Baricento di un autoveicolo - Pag 11Il baricentro di un autoveicolo puo variare?in caso di frenata o in curva ecc...?Grazie Davide (davideclik@libero.it) 04/05/2009 21:51 Si, durante accellerazioni/frenate/curve si ha il trasferimento di carico (che se ben sfruttato aiuta nella guida) che altro non è che lo spostamento del barricentro. Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 01/05/2014 17:57 Giovanni,vedi Davide ha ragione,ti ha risposto benissimo,ma vorrei far notare a tutti alcune particolarità più precise nella guida. 1)Il baricentro,non si sposta solo avanti(frenata)o indietro(accelerata), ma si muove anche a 360°,durante la guida. Ma scusate,quando si effettua una curva il baricentro non si muove solo su un lato(spostamento laterale e ruotando) per 180°,quindi si ripete per la curva contraria. Il fenomeno chiaramente diventa più marcato,in salita o discesa,ma in modo spinto,caricando il peso auto in modo diverso le quattro ruote. 2)Ma il baricentro,può anche variare la sua altezza da terra. Sommando il tutto il suo movimento totale si ha un movimento forma di cupola(in uno spazio tridimensionale). Chiaramente questa cupola(virtuale)può avere diverse grandezze(questo in teoria). 3)Questa cupola di movimento del baricentro nella pratica è variabile(per grandezza),perché condizionato dalla tecnica auto in genere e poi dal tipo di guida. È chiaro che un auto da rally,sia totalmente diversa da un auto da raid o un auto da corsa o un auto da brifing,attenzione l'auto è studiata in tutta la sua tecnica proprio a gestire il baricentro,sempre in modo diverso. Ho elencato le più diffuse gestioni e chiaro che un baricentro verticale si esalti nei raid e nei ralli piuttosto che per un auto veloce. Notate tutti l'auto veloce richiede più baricentro estremo in orizzontale, laterale/fronte/retro,ma per avere un auto molto veloce,io ritengo, ma è mio pensiero e gestire bene il baricentro,cosa non facile,troppe variabili sia tecniche dell'auto che di guida,poi sposare bene queste due elementi ancora più difficile. 1
Davide (davideclik@libero.it) 04/05/2009 21:51 Si, durante accellerazioni/frenate/curve si ha il trasferimento di carico (che se ben sfruttato aiuta nella guida) che altro non è che lo spostamento del barricentro.
Battagliese Giuseppe (giuseppebattagliese.it@gmail.com) 01/05/2014 17:57 Giovanni,vedi Davide ha ragione,ti ha risposto benissimo,ma vorrei far notare a tutti alcune particolarità più precise nella guida. 1)Il baricentro,non si sposta solo avanti(frenata)o indietro(accelerata), ma si muove anche a 360°,durante la guida. Ma scusate,quando si effettua una curva il baricentro non si muove solo su un lato(spostamento laterale e ruotando) per 180°,quindi si ripete per la curva contraria. Il fenomeno chiaramente diventa più marcato,in salita o discesa,ma in modo spinto,caricando il peso auto in modo diverso le quattro ruote. 2)Ma il baricentro,può anche variare la sua altezza da terra. Sommando il tutto il suo movimento totale si ha un movimento forma di cupola(in uno spazio tridimensionale). Chiaramente questa cupola(virtuale)può avere diverse grandezze(questo in teoria). 3)Questa cupola di movimento del baricentro nella pratica è variabile(per grandezza),perché condizionato dalla tecnica auto in genere e poi dal tipo di guida. È chiaro che un auto da rally,sia totalmente diversa da un auto da raid o un auto da corsa o un auto da brifing,attenzione l'auto è studiata in tutta la sua tecnica proprio a gestire il baricentro,sempre in modo diverso. Ho elencato le più diffuse gestioni e chiaro che un baricentro verticale si esalti nei raid e nei ralli piuttosto che per un auto veloce. Notate tutti l'auto veloce richiede più baricentro estremo in orizzontale, laterale/fronte/retro,ma per avere un auto molto veloce,io ritengo, ma è mio pensiero e gestire bene il baricentro,cosa non facile,troppe variabili sia tecniche dell'auto che di guida,poi sposare bene queste due elementi ancora più difficile.