Opel Astra 1.7 dti, guasto della centralina pompa - Pag 27123456789101112131415161718192021222324252627282930313233giuseppe (giuame@libero.it) 24/09/2011 13:54 ho un opel astra 1.7 TDI 'njoy, il mio problema è il seguente: per la seconda volta mi capita che ad un certo momento la macchina si blocca e l'accelleratore non accellera, pero la macchina riesce a camminare a una velocità di 20 km orari. gentilmente potri saper da cosa è dovuto, dal momento che fino ad ora non ne sono riuscito a venirne a conoscenza. saluti cordiali Giuseppe. Giovanni 08/10/2011 16:08 Salve ha tutti gli amici del forum,volevo chiedere un vostro parere consiglio sulla cenralina pompa opel 1.7 dti che vendono su internet sia nuove che rigenerate a prezzi molto vantaggiosi.Ce da fidarsi? il mio meccanico mi ha consigliato di comprarla nuova da rivenditore per non avere problemi e in piu ce garanzia,lui mi ha detto che quelle rigenerate non sempre vanno bene e in piu durano meno che quelle nuove.Dovendo cambiarla chiedo a voi per esperienza come muovermi sul problema. GRAZIE saluti. nello (nello10@live.it) 20/10/2011 12:25 i difetti della centralina isuzu sono: la scheda interne si sposta a causa delle continue vibrazioni. basta aprirla e stringere le quattro viti. >>>>> Attenzione a chi revisiona le centraline. dicono che la centralina è in corto circuito. vi propongono di acquistarne un altra revisionata, mentre, la vostram successivamente la riparano e la vendono come Revisionata..< >>>>>>."""" la catena di santa andrea.....""".. ciao amici nello (nello10@live.it) 20/10/2011 21:23 attenzione ai revisori di centraline, ti dicono che la tua non è riparabile, e ti vendono una revisionata, mentra la tua la riparano e la vendono ivano (ivanovetro@gmail.com) 21/10/2011 06:14 ciao a tutti volevo far sapere a tutti i possessori di astra 1.7 isuzu che sono riuscito a spostare la benedetta centralina.è un mese che o effettuato il lavoro e per ora tutto bene. opel blu elettrico (tecnoparquetbarone@alice.it) 21/10/2011 18:51 Nico nn so come contattarti ankio sono di Bari il mio num. 3388586854 fammi uno squiloo ke t kiamo ho un problema alla mia opel grazie nello (nello10@live.it) 22/10/2011 05:58 oggetto: la riparazione centralina isuzu Il difetto della centralina isuzu è quello della scheda elettronica interna che a causa delle continue sollecitazioni e variazione termiche le quattro viti che sostengono la scheda si allentano. Basta aprire la centralina e riaavvitare esattamente le viti della scheda elettronica. ciao nello (nello10@live.it) 22/10/2011 06:04 oggetto: la riparazione centralina isuzu Il difetto della centralina isuzu è quello della scheda elettronica interna che a causa delle continue sollecitazioni e variazione termiche le quattro viti che sostengono la scheda si allentano. Basta aprire la centralina e riaavvitare esattamente le viti della scheda elettronica. ciao nello (nello10@live.it) 23/10/2011 13:26 oggetto: la riparazione centralina isuzu Il difetto della centralina isuzu è quello della scheda elettronica interna che a causa delle continue sollecitazioni e variazione termiche le quattro viti che sostengono la scheda si allentano. Basta aprire la centralina e riaavvitare esattamente le viti della scheda elettronica. ciao Gastone (gastone.gastone@hotmail.it) 24/10/2011 10:54 Ho sostituito la centralina sulla mia Opel Corsa 1700 Isuzu, ma da quel giorno, quando il motore è sotto sforzo (ad esempio se percorro più di 7/8 km. ad una velocità superiore ai 110 km/h) si accende la spia anomalia, il motore perde potenza e fuma, ma cmq non si spegne. A volte se rallento dopo un pò la spia si spegne da sola e le prestazioni ritornano normali, in ogni caso se spengo il motore e lo riaccendo, tutto ritorna a posto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto senza una vagonata di euro? ivano (ivanovetro@gmail.com) 25/10/2011 04:29 Gastone,ascolta a me succedeva la stessa casa,è il sensore giri da sostituire ciao. Mike (longhi1957@libero.it) 