipo gasolio, si trova a monte della pompa. si rompono le membrane interne, cosi trafila gasolio, anche attraverso i cablaggi elettrici, arrivando sino alla centralina bruciandola. se non sostituisci quest'ultimo , a breve dovrai spendere altri 1500 euro per una nuova centralina vedi sulla testata, il primo spinotto, quello parallelo al paraurti anteriore, sgancialo e vedi che all'interno c'è del gasolio, asciuga alla meglio con un compressore, poi vai da un qualsiasi pompista e fai cambiare il sensore. spesa preventivata centro bosch, 200 euro. p.s detto questo, la centralina si guasta anche per latri motivi, infatti saltano dei pin interni ma basta saldarli e ritorna tutto ok. alla opel mi chiesero 1500 euro, ho fatto aprire la centralina al mio meccanico, saldati i pin, l'auto va una bomba. però se si brucia , causa infiltrazione di gasolio, bisognerà solo sostituirla. 123456789101112131415161718192021222324252627282930313233
DR house (c.di.donna@alice.it) 28/01/2008 22:55 il problema dell infiltrazione di gasolio nell' impianto elettrico. infatti basta togliere la presa inferiore della centralina motore per vedere se all' interno è presente del gasolio. ;)
Maurizio (delprete.maurizio@tiscali.it) 29/01/2008 12:00 Ragazzi cortesemente mi serve una mano. vorrei sapere cortesemente dove si trova questa centralina? sotto ai connettori al centro del motore come detto da molti o dietro la pompa nafta? una centralina usata presa allo sfascio, andrebbe bene per rimpiazzarla? o deve essere presa per forza nuova? grazie di cuore
Dino (anfibio99@libero.it) 29/01/2008 17:40 ciao a tutti, sono Dino e sono di Bari. ieri la mia opel astra 1.7 tdi club del 2000 mi ha lasciato a terra: nonb funziona la centralina. non si trova niente di usato...c'è qualcuno che ha una soluzione da propormi?? la mia macchinetta ha fatto 275.000 chilometri senza darmi problemi ed io 1000 euro non li spendo. chi mi sa dire come si apre sta centralina?? al limite provo a vedermela io...tanto è già rotta o no? aiutatemi please.
Franco Tuning (francescocommon@libero.it) 07/02/2008 02:48 Ti conviene farla vedere a qualcuno esperto.Altirmenti rischi di rovinarla del tutto Qualcuno dalle tue parti c'è
fabio (fabio1977fp@libero.it) 13/02/2008 19:55 Ragazzi sono appena tornato dalla concessionario/officina Opel dove nel 2002 ho acquistato la mia Astra 1.7 DTI 16V. Fino a 10 gg fa tutto bene, consumi nella norma, tagliandi regolari ,frizione messa nuova ma nulla di preoccupante. Oggi,pero',ho scoperto che anche la mia auto soffre del "problema" della centralina che regola il gasolio. Praticamente anche a me si spegne di colpo ,per riaccedersi dopo un po' ma per poco tempo. Io purtroppo ci viaggio e quindi l ho portata all'Opel per una affidabilita' maggiore anche se non comprero' mai piu' una Opel. Il mio consiglio è quello di rivolsersi sempre in una concessionaria autorizzata , anche perche' loro gia' conoscono il proplema e quindi agiscono ad colpo sicuro senza dover smontare cose inutili. Ciao a tutti
Silvio (sikde@libero.it) 14/02/2008 08:22 Il problema della makkina l'ho risolto tramite un amico ke ha l'officina qui a Napoli con 350 euro, poi siccome e' uno skifo di makkina e dai tedeski non comprero' + nulla, l'ho sostituita con una meravigliosa Fiat Idea 1.3 mjet da 90 cv....KE SFIZIO. ciao a tutti
kiangon (kiangon@libero.it) 14/02/2008 19:47 Rispondo un po' a tutti. Il problema del gasolio nei connettori, da quanto leggo non sembra sia stato risolto da tutti visto che molti ripropongono la domanda e molti non danno risposta. Io continuo a camminare con il diesel nei connettori della centralina senza problemi di sorta da ormai più di un anno. Forse chi ha avuto problemi di centralina partita, usa i diesel più costosi quindi più ricchi di solventi e agenti di pulizia tipo Blu Diesel. Inoltre, sostituire centraline guaste con quelle prese allo sfascio è al pari di comprare un oggetto a scatola chiusa con i relativi rischi quindi visti i costi conviene rischiare e rivolgersi a centri che riparano le centraline. Spero non sia un messaggio provocatorio. A presto a tutti. Nico
alessandro mattietto (alessandro.mattietto@libero.it) 21/02/2008 08:49 Ho lo stesso problema su un'opel astra 17dti del 2002. L'auto non parte più, ol motore gira ma non si accende, il meccanico scaricando i dati rileva guasto centrallina pompa diesel preventivo oltre 1000€ in Italia mentre ho provato a chiedere a Opel Croazia è il preventivo trasformato in lire olte 1500€. Se trovo qualcuno in grado di ripararle son ben lieto.
