Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

Problema Raffreddamento opel astra 1.7 dti - Pag 2

Shumt (
angelo_melillo@hotmail.com
),
, RADIATORE

bosso fabrizio (bossofabrizio@libero.it)

la diagnosi è perfetta, infatti ho sostituito il serbatoio del refrigerante a settembre 2012 e il problema non si è piu' presentato (38 € di spesa). grazie e auguri

Diego

Ciao ho un problema con una melma nera oleosa nella vaschetta del liquido di raffreddamento e il liquido che cala senza avere perdite a terra e l'olio che non aumenta. Opel astra cdti 1700 diesel del 2001 (217000 km).

alberto (alfois69@tiscali.it)

salve ho una perdita d'acqua nella mia opel corsa c dovuta al manicotto che va dietro il motore. vorrei sostituirlo io ma mentre ad un capo del manicotto c'e' la solita fascetta dall'altra parte (risulta nascosto dal motore)vi e' un tipo di aggancio che non riesco a capire. potete aiutarmi a sostituire il manicotto? grazie mill

luigi (elpocho1975@hotmail.it)

a quando vedo questo motore isuzu e proprio una chiavica come dicono a napoli io prima di agosto ho speso 1200 euro per frizione volano per la seconda volta in 9 anni pulizia iniettori con guarnizioni nuove alternatore ecc. il tempo si andare e venire dalla calabria ora ho il problema della testata spaccata per quanto riguarda le officine autorizzate ci sarebbe da fare una causa a tutte perche non sanno fare niente io dico solo che abbiamo preso il pacco con queste auto

dragster

Ciao ragazzi, vedo che il problema accomuna un po' tutti.....io ho gia' sostituito scambiatore, radiatore interno abitacolo, pompa dell' acqua e ora mi appresto a smontare la testata e da li decideremo il da farsi......se posso darvi un consiglio, datela dentro e prendete dell' altro....c'è il serio rischio di non saltarci fuori sul serio.....cque appena terminero' i lavori vi faro' sapere dettagliatamente tutto

salvo de luca (salvatore.de.luca@outlook.it)

salve , ho un opel corsa b del 99 1.5td.

3 anni fa ho avuto un frontale dove fortunatamente ho rotto solo i radiatori, l'assicurazione ha pagato tutto , pero' l'auto riscalda molto in estate .premetto che avevo fatto la testa perche il radiatore del riscaldamento era bucato e non mi ero accorto di nulla.ho cambiato pompa bulbo termostato radiatori nuovi ,ho dovuto anticipare anke le ventole, ma niente riscalda sempre cosa posso fare. ha solo 103000 km è cmq un isuzu. fatemi sapere

PaoloCorsaShark

Ciao a tutti , sono finito qua per caso e mi sto rendendo conto di esser forse uno dei pochi possessori fortunati dell'isuzu 1.7 , ho una corsa del 2003 che sente gli anni ma si comporta ancora bene , ha su 96000 km ,apparte il furto per il filtro dell'aria che in opel non mi hanno sostituito ( e che ovviamente ho comunque pagato ) non posso lamentarmi di questo motore , lo strapazzo da tempo e gira come un orologio ( sono terzo proprietario dell'auto e la precedente proprietaria non la curava minimamente ).l'unica cosa che mi preoccupa e un residuo bianco sul contenitore del liquido di raffreddamento apparso dopo 300 km in autostrada , nessuno sa dirmi niente di questo ? E gia capitato a qualcuno di voi , se si e grave o normale per un auto che ha i suoi anni ? Grazie in anticipo,cordiali saluti

Paolo

Piero (nicolini@fias.uni-frankfurt.de)