25/10/2011 13:00 Per Ivano, è possibile sapere, per il bene di tutti i possessori di Opel Astra, dove e con quale metodo hai spostato la centralina? Grazie anticipato e buona giornata. nanuc86 (nanuc86@gmail.com) 25/10/2011 15:31 Ciao a tutti, ieri la mia auto (opel astra 1700 TD) mi si è fermata dopo aver borbottato qualche secondo! Oggi il meccanico mi ha detto che si è usurata troppo la pompa di iniezione del gasolio e che dovrà cambiare sia quella che la piccola centralina che gli sta sopra... il prezzo totale è di 1000 €... ho letto che ci sono alcuni modi per ovviare al cambio e quindi alla spesa elevata ma non li ho ben capiti... sapreste aiutarmi?? grazie ivano (ivanovetro@gmail.com) 27/10/2011 22:40 Salve a tutti sono Ivano e sono riuscito a spostare la centralina pompa.Visto che Mike mi chiedeva come ho fatto, voglio subito precisare che è un lavoro alla portata di tutti quelli che hanno una buona manualità nei lavori.Ora passo subito alla descrizione:per prima cosa se uno ha un ponte o una buca riuscirà a lavorare meglio,altrimenti dovrà,come me,alzare l'auto con due cric(io ho usato da una parte l'originale e dall'altra uno idraulico).Alzata l'auto bisogna smontare la copertura di plastica che protegge il motore poi staccare il connettore della centralina e svitare le 4 viti che la fissano al motore.Ora viene il bello,il connettore non ha i fili molto lunghi,io pero' sono riuscito a tagliarli a circa 15cm poi usando dei fili di diverso colore lunghi 2 metri,li ho spellati,saldati a stagno e uniti per sicurezza con una guaina termorestringente.Attenzione i fili sono solo 8 pero' 3 anno gli stessi colori,occhio quindi e segnateveli su un foglio.finito tutte le giunture,il gruppo di fili li ho infilati in un tubo di gomma morbida di quella che usano gli elettrauti per i cablaggi di radio o antifurti e li ho fatti arrivare sopra il motore in zona debimetro.Nastrato il tutto e fissato con fascette il tubo,rimontata la copertura e abbassare l'auto.Ora si lavora da sopra.Per prima cosa bisogna fissare la centralina alla carrozzeria,in alcuni forum ho letto che qualcuno diceva di sistemarla sotto la plastica del tergi, pero'secondo me in quel punto arriva troppa acqua,allora ho pensato di usare l'unico punto con spazio a sufficienza cioè dietro al debimetro.Allora ho tagliato un piccolo pezzo di rivestimento antirombo e la lamiera era scoperta,pero' la centralina non poteva essere fissata a causa della particolare conformazione della carrozzeria in quel punto.Allora come base ho fissato un foglio di alluminio spesso 5 mm alla lamiera con un paio di rivetti poi ho forato nella parte sopra alluminio e lamiera per le 2 viti sopra della centralina e sotto solo alluminio e due viti.La centralina ora è fissata non resta che saldare i fili al connettore precedentemente tagliato con le stesse modalità(stagno e guaina termorestringente)attenzione ai colori, qualche fascetta connessione e via.Io lavorando con calma e pensando bene a quello che facevo ho impiegato circa 5 ore,spero di essere stato di aiuto a chiunque fosse interessato.Ciao a tutti. genny (genny.orso@libero.it) 30/10/2011 16:40 possiedo una opel vectra 2000 cc del 98 a volte ha una forte perdita di potenza che dura alcuni minuti dopo di che emette una nuvola nera di fumo allo scarico, ed il motore riesce ad andare al massimo.a volte si accende la spia motore in diagnosi da sistema ricircolo gas di scarico.ho pulito valvola egr,sembra che scorre bene.vi è capitato qualche caso simile? 123456789101112131415161718192021222324252627282930313233
giuseppe (giuame@libero.it) 24/09/2011 13:54 ho un opel astra 1.7 TDI 'njoy, il mio problema è il seguente: per la seconda volta mi capita che ad un certo momento la macchina si blocca e l'accelleratore non accellera, pero la macchina riesce a camminare a una velocità di 20 km orari. gentilmente potri saper da cosa è dovuto, dal momento che fino ad ora non ne sono riuscito a venirne a conoscenza. saluti cordiali Giuseppe.
