Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

ROTTURA POMPA OLIO E BRONZINE FUSE - Pag 13


Michele

Buongiorno a tutti volevo portare alla vostra attenzione la mia esperienza con Opel e nello stesso tempo sapere se qualcuno ha avuto problemi analoghi. Ho acquistato nel 2016 una Opel Mokka 1.6 benzina , questa estate dopo il tagliando annuale auto con 14000 km avverto strani rumori provenienti dal motore, dopo aver sollecitato più volte un controllo approfondito finalmente si decidono ad aprire il motore trovando del residuo ferroso. Una volta smontato il motore a quanto mi è stato detto c'è stato un pistone che avrebbe danneggiato il cilindro forse a seguito del cedimento di una bronzina, mi chiedo è possibile che una macchina con così pochi km sempre tagliandata in centro Opel possa avere un cedimento del motore così importante? grazie a chi vorrà contribuire

Valentino (coop.metalimpianti@gmail.com)

Si era accesa la spia dell'acqua lo fermata subito mi sono recato oplà opel e mi anno detto una micro perdita o pensato a poco spesa ma.il problema era dietro il motore bisognava smontare mezzo motore la spesa era di 800 euro o pensato visto che si doveva smontare la cinta cambiarla con una buona avendo il problema di spia dell'olio mi anno detto che era una guarnizione della pompa oli ma il motore stava bene finché non cominciava bere olio .allora visto che la macchina era smontata di far aprire la coppa e sistemare la spia tutto veniva 1600 euro anno cominciato a smontare la macchina mi chiamano per dei problemi di tubi rotti in fase di smontaggio e se volevo cambiare la frizione totale 3000 euro mi ridanno la macchina per loro era apposto mi vietava il pedale della frizione mi anno detto che era rotto il volano che anno smontato per frizione e cuscinetto albero motore ma il problema era un altro che la macchina cominciato a fare casino e il problema era i bronzini di 2 pistone mi rimontano il volano 1200 euro torno a casa spia olio pressione bassa motore dopo rimessa la pompa olio torno alla opel barbuscia tiburtina pescara mi dicono di continuativi a camminare per una micro perdita mi sono rovinato ai meccanici di barbuscia massa di ignoranti del mestiere vergognatevi

ANDREA (giannoni.andrea4@gmail.com)

Il problema della fusione motore è un difetto dei motori A20DTH fatti prima del 2012,infatti io che ho comprato Astra J 2.0 cdti 160 cv del 2011 usata da un privato mi ha raccontato che arrivato a 100.000km, senza nessun preavviso, il motore ha fuso e lui l ha fatto sostituire, mi ha lasciato fattura, e che gli avrebbero montato il blocco motore nuovo che dopo il 2012 erano stati rettificato e che non avevano più il difetto della guarnizione pompa olio che si rompeva facendo fondere il motore.

Io se ero in lui mi sarei arrabbiato e non poco e mi sarei unito ad una classaction Contro Opel.

Carlo Monaco

Stesso problema settembre 2020.Bronzine e albero fusi:bastava sostituire il famoso anello(11€)che si cristallizza per l'eccessiva vicinanza del gap!!!Con una paratia isolante e una finestrella di aereazione si risolverebbe il problema ma i crucchi della Opel non sbagliano mai!!! E sono cosi'seri che non ti rimborsano anzi se possibile ti fanno causa per calunnie.Csmbiate l'olio motore a 10 Milà km.e quello del cambio,che non ha filtro,ogni 40/50 Milà.Ssluyi da Carlo,meccanico vecchia guardia in pensione

Vincenzo Calderini (vincenzocalderini@gmail.com)

Anche a me si è accesa la spia " pressione olio bassa, spegnere il motore". Questo avveniva solo a freddo la mattina per alcuni secondi e poi non più

Ho portato la macchina in officina Opel e loro, dopo diagnosi, mi hanno detto che avrebbero dovuto smontare la coppa dell'olio per verificare eventuali anomalie. Mi telefonano e comunicano che devono cambiare una guarnizione di tenuta della pompa dell'olio. Costo totale comprensivo di cambio olio € 650,00!!!!

Gli ho detto che stavano fuori di testa ma poi ho accettato avendo da loro la macchina ormai smontata...

E poi mi sono messo su internet e ho trovato voi....

Io fortunatamente non ho rotto il motore ma credo che Opel nonostante sappia benissimo quale sia il problema e, cosa provoca non si mette neanche una mano sulla coscienza sparando cifre assurde!!

Non vi sembra eccessivo il costo dell'intervento??

Grazie e saluti

Vincenzo

Dottluigi (dottluigi@tiscali.it)

La Opel non riconosce ufficialmente il difetto del gommino di aspirazione olio, ma c'è una circolare diretta alle officine Opel decentrate che CONSIGLIA di sostituire il gommino al primo tagliando in officina effettuato dopo i 100.000 km . Personalmente sono riuscito ad averne una copia e Opel mi ha risarcito tutti i danni PRIMA di entrare in un'aