problemi cambio automatico lancia y multijet - Pag 53123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657Emanuele 21/11/2018 18:44 @Silvio di Egidio Trovato, eccolo https://www.ebay.it/itm/302342652175 Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 22/11/2018 08:18 @Emanuele..grazie. So per certo che, anche sul mio vecchio modulo comando vi era l'aggiunta di un additivo di caratteristiche similari da quello da te usato. Bravo e complimenti.la WYNN'S è una Azieda che si colloca nei vertici di settore. Gianpy 12/12/2018 03:15 Incomincio con il ringraziare tutti coloro che, quasi a distanza di 10 anni, mandano avanti questo argomento ..... Queste pagine sono fonte di sapere ....... Io vi espongo la mia situazione..... Nel 2016 ho comprato una panda 1.2 del 2008 con 81milakm..... A detta del secondo proprietario, aveva fatto revisionare il robottino due anni prima.... Un' anno dopo ( 2017 ) e con 91milakm..... a seguito di una frenata brusca, si mette in N e non ne vuole sapere più..... Cambio frizione e cover di un potenziometro che perdeva olio e tutto fila liscio fino a quando in marcia, passa di nuovo a N .... Spenta e accesa più volte, aprendo la portiera il motorino carica.... accendendo la macchina e passando in prima..... si sente rumore come se il robottino tenta di innestare la marcia per qualche secondo e rimane in N..... Il meccanico fà la diagnosi, errore gruppo sottocambio..... fà apprendimento e taratura e la macchina ritorna perfetta..... Dopo 2 mesi.... stessa cosa di prima..... In marcia e dopo una discesa passa in N.... Stessa diagnosi e stessa soluzione...... Unica differenza è che avendo un vaso di espansione in officina che usa per le prove, me lo cambia.... Dopo 4 mesi tutto ok.... Nel 04/2018 decidiamo di montare il vaso nuovo di pacca.... Passano altri 7 mesi e siamo di nuovo a capo, macchina che in curva passa a N..... Stessa diagnosi e stessa soluzione...... Il meccanico dice che è come se si starasse.... o si deprogrammasse.... (non trovo termine migliore) giorno 18 gli devo fare il tagliando dei 105milakm e a che è nel ponte faccio controllare eventuali perdite.... avete suggerimenti.... che ne pensate... Può essere qualche problema di massa..... Grazie anticipatamente..... Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 12/12/2018 17:50 @Giampy, Vuoi stare tranquillo per altri decine di migliaia di Kilometri? Bene, fai come ho fatto io doto tanto tribolare e spese di carri atttrezzi? Cerca di metterni l'anima in pace e pensare di passare direttamente alla sostituzione del robot di ultima produzione..Comunque ora a me sembra che ti trafila dalla cover del potenziometro..Bensi e nel potenzioemtro che l'olio non deve arrivarci..Domanda!! il PIS è regolato per il gioco neutro di 28,7 MM?. DARIO (darioborraccino@hotmail.com) 12/12/2018 18:00 Ciao Silvio, quando dici "ultima produzione" cosa intendi? In che anno è stato messo sul mercato il robot aggiornato? grazie. Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 12/12/2018 19:44 Ciao Dario, l'ultima versione e' risalente al 2015 ed il suo numero OM e' il 55281772--Non vi fate bugerare con il farvi appioppare il comando precedente..SOLO A TITOLO DI ESEMPIO..E' QUESTO:https://omegaspareparts.com/product/fiat-doblo-new-automatic-gearbox-transmission-hydraulic-co ntrol-valve-unit-2015/ Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 12/12/2018 19:53 Spero che non venga tagliato il link https://omegaspareparts.com/product/fiat-doblo-new-automatic-gearbox-transmission-hydraulic-control-v alve-unit-2015/ Gianpy (alegianpy@libero.it) 12/12/2018 21:39 E' la domanda che farò di sicuro al meccanico, domani mattina, al passare..... Che mi ricordi.... il cover è stato sostituito, appunto perchè c'era olio all' interno.... Diciamo che per ora mi ha fatto tribolare poco.... e per fortuna, visto che la uso città città, fino ad ora per farla ripartire e venuto in loco il meccanico con la diagnosi... e non sono ricorso al carro attezzi.... non ho nessuno dei difetti che hanno avuto altri utenti.... se non fosse per questa cosa che, a che sono in marcia, a che va in folle..... Cmq.... il robot che dici tu.... che prezzo ha ?! e sostanzialmente che differenze ci sono ?!..... Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 13/12/2018 08:20 Buongiorno Giampy..che possa aver sostituito il "cover" mi sta bene. Ma c'e' da capire il perche' l'olio trafila nel sensore. Questo è il primario inconveniente su cui intervenire. Giovanni galante (cinziagalante@gmail.com) 17/12/2018 17:22 Ho una lancia y anno 2004 bloccata con cambio automatico in prima si può sbloccare manualmente il cambio per almeno spostarla? Gianpy (alegianpy@libero.it) 18/12/2018 22:08 Pubblico ultimo aggiornamento..... Come detto qualche post fà.... ho portato in officina la macchina per il tagliando.... Ho chiesto al meccanico di metterla sul ponte per controllare tutto il robottino..... Risultato.... non ce nessuna traccia di olio.... il livello è uguale a quando ha sostituito il vaso di espansione.... La diagnosi e tutti i parametri sono perfetti..... Ribadisco che è come se tutto ad un tratto non si riconoscessero e comunicassero tra di loro le centraline del robottino e del sistema interno macchina.... Con diagnosi e ricaricamento del software.... va tutto apposto..... Siamo arrivati alla conclusione che sia un problema elettrico del cablaggio o dei pettini delle centraline...... niente di strano che qualche pin ha fatto ossido o non prende bene..... Voi avete qualche idea..... Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 19/12/2018 03:46 Scusami, ma se fosse così come voi ipotizzate, gli errori li dovreste trovare inevitabilmente nello storico della diagnostica. Qualcosa non mi quadra. Ciao Gianpy (alegianpy@libero.it) 19/12/2018 18:03 E che altro può essere..... In diagnosi da solo errore sottogruppo cambio...... Cm detto precedentemente.... nn appena si avvia tutta la procedura per ricaricare il software. .... Va tutto apposto.... Tant' è che ha da una settimana che cammino senza alcun problema Domenico (domenico_botrugno@libero.it) 08/01/2019 23:12 Buonasera bella gente. Ank'io ho problemi col cambio Dualogic della mia Fiat Idea 1.3 Mjt del 2006. A 160.000 km ho dovuto cambiare la frizione e dopo 5 mesi ho dovuto fare la revisione del robottino ed elettropompa ma la macchina continua a dare problemi. La prima marcia strappa e anche la retromarcia. Ho fatto quello che ho letto moltissime volte in questo forum; cioè far regolare con precisione il puntale della frizione. E funziona. Ma il giorno dopo di nuovo la prima marcia e la retro strappano. Come mai? il Puntale della frizione si sposta da solo?? Inoltre ho notato che il classico zzzzz..zzzz della pressione del cambio è molto piu' frequente di prima. La pressione viene caricata anche 4 volte in un minuto. Cosa è che non va? Se mi dite che è la pompa evito di far regolare di nuovo il puntale che mi costa piu' di 100 euro e chiedo la revisione della pompa che è ancora in garanzia. Aiutatemi. Grazie Gianpy (alegianpy@libero.it) 11/01/2019 22:12 Continuo a condividere con voi i miei aggiornamenti. Il 3 gennaio si è ripresentato lo stesso problema... Nn so bene come ho fatto, ma ricordo che con sequenza N 1 R di consecutivo È andata in R e si è sbloccato da solo.... Ieri mattina stesso problema.... Questa volta ho spento il quadro è a motore spento con la sequenza di prima nn c'è stato verso.... Ci sono riuscito a motore accesso e inserendo nella sequenza anche la 2.... Quindi N 1 R 2.... e nn so se ha influito anche l' apertura dello sportello lato guida.... Il meccanico la vuole lasciAta per una settimana..... Cosa impossibile.... Per controllare tutto l' impianto elettrico.... Forse in futuro.. e in estate... periodo in cui uso meno la macchina.... Per ora, mi sono risparmiato due volte il carro attrezzi.... 123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657
Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 22/11/2018 08:18 @Emanuele..grazie. So per certo che, anche sul mio vecchio modulo comando vi era l'aggiunta di un additivo di caratteristiche similari da quello da te usato. Bravo e complimenti.la WYNN'S è una Azieda che si colloca nei vertici di settore.