Giovanni 08/10/2011 16:08 Salve ha tutti gli amici del forum,volevo chiedere un vostro parere consiglio sulla cenralina pompa opel 1.7 dti che vendono su internet sia nuove che rigenerate a prezzi molto vantaggiosi.Ce da fidarsi? il mio meccanico mi ha consigliato di comprarla nuova da rivenditore per non avere problemi e in piu ce garanzia,lui mi ha detto che quelle rigenerate non sempre vanno bene e in piu durano meno che quelle nuove.Dovendo cambiarla chiedo a voi per esperienza come muovermi sul problema. GRAZIE saluti.
nello (nello10@live.it) 20/10/2011 12:25 i difetti della centralina isuzu sono: la scheda interne si sposta a causa delle continue vibrazioni. basta aprirla e stringere le quattro viti. >>>>> Attenzione a chi revisiona le centraline. dicono che la centralina è in corto circuito. vi propongono di acquistarne un altra revisionata, mentre, la vostram successivamente la riparano e la vendono come Revisionata..< >>>>>>."""" la catena di santa andrea.....""".. ciao amici
nello (nello10@live.it) 20/10/2011 21:23 attenzione ai revisori di centraline, ti dicono che la tua non è riparabile, e ti vendono una revisionata, mentra la tua la riparano e la vendono
ivano (ivanovetro@gmail.com) 21/10/2011 06:14 ciao a tutti volevo far sapere a tutti i possessori di astra 1.7 isuzu che sono riuscito a spostare la benedetta centralina.è un mese che o effettuato il lavoro e per ora tutto bene.
opel blu elettrico (tecnoparquetbarone@alice.it) 21/10/2011 18:51 Nico nn so come contattarti ankio sono di Bari il mio num. 3388586854 fammi uno squiloo ke t kiamo ho un problema alla mia opel grazie
nello (nello10@live.it) 22/10/2011 05:58 oggetto: la riparazione centralina isuzu Il difetto della centralina isuzu è quello della scheda elettronica interna che a causa delle continue sollecitazioni e variazione termiche le quattro viti che sostengono la scheda si allentano. Basta aprire la centralina e riaavvitare esattamente le viti della scheda elettronica. ciao
nello (nello10@live.it) 22/10/2011 06:04 oggetto: la riparazione centralina isuzu Il difetto della centralina isuzu è quello della scheda elettronica interna che a causa delle continue sollecitazioni e variazione termiche le quattro viti che sostengono la scheda si allentano. Basta aprire la centralina e riaavvitare esattamente le viti della scheda elettronica. ciao
nello (nello10@live.it) 23/10/2011 13:26 oggetto: la riparazione centralina isuzu Il difetto della centralina isuzu è quello della scheda elettronica interna che a causa delle continue sollecitazioni e variazione termiche le quattro viti che sostengono la scheda si allentano. Basta aprire la centralina e riaavvitare esattamente le viti della scheda elettronica. ciao
Gastone (gastone.gastone@hotmail.it) 24/10/2011 10:54 Ho sostituito la centralina sulla mia Opel Corsa 1700 Isuzu, ma da quel giorno, quando il motore è sotto sforzo (ad esempio se percorro più di 7/8 km. ad una velocità superiore ai 110 km/h) si accende la spia anomalia, il motore perde potenza e fuma, ma cmq non si spegne. A volte se rallento dopo un pò la spia si spegne da sola e le prestazioni ritornano normali, in ogni caso se spengo il motore e lo riaccendo, tutto ritorna a posto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto senza una vagonata di euro?
ivano (ivanovetro@gmail.com) 25/10/2011 04:29 Gastone,ascolta a me succedeva la stessa casa,è il sensore giri da sostituire ciao.
Mike (longhi1957@libero.it) 25/10/2011 13:00 Per Ivano, è possibile sapere, per il bene di tutti i possessori di Opel Astra, dove e con quale metodo hai spostato la centralina? Grazie anticipato e buona giornata.
nanuc86 (nanuc86@gmail.com) 25/10/2011 15:31 Ciao a tutti, ieri la mia auto (opel astra 1700 TD) mi si è fermata dopo aver borbottato qualche secondo! Oggi il meccanico mi ha detto che si è usurata troppo la pompa di iniezione del gasolio e che dovrà cambiare sia quella che la piccola centralina che gli sta sopra... il prezzo totale è di 1000 €... ho letto che ci sono alcuni modi per ovviare al cambio e quindi alla spesa elevata ma non li ho ben capiti... sapreste aiutarmi?? grazie
ivano (ivanovetro@gmail.com) 27/10/2011 22:40 Salve a tutti sono Ivano e sono riuscito a spostare la centralina pompa.Visto che Mike mi chiedeva come ho fatto, voglio subito precisare che è un lavoro alla portata di tutti quelli che hanno una buona manualità nei lavori.Ora passo subito alla descrizione:per prima cosa se uno ha un ponte o una buca riuscirà a lavorare meglio,altrimenti dovrà,come me,alzare l'auto con due cric(io ho usato da una parte l'originale e dall'altra uno idraulico).Alzata l'auto bisogna smontare la copertura di plastica che protegge il motore poi staccare il connettore della centralina e svitare le 4 viti che la fissano al motore.Ora viene il bello,il connettore non ha i fili molto lunghi,io pero' sono riuscito a tagliarli a circa 15cm poi usando dei fili di diverso colore lunghi 2 metri,li ho spellati,saldati a stagno e uniti per sicurezza con una guaina termorestringente.Attenzione i fili sono solo 8 pero' 3 anno gli stessi colori,occhio quindi e segnateveli su un foglio.finito tutte le giunture,il gruppo di fili li ho infilati in un tubo di gomma morbida di quella che usano gli elettrauti per i cablaggi di radio o antifurti e li ho fatti arrivare sopra il motore in zona debimetro.Nastrato il tutto e fissato con fascette il tubo,rimontata la copertura e abbassare l'auto.Ora si lavora da sopra.Per prima cosa bisogna fissare la centralina alla carrozzeria,in alcuni forum ho letto che qualcuno diceva di sistemarla sotto la plastica del tergi, pero'secondo me in quel punto arriva troppa acqua,allora ho pensato di usare l'unico punto con spazio a sufficienza cioè dietro al debimetro.Allora ho tagliato un piccolo pezzo di rivestimento antirombo e la lamiera era scoperta,pero' la centralina non poteva essere fissata a causa della particolare conformazione della carrozzeria in quel punto.Allora come base ho fissato un foglio di alluminio spesso 5 mm alla lamiera con un paio di rivetti poi ho forato nella parte sopra alluminio e lamiera per le 2 viti sopra della centralina e sotto solo alluminio e due viti.La centralina ora è fissata non resta che saldare i fili al connettore precedentemente tagliato con le stesse modalità(stagno e guaina termorestringente)attenzione ai colori, qualche fascetta connessione e via.Io lavorando con calma e pensando bene a quello che facevo ho impiegato circa 5 ore,spero di essere stato di aiuto a chiunque fosse interessato.Ciao a tutti.
genny (genny.orso@libero.it) 30/10/2011 16:40 possiedo una opel vectra 2000 cc del 98 a volte ha una forte perdita di potenza che dura alcuni minuti dopo di che emette una nuvola nera di fumo allo scarico, ed il motore riesce ad andare al massimo.a volte si accende la spia motore in diagnosi da sistema ricircolo gas di scarico.ho pulito valvola egr,sembra che scorre bene.vi è capitato qualche caso simile?