Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

macchine con sovralimentazione - Pag 1

vorrei sapere tutto quello che c'è da sapere sulle macchine sovralimentate e come funzionano turbo turbina intercooler overboost ste cose qua insomma... grazie! a se ho sbagliato a scrivere qualche termine ti prego di scusarmi.

michele (chelezanda@alice.it)

salve io ho una lancia lybra 1900jtd comomm rail(se sbaglio a scrvere scusatemi) e da un po di tempo ho parecchi problemi con l'iniezione ho si accende spesso la spia anomalia del sistema di alimentazione e l'auto non rende una volta al mese (o quasi)la porto dal meccanico ma il problema si risolve per poco (e io pago)mi sapreste dire se e un problema di tanti o e il meccanico scarso? vi ringrazzio e grazie

godzilla tdi (bechelli.l@tiscali.it)

Be' il discorso dei motori turbo sarebbe molto lungo da fare quindi proviamo a sintetizzarlo cosi'

in un cosi' detto motore aspirato le quattro fasi (aspirazione compressione scoppio e scarico ) sono effettuate dallo stantuffo

che quindi compiono un lavoro e per questo utilizzano una piccola parte dell'energia prodotta per compierle

aspirazione

l'aspirazione e' il momento in cui il pistone scende dal p.m.s(punto massimo d'altezza in cui il pistone puo' arrivare all'interno della camera di scoppio ) al p.m.i punto piu' basso a cui il pistone puo' arrivare (traduzione p.m.s punto morto superiore -p.m.i punto motrto inferiore ) e durante questa fase aspira l'aria dall'esterno

compressione

il pistone torna dal p.m.i al .pm.s e comprime l'aria (che e' stata miscelata con il carburante (gasolio benzina etc etc ) a questo punto aumenta la temperatura all'interno della camera di scoppio per effetto della compressione esercitata dallo stantuffo (o pistone ) ora c'e da fare un distinguo ( se per il diesel quindi gasolio e' sufficiente questo aumento di pressione e temperatura per innescare l'esplosione (fase di scoppio ) nel benza e' necessario un'aiuto fornito dalle candele che nel momento di massima compressione forniscono una scintilla che fa' si che la miscela di aria e enzina possa essere innescata ed'esploda (in parole povere di un detonatore ) dopo appunto c'e la fase di scoppio cioe' la miscela diaria e carburante esplode e genera l unica fase attiva di tutto il ciclo ! questa esplosione da una violenta scossa al pistone rimandandolo con violenza al p.m.i e detrminando l'ultima fase quella dello scarico perche' dopo l'esplosione si generano dei gas che vengono scaricati dallo stesso stantuffo quando dopo l'esplosione ed'essendo tornato al p.m.i ricomincia a salire verso il p.m.s spingendo fuori i gas di scarico attraverso le valvole per il 4 tempi e delle luci (ricavate all'interno del cilindro per il 2 tempi )

ora in tutto questo che c'entra la turbina?

ebbene la potenza del motore e' determinata dalla quantita' di aria e carburante che il motore riesce si a bruciare ma ovviamente anche a immagazzinare e la fase dove avviene l'immagazinamento e' quella dell'aspirazione cioe' il pistone che aspira l'aria ! ora nel motore turbo questa fase e' stata eliminata perche' a compierla non 'e piu' il pistone che piu' di un certo tot e non puo' per ovvie ragioni immagazzinare ma e'la turbina che girando a un numero di giri molto elevato(30000 A 120000 giri al minuto ) puo' immettere nelle camere di scoppio una quantita' di aria e auna pressione molto maggiore rispetto allo stantuffo e a quel punto basta riadeguare la gettata di carburante per ottenere molta piu' potenza senza bisogno di aumentare la cilindrata (come avviene in un 'aspirato ) ovviamente questa turbina deve essere mossa da qualcosa e nella maggior parte dei casi questa forza sono proprio i gas di scarico espulsi dallo stantuffo che generalmente escono con delle pressioni molto forti e sono in grado passando attraverso la girante prima di essere espulsi nell'atmosfera attraverso il tubo di scappamento o marmitta di farla girare e quindi di aspirare l'aria da immettere nei cilindri !

PER CORRETTEZZA QUESTE INFORMAZIONI SONO UN PO' GROSSOLANE E' SEMPLICISTICHE MA IL DISCORSO SAREBBE ANCORA MOLTO LUNGO E PIU' COMPLESSO !LA TURBIAN A HA DUE GIRANTI UNA CHE E' SOTTOPOSTA ALL'AZIONE DEI GAS DI SCARICO (CONDUTTRICE ) E L'ALTRA CHE SI MUOVE PER TRASCINAMENTO (IN QUANTO SONO POSTE SULLO STESSO ASSE ) ED'E QUELLA CHE ASPIRA E BUTTA ARIA NEI CILINDRI !



INTERCOOLER

L'INTERCOOLER E' UNO SCAMBIATORE (DETTO ARIA ARIA) PERCHE'L'ARIA ASPIRATA DALLA TURBINA RAGGIUNGE TEMPERATURE MOLTO ELEVATE E QUESTO DISPOSITIVO FA'IN MODO CHE L'ARIA CHE ARRIVA ALL'INTERNO DEI CILINDRI ARRIVI CON TEMPERATURE MINORI FAVORENDO LA COMBUSTIONE E QUINDI AUMENTANDO LA POTENZA !


Inserisci una risposta