Gianpy 12/12/2018 03:15 Incomincio con il ringraziare tutti coloro che, quasi a distanza di 10 anni, mandano avanti questo argomento ..... Queste pagine sono fonte di sapere ....... Io vi espongo la mia situazione..... Nel 2016 ho comprato una panda 1.2 del 2008 con 81milakm..... A detta del secondo proprietario, aveva fatto revisionare il robottino due anni prima.... Un' anno dopo ( 2017 ) e con 91milakm..... a seguito di una frenata brusca, si mette in N e non ne vuole sapere più..... Cambio frizione e cover di un potenziometro che perdeva olio e tutto fila liscio fino a quando in marcia, passa di nuovo a N .... Spenta e accesa più volte, aprendo la portiera il motorino carica.... accendendo la macchina e passando in prima..... si sente rumore come se il robottino tenta di innestare la marcia per qualche secondo e rimane in N..... Il meccanico fà la diagnosi, errore gruppo sottocambio..... fà apprendimento e taratura e la macchina ritorna perfetta..... Dopo 2 mesi.... stessa cosa di prima..... In marcia e dopo una discesa passa in N.... Stessa diagnosi e stessa soluzione...... Unica differenza è che avendo un vaso di espansione in officina che usa per le prove, me lo cambia.... Dopo 4 mesi tutto ok.... Nel 04/2018 decidiamo di montare il vaso nuovo di pacca.... Passano altri 7 mesi e siamo di nuovo a capo, macchina che in curva passa a N..... Stessa diagnosi e stessa soluzione...... Il meccanico dice che è come se si starasse.... o si deprogrammasse.... (non trovo termine migliore) giorno 18 gli devo fare il tagliando dei 105milakm e a che è nel ponte faccio controllare eventuali perdite.... avete suggerimenti.... che ne pensate... Può essere qualche problema di massa..... Grazie anticipatamente.....
Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 12/12/2018 17:50 @Giampy, Vuoi stare tranquillo per altri decine di migliaia di Kilometri? Bene, fai come ho fatto io doto tanto tribolare e spese di carri atttrezzi? Cerca di metterni l'anima in pace e pensare di passare direttamente alla sostituzione del robot di ultima produzione..Comunque ora a me sembra che ti trafila dalla cover del potenziometro..Bensi e nel potenzioemtro che l'olio non deve arrivarci..Domanda!! il PIS è regolato per il gioco neutro di 28,7 MM?.
DARIO (darioborraccino@hotmail.com) 12/12/2018 18:00 Ciao Silvio, quando dici "ultima produzione" cosa intendi? In che anno è stato messo sul mercato il robot aggiornato? grazie.
Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 12/12/2018 19:44 Ciao Dario, l'ultima versione e' risalente al 2015 ed il suo numero OM e' il 55281772--Non vi fate bugerare con il farvi appioppare il comando precedente..SOLO A TITOLO DI ESEMPIO..E' QUESTO:https://omegaspareparts.com/product/fiat-doblo-new-automatic-gearbox-transmission-hydraulic-co ntrol-valve-unit-2015/
Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 12/12/2018 19:53 Spero che non venga tagliato il link https://omegaspareparts.com/product/fiat-doblo-new-automatic-gearbox-transmission-hydraulic-control-v alve-unit-2015/
Gianpy (alegianpy@libero.it) 12/12/2018 21:39 E' la domanda che farò di sicuro al meccanico, domani mattina, al passare..... Che mi ricordi.... il cover è stato sostituito, appunto perchè c'era olio all' interno.... Diciamo che per ora mi ha fatto tribolare poco.... e per fortuna, visto che la uso città città, fino ad ora per farla ripartire e venuto in loco il meccanico con la diagnosi... e non sono ricorso al carro attezzi.... non ho nessuno dei difetti che hanno avuto altri utenti.... se non fosse per questa cosa che, a che sono in marcia, a che va in folle..... Cmq.... il robot che dici tu.... che prezzo ha ?! e sostanzialmente che differenze ci sono ?!.....
Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 13/12/2018 08:20 Buongiorno Giampy..che possa aver sostituito il "cover" mi sta bene. Ma c'e' da capire il perche' l'olio trafila nel sensore. Questo è il primario inconveniente su cui intervenire.
Giovanni galante (cinziagalante@gmail.com) 17/12/2018 17:22 Ho una lancia y anno 2004 bloccata con cambio automatico in prima si può sbloccare manualmente il cambio per almeno spostarla?
Gianpy (alegianpy@libero.it) 18/12/2018 22:08 Pubblico ultimo aggiornamento..... Come detto qualche post fà.... ho portato in officina la macchina per il tagliando.... Ho chiesto al meccanico di metterla sul ponte per controllare tutto il robottino..... Risultato.... non ce nessuna traccia di olio.... il livello è uguale a quando ha sostituito il vaso di espansione.... La diagnosi e tutti i parametri sono perfetti..... Ribadisco che è come se tutto ad un tratto non si riconoscessero e comunicassero tra di loro le centraline del robottino e del sistema interno macchina.... Con diagnosi e ricaricamento del software.... va tutto apposto..... Siamo arrivati alla conclusione che sia un problema elettrico del cablaggio o dei pettini delle centraline...... niente di strano che qualche pin ha fatto ossido o non prende bene..... Voi avete qualche idea.....
Silvio Di Egidio (silviodiegidio2@virgilio.it) 19/12/2018 03:46 Scusami, ma se fosse così come voi ipotizzate, gli errori li dovreste trovare inevitabilmente nello storico della diagnostica. Qualcosa non mi quadra. Ciao
Gianpy (alegianpy@libero.it) 19/12/2018 18:03 E che altro può essere..... In diagnosi da solo errore sottogruppo cambio...... Cm detto precedentemente.... nn appena si avvia tutta la procedura per ricaricare il software. .... Va tutto apposto.... Tant' è che ha da una settimana che cammino senza alcun problema
Domenico (domenico_botrugno@libero.it) 08/01/2019 23:12 Buonasera bella gente. Ank'io ho problemi col cambio Dualogic della mia Fiat Idea 1.3 Mjt del 2006. A 160.000 km ho dovuto cambiare la frizione e dopo 5 mesi ho dovuto fare la revisione del robottino ed elettropompa ma la macchina continua a dare problemi. La prima marcia strappa e anche la retromarcia. Ho fatto quello che ho letto moltissime volte in questo forum; cioè far regolare con precisione il puntale della frizione. E funziona. Ma il giorno dopo di nuovo la prima marcia e la retro strappano. Come mai? il Puntale della frizione si sposta da solo?? Inoltre ho notato che il classico zzzzz..zzzz della pressione del cambio è molto piu' frequente di prima. La pressione viene caricata anche 4 volte in un minuto. Cosa è che non va? Se mi dite che è la pompa evito di far regolare di nuovo il puntale che mi costa piu' di 100 euro e chiedo la revisione della pompa che è ancora in garanzia. Aiutatemi. Grazie
Gianpy (alegianpy@libero.it) 11/01/2019 22:12 Continuo a condividere con voi i miei aggiornamenti. Il 3 gennaio si è ripresentato lo stesso problema... Nn so bene come ho fatto, ma ricordo che con sequenza N 1 R di consecutivo È andata in R e si è sbloccato da solo.... Ieri mattina stesso problema.... Questa volta ho spento il quadro è a motore spento con la sequenza di prima nn c'è stato verso.... Ci sono riuscito a motore accesso e inserendo nella sequenza anche la 2.... Quindi N 1 R 2.... e nn so se ha influito anche l' apertura dello sportello lato guida.... Il meccanico la vuole lasciAta per una settimana..... Cosa impossibile.... Per controllare tutto l' impianto elettrico.... Forse in futuro.. e in estate... periodo in cui uso meno la macchina.... Per ora, mi sono risparmiato due volte il carro attrezzi....