Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

Bruciatura guarnizione della testata - Pag 4


antonio (millenote1@hotmail.it)

ho una fiat 600 del 2005 .mi si è prorio rotta la testa . dato che mi intendo di meccanica vorrei provarci io .chiedo la procedura .e se devo prendere il kit guarnizioni ,di fabbrica ,o maggiorata grazie edato che la testa la prendo dal rottamaio ,devo rettificarla?? grazie x la risposta .

zolla.luciano (zolla.luciano@libero.it)

Chiedo aiuto ragazzi,mi potete dire con la chiave dinamometrica a quanto devo stringere i prigionieri della testata della mia 600 fiat cc1080 e in che ordine di sequenza? è del 2003 grazie.......

daniele (dragonss3@alice.it)

salve ragazzi

io credo che il peggiore sia stato io!

l anno scorso a settembre ho preso una lancia y del 02 8v in concessionaria e me la sono presa nell c..o in tuttu i senzi.

la macchima aveva 68 mila km

e appena ritirata ho scoperto che aveva una valanga di problemi come:

1) perdeva acqua dal radiatore

2) me l anno data senza freni davanti

3) perdeva olio dalle punterie e olio dal cambio

4) tutte le luci dell quadro piu tutte le luci avanti e dietro bruciate

5) il lunoto posteriore non spannava

6) i tergicristalli avanti e dietro consumati

7) l aria condizionata scarica ( una volta caricata perde gas)

8) mangia acqua dal radiatore ( ogni 700 km circa tende an andare al minimo! sarebbe da sostituire la guarnizione della testata)

e poi ecc ecc ecc

io questa lancia y lo pagata 2.700 euro ho speso oltre mille euro di lavori e la concessionaria non ne ha voluto saperne piu di me, perche la macchina era priva di garanzia!

io sinceramente sono rimasto malissimo, perche non si puo vendere una macchina in queste condizioni?

come si fa dico?

io con tutti questi problemi non l avrei voluta neache se me l avrebbe ragalata!!!

dunque quando comprate una macchina in concessionaria non fate come me, andate con un vostro meccanico di fiducia e fatela controllare tutta, senno rischiate che prendete fregature come ci sono cascato pultroppo io!!!

ciao......

Ginetti (michettiluigino@gmai.com)

In qualsiasi macchina e in qualsiasi situazione quando viene smontata la testata sarebbe sempre meglio refficarla anche se pur si parla di decimi si vizia sempre

Ducelier (lazzarin_alberto@yahoo.it)

Si esatto in tutti i motori pluricilindrici è necessario farlo in quanto la testata è soggetta a deformazioni.

Mauro (020968@libero.it)

O bruciato la guarnizione della testata la macchina e lancia k quanto costa fare la guarnizione della testata


Inserisci una risposta