Kiangon (kiangon@libero.it) 25/02/2008 13:01 Ciao ragazzi, finalmente ho risolto il mio problema del gasolio nei connettori. Indovinate un po' da chi sono andato? Dalla Opel di Gioia del Colle dove dicendo solo che trovavo diesel nei connettori, mi ha risposto con la rottura del senso DENSO. Provvederanno alla sostituzione questa settimana e mi ha preventivato 220 € +/- 20 €. Pertanto per chi è di Bari e provincia non esitate a chiedere a quella concessionaria è l'unica che non mi ha detto che bisogna cambiare la centralina oppure ha preventivato migliaia di euro per la riparazione. L'onestà premia sempre. A presto
Rino (rino.underground90@hotmail.it) 26/02/2008 22:54 raga...1 informazione...mio padre ha 1 astra 1.7 tdi (isuzu)...qst makkina a bassi giri nn ha completamente spunto...al minimo staccando solo la frizione vuole spegnersi...cosa ke prima nn accadeva...si tratta della centralina della pompa?? o di cosa?! nn vorrei ke c lascia a piedi...nn ha nemmeno 100.000 km ed e' del 2000...ke devo far??dove la posso portar??avete consigli??? Grazie
giankarlyno (giankarlyno@hotmail.it) 29/02/2008 12:19 ciao a tutti, sono possessore di una opel zafira 2.0 DTI, vorrei sottoporvi i problemi che ho ultimamente per avere qualche consiglio su come risolverli, dato che nessuno mi sa dare informazioni precise. Dunque due settimane fa si è accesa la spia del guasto centralina motore e la vettura è andata in recovery, vado dal meccanico, mi fa una diagnosi e mi sostituisce il debimetro. La macchina funziona benissimo per una settimana, poi si riaccende la spia e entra il recovery, la spia si accende a singhiozzo, alle basse velocità si accende, quando la velocità sale la spia si spegne, ma la macchina comunque non ha potenza.....altra diagnosi e stavolta mi dicono che è la valvola EGR, la smontano, la puliscono, cancellano l'errore e mi dicono che tutto a posto, esco dall'officina e dopo qualche km tutto come prima!! Ora visto che ho qualche dimestichezza con la meccanica e con il computer vorrei fare da solo, ovviamente con i consigli di chi ha gia avuto i miei problemi. All'officina ho riferito che quando spengo la macchina il motore sobbalza, inoltre quando la spia del guasto centralina sta x accendersi si sente come se il motore picchiasse in testa, al che mi hanno risposto che potrebbe essere un problema di pompa del gasolio.....insomma chi più ne ha più ne metta....mi potete aiutare???? grazie comunque...Giancarlo
fabio (fabio1977fp@libero.it) 07/03/2008 22:02 Salve a tutti,io ho cambiato la centralina (costo totale 1.246,00 euro concessionaria Opel) ma il problema del gasolio nel connettore inferiore (quello che quando apri il cofano è posto sulla testata insieme ad una specie di centralina) ce l'ho sempre. Qualcuno puo' dirmi da dove caspita arriva sto diesel ? non sara' mica qualche inniettore ? a me pare di no. Grazie ciao
kiangon (kiangon@libero.it) 11/03/2008 10:15 messaggio per fabio1977fp@libero.it Scusa ma perché hai cambiato la centralina? Non partiva più la tua auto? Non hai letto sopra i post lasciati? E' il sensore DENSO da cambiare non la centralina!!! Io ho risolto leggendo i post sopra indicati. Mi dispiace ma la tua spesa poteva essere 5 volte inferiore, e comunque l'officina che ha sostitutito la centralina o è corredata di meccanici svogliati o sa benissimo che tornerai... a presto
fabio (fabio1977fp@libero.it) 13/03/2008 15:58 Messagio per kiangon (kiangonn@libero.it) Ciao ma spiegami meglio dove si trova questo sensore DENSO e la sua funzione. Te l'avranno pure spiegato penso o no ? Ciao a presto
maurizio (delprete.maurizio@tiscali.it) 17/03/2008 09:18 è il sensore dell'anticipo gasolio, si trova a monte della pompa. si rompono le membrane interne, cosi trafila gasolio, anche attraverso i cablaggi elettrici, arrivando sino alla centralina bruciandola. se non sostituisci quest'ultimo , a breve dovrai spendere altri 1500 euro per una nuova centralina vedi sulla testata, il primo spinotto, quello parallelo al paraurti anteriore, sgancialo e vedi che all'interno c'è del gasolio, asciuga alla meglio con un compressore, poi vai da un qualsiasi pompista e fai cambiare il sensore. spesa preventivata centro bosch, 200 euro. p.s detto questo, la centralina si guasta anche per latri motivi, infatti saltano dei pin interni ma basta saldarli e ritorna tutto ok. alla opel mi chiesero 1500 euro, ho fatto aprire la centralina al mio meccanico, saldati i pin, l'auto va una bomba. però se si brucia , causa infiltrazione di gasolio, bisognerà solo sostituirla.