Ho un Opel astra SW diesel 110 CV motore Isuzu dell'Aprile 2008 - 197mila km. Ho avuto gli stessi problemi di Andy. Lo scorso giugno mi si e' accesa la spia del refrigerante. Ho riempito la vaschetta e non ho avuto piu' problemi. Ad agosto, a Trieste, ho rotto l'alternatore (700 EUR) e ho chiesto di controllare l'impianto di raffreddamento. Mi e' stato detto che ho un piccolo buco ma nessun problema grave a patto che controlli il livello dell refrigerante nella vaschetta. A settembre in autostrada mi si e' accesa la spia dell'olio dell'acqua e la macchina andava a scassoni. Il meccani dell'ADAC (l'ACI tedesco - vivo in Germania) mi ha detto che ho rotto un cilindro. L'officina tedesca a Francoforte mi ha detto che sono stato fortunato e che avevo rotto solo l'impianto di raffreddamento (700 EUR). Continuando a pedere acqua il giorno dopo l'ho rifatta controllare. Mi hanno detto che era il condizionatore che faceva condenza. A Ottobre ho fatto la revisione e ho chiesto un ulteriore controllo dell'impianto di raffreddamento visto che l'acqua nella vaschetta di svuotava troppo velocemente. Mi hanno detto che non avevo nessuna perdita cone Andry. A dicembre il tracollo. Auto che andava a tre cilindri e infine di e' bloccata. Mi hanno fatto un preventivo da 1700 a 4300 EUR (non sanno se bisogna sostire la teste, il cilindro ho il blocco motore) e negano ogni responsibilita' o connessione con i problemi precedenti. Da altri forum ho visto che spesso su questi motori si forma un buco nella testata da dove l'acqua passa svuotando la vaschetta senza perdite a terra e riempiendo il cilindro. Pare che sia un problema comune e ora non so come procedere visti i costi previsti.

Piero (nicolini@fias.uni-frankfurt.de)

Caro PaoloCorsaShark

leggi il mio posto precedente. la prova che hai il mio problema e' la macchia di diesel nella vaschetta dell'acqua. quando l'acqua passa nel cilindro il gasolio si mischia con l'aqcua e passe nel circuito di raffreddamento. fammi sapere se hai risolto.

Piero

andrea (semcarter@alice.it)

salve, purtroppo ho anche io l opel astra 1.7 isuzu del 2002 e mi sta facendo veramente dannare, ho sostituito radiatore, motorino di avviamento,pompa acqua ,alternatore,cambiato gli astucci dell' iniettori,perchè mischiava olio nel acqua e per un pò avevo risolto , ora ho trovato emulsione grigia nel tappo dell olio e nella coppa dell olio.ora non so proprio che fare .Mi converrà buttarla via o rifare guarnizione di testa più rettifica?

boulaziz boutaha (san.boutahar@hotmail.it)

Salve la mia mchina opel astra sw 1.7 16v dti del 10/2000 con 220.000 km consuma acqua dalla vaschetta, si svuota completamente dopo circa 300 km.Ho già cambiato pompa acqua,radiatore riscaldamento, nessuna perdita a vista da manicotti o altro.Il motore gira bene e nessuna perdita di giri.Cosa potrebbe essere?Grazie infinite per il prezioso consiglio.

luca

salve, io ho una astra sw dti 07/2000 e devo cambiare il manicotto che va dalla vsachetta di espansione al radiatore. il problema è che con il numero di telaio mi da un tipo di ricambio mentre montato nel motore ho il modello del td.

qualcuno sa dirmi quale realmente devo montare?

grazie

Anthony (anthony530@live.it)

Salve a tutti ho una opel astra 1.7 dti del 2000 ogni due giorni devo riempire la vaschetta dell'acqua Cosa potrebbe essere?

Anthony (anthony530@live.it)

Salve a tutti ho una opel astra 1.7 dti del 2000 ogni due giorni devo riempire la vaschetta dell'acqua Cosa potrebbe essere?

Piero (nicolini@fias.uni-frankfurt.de)

@ Anthony: controlla se hai un perdita d'acqua a terra. In tale caso hai un perdita da un manicotto o simile. Se non hai acqua a terra e' un brutto segno. Osserva se si verificano le seguenti cose. 1) Il motore al primo avviamento mattutino ritarda a mettersi in moto (il motore di avviamento gira piu' volte ma il motore si accende dopo 1 o 2 secondi circa). 2) sempre in avviamento il motore appena acceso, gira a tre cilindri e produce scossoni 3) ci sono macchie di diesel nella vaschetta dell' acqua. Se ci sono almeno uno dei tre sintomi indicati accompagnati da assenza di acqua a terra e' probabile che il motore abbia un crepa nella testa attraverso cui l'acqua filtra dalla vaschetta al cilindro. In tale caso devi rettificare la testa o sostituire il motore. Questo e' quanto e' accaduto a me con un'astra del 2008 17 cdti.


Inserisci una risposta