Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

Pulizia debimetro Fiat Stilo 1.9jtd - Pag 2


corrado (c.stani@libero.it)

Buon dì,

mi è stato riferito che l'eletrauto può ripristinare quanto cancellato.

Il suo intento era: eliminare il difetto (perchè la spesa per la riparazione era superiore ai € 1000) eliminando il messaggio di controllo dei fumi??!!

Starò in buone mani??

Grazie

Corrado

pp46 (pp864@yahoo.it)

portala in un officina meccanica , non da un elettrauto. Probabilmente è l'egr, anche se non capisco la spesa maggiore di 1.000 €... non credo che alla skoda costino tanto ... si può provare a pulirla.

Albe78 (lazzarin_alberto@yahoo.it)

Se elimini un guasto memorizzato senza risolvere il problema nel 90% dei casi si ripresenta,io proverei a pulirla la valvole egr insieme a tutti i condotti che di solito si intasano e poi si vede,la skoda monta una valvola egr a comando pneuamtico mi pare di ricordare quindi è possibile provarla a banco senza problemi.

corrado

Grazie per il momento,

Vi terrò informati,

domani proveranno a risistemare in memoria ciò che è stato, cancellato.

Speriamo in bene!!

Spero si ripossa fare una diagnosi portandola successivamente in officina.

I vostri suggerimenti li proporrò al tecnico.

Grazie e ci risentiremo

Cirrado

corrado

Acusate, ancora Corrado,

dimenticavo di precisarvi che il difetto alla mia Octavia avviene sia che la velocità di marcia sia 10Km/h (in paese in una via dove non è possibile andare più velocemente, la macchina non accellerava più ma senza spegnersi, accostavo e, accellerando, riprendeva la sua regolare corsa) che in autostrada ha velocità costante ( inprovvisi " singhiozzamenti).

Sono ben 7000 i Km che stò percorrendo cercando di capire, se c'è un comun denominatore, es: bassa velocità, quale marcia ho in quel momento, dopo quanti Km (azzaro il contachilometri parziale), ma non ho notato nessuna costante.

Una sola volta la macchina ha completamente decellerato dopo aver fatto rifornimento.

Grazie

Corrado

marco (mark45@live.it)

posseggo anche io una fiat stilo il mio difetto e che si spegne mentre cammino qualcuno sa cosa puo essere???????

simone (simone.peruch@hotmail.it)

ciao, alla mia stilo 1.9 jtd 116 cv è appena stata rifatta la mappatura della centralina : andiamo a provarla e la macchina va come prima. cosa può essere? debimetro o mal funzionamento della valvola della turbina?? oppure addirittura turbina da cambiare??? P.S. la mia stilo è del gennaio 2003.

GrAZIE

marco81 (marco.t81@libero.it)

ciao a tutti volevo sapere se mi potete aiutare, ho una stilo 19jtd dopo aver cambiato il debimetro origina, ed aver rigenerato la mia valvola EGR la macchina mi fà ancora parecchio fumo e consuma troppo.... Ho riportato l'auto all'elettrauto che mi ha fatto questo lavoro, esce errore pressione turbina, io ho l'impressione che la valvola EGR che mi è stata rettificata non va bene. Cosa posso fare?grazie aspetto vostre notizie

davide (comparettodavide@libero.it)

ciao ricky

secondo me x risolvere il problema della fumosità dovresti cotrollare il circuito dell'aria se è incrostato o se vi sono rotture nei manicotti della turbina fai cmq questo controllo

bruno (brunoligari@gmail.com)

ciao , la mia auto , fiat punto 1.9 ds anche al minimo e quasi sempre perde colpi... e' possibile che sia la valvola erg ????

luigi (luigil31@hotmail.it)

ciao ho una stilo 19 e da un po di tempo quando la spengo si sente un bollore di alcuni secondi nella vaschetta dell'acqua, il meccanico ha cambiato il termostato senza successo. qualcuno puo' aiutarmi?

IVAN (toscanaccio_1972@libero.it)

gente,grazie alle vostre segnalazioni e alle mie ricerche personali,posso affermare che la mia fiat stilo 1900 jtd,115 hp,va da dio da quando ho smontato il debimetro,pulito la resistenza con un pennellino imbevuto di alcool e staccato il connettore della valvola egr,che a quanto si e' capito non serve a niente dal punto di vista delle prestazioni.Vi consiglio di fare queste operazioni da soli....rispermierete un botto e i risultati saranno "GARANTITI"!!!!!!!!

luca silva (lucasilva02@libero.it)

Ciao a tutti,ho una fiat stilo del 2005 1.9 jtd,avrei necessità di una pulizia del debimetro ed egr,vorrei farlo da me(per risparmiare non pochi soldini),come posso fare e se è possibile farlo o occorre un professionista?

Grazie a tutti!

DYLAN

Possiedo una stilo 1.6 16v del 02 con impianto a GPL, prima di impazzire, se qualcuno mi aiuta a capire perchè dopo 30 mt dall'officina e avere resettato per l'ennesima volta col computer la spia gialla del motore,si riaccende e non mi fa superare i 3000 giri con mancanza di potenza fino a dovere fermarmi. Dopo un paio di volte che riaccendo e spengo il motore riparte "normale" sempre con il limitatore fantasma a 3000 giri. Oggi per recarmi a cento km da casa mi ha fatto penare. Al rientro, in modo fuorilegge con strada libera e senza traffico non ho perniente forzato e mi sono dato una calmata sui 180 senza sforzo. Ho pensato che la maledetta ha avuto pietà, ma mi sbagliavo, andando a velocità da codice a 90, di colpo si è ripresentato la mancanza di potenza all'improvviso, ho accostato in piazzola di sosta, solito giochetto con la chiave di accensione e tutto OK. La spia del motore gialla ovviamente sempre accesa. La macchina ha solo 57000 km comprata usata, unico proprietario. Ho pensato al debimetro, è possibile?

Pietro (candela.pietro@libero.it)

Ciao Ragazzi, ho una multjet da 140 cv.. quando parto non ha forza.. ho sostituito tutti i filtri pensando che era per il gasolio... ho messo degli aditivi per gli iniettori ma nn cambia...alcune volte riesce ad accellerare e fa un fumo nero assurdo... datemi qualche consiglio grazie..


Inserisci una risposta