volano bimassa - Pag 11vorrei conoscere le differenze rispetto a un volano normale e vederne uno (magari di un motore audi tdi del 97) Vince58 04/12/2006 09:53 Desidero sapere che differenza c'è fra volano e volano bimassa grazie robi 25/03/2007 22:36 si usa un volano doppia massa per evitare che le molle elicoidali entrino in risonanza con le frequenze dell'albero motore 350kmh 28/04/2007 19:31 Scusa Robi, ma dove si trovano le molle elicoidali che sostieni entrino in risonanza? Sai che all'interno del volano bimassa sono presenti queste molle elicoidali? Ladi (ladiange@libero.it) 11/05/2007 15:13 è consigliato com elaborazione l'alleggermento del volano?? con un volano in ergal? kil34 21/09/2007 19:03 Salve sono possessore di una ford s-max con problemi al volano bimassa.Volevo sapere se era possibile mattere un volano nurmale,il mio maccanicomi ha detto che il volano e' troppo peso e che le molle all'interno non si raffraddano come si puo' avviare a questo problema? 350kmh 07/10/2007 22:52 Per Ladi: certamente, un volano più leggero fa si che il motore prenda i giri più rapidamente. Posso prepararti un volano alleggerito in acciaio e forse anche in ergal. Per kil34: si, puoi montare un volano rigido con un disco provvisto di parastrappi. Il tuo meccanico dice che le molle all'interno del volano non si raffreddano? Va bè..... EDO (ecoccetti@tiscali.it) 19/10/2007 10:46 volevo sapere se nel volano doppia massa è presente del grasso ciao grazie kil34 (kil34@tiscalinet.it) 02/11/2007 19:50 Per350kmh:IL meccanico mi ha detto del parastrappi perche' la macchina tutte le volte che cambio marcia e lascio la frizione si sente un clok.Secondo te e' possibile risolvere con quello che mi proponi? vince58 (vincenzo.dinaro@tin.it) 05/11/2007 09:28 Grazie per essere stati così chiari e gentili di avermi rsposto. Saluti 350kmh 08/11/2007 17:32 Per Kil34: non sò dirti se il difetto è proprio del volano, ma posso dirti che ho già fatto queste modifiche con successo. E' però possibile che non si riesca a farle; quando vedo i pezzi ci studio e se possibile faccio un preventivo gratuito.Ciao Ladi (ladiange@libero.it) 13/11/2007 09:59 per 350km: mi faresti un preventivo per un volano alleggerito??compreso di tutto? grazie. per le specifiche : ladiange@libero.it è la mia mail nicola di pasquale (aleronny@alice.it) 16/10/2008 18:30 Ho una ford focus 1.8 TDCI 115cv che ha 89000 km, che comincia a darmi dei problemi sul volano albatros (teomodroni@tiscali.it) 15/05/2009 13:28 Sono proprietario di una BMW 320D 10/2003, spingendo leggermente la frizione con motore a folle sento una vibrazione, che progressivamente è aumetata non come intensità ma come profondità dello stacco del pedale della frizione. Il cambio va bene, la frizione stacca benissimo, potrebbe essersi ovalizzato il volano? oppure potrebbe dipendere dal supporto motore? Cosa ne pensi? oppure potrebbe essere una altra la causa del problema? Francesco (loverdetim@libero.it) 09/04/2017 11:28 Salve.posseggo una ford smax 2.0tdci.da qualche settimana avverto uno strano rumore appena in folle appoggio il piede sulla frizione.ed di quarta e quinta in accellerazione la macchina vibra qualche secondo all entrata della turbina.tutto questo può dipendere dal volano bimassa?premetto la frizione non slitta eva tacca benissimo.si può modoficare con altro volano? 1
robi 25/03/2007 22:36 si usa un volano doppia massa per evitare che le molle elicoidali entrino in risonanza con le frequenze dell'albero motore
350kmh 28/04/2007 19:31 Scusa Robi, ma dove si trovano le molle elicoidali che sostieni entrino in risonanza? Sai che all'interno del volano bimassa sono presenti queste molle elicoidali?
Ladi (ladiange@libero.it) 11/05/2007 15:13 è consigliato com elaborazione l'alleggermento del volano?? con un volano in ergal?
kil34 21/09/2007 19:03 Salve sono possessore di una ford s-max con problemi al volano bimassa.Volevo sapere se era possibile mattere un volano nurmale,il mio maccanicomi ha detto che il volano e' troppo peso e che le molle all'interno non si raffraddano come si puo' avviare a questo problema?
350kmh 07/10/2007 22:52 Per Ladi: certamente, un volano più leggero fa si che il motore prenda i giri più rapidamente. Posso prepararti un volano alleggerito in acciaio e forse anche in ergal. Per kil34: si, puoi montare un volano rigido con un disco provvisto di parastrappi. Il tuo meccanico dice che le molle all'interno del volano non si raffreddano? Va bè.....
EDO (ecoccetti@tiscali.it) 19/10/2007 10:46 volevo sapere se nel volano doppia massa è presente del grasso ciao grazie
kil34 (kil34@tiscalinet.it) 02/11/2007 19:50 Per350kmh:IL meccanico mi ha detto del parastrappi perche' la macchina tutte le volte che cambio marcia e lascio la frizione si sente un clok.Secondo te e' possibile risolvere con quello che mi proponi?
vince58 (vincenzo.dinaro@tin.it) 05/11/2007 09:28 Grazie per essere stati così chiari e gentili di avermi rsposto. Saluti
350kmh 08/11/2007 17:32 Per Kil34: non sò dirti se il difetto è proprio del volano, ma posso dirti che ho già fatto queste modifiche con successo. E' però possibile che non si riesca a farle; quando vedo i pezzi ci studio e se possibile faccio un preventivo gratuito.Ciao
Ladi (ladiange@libero.it) 13/11/2007 09:59 per 350km: mi faresti un preventivo per un volano alleggerito??compreso di tutto? grazie. per le specifiche : ladiange@libero.it è la mia mail
nicola di pasquale (aleronny@alice.it) 16/10/2008 18:30 Ho una ford focus 1.8 TDCI 115cv che ha 89000 km, che comincia a darmi dei problemi sul volano
albatros (teomodroni@tiscali.it) 15/05/2009 13:28 Sono proprietario di una BMW 320D 10/2003, spingendo leggermente la frizione con motore a folle sento una vibrazione, che progressivamente è aumetata non come intensità ma come profondità dello stacco del pedale della frizione. Il cambio va bene, la frizione stacca benissimo, potrebbe essersi ovalizzato il volano? oppure potrebbe dipendere dal supporto motore? Cosa ne pensi? oppure potrebbe essere una altra la causa del problema?
Francesco (loverdetim@libero.it) 09/04/2017 11:28 Salve.posseggo una ford smax 2.0tdci.da qualche settimana avverto uno strano rumore appena in folle appoggio il piede sulla frizione.ed di quarta e quinta in accellerazione la macchina vibra qualche secondo all entrata della turbina.tutto questo può dipendere dal volano bimassa?premetto la frizione non slitta eva tacca benissimo.si può modoficare con altro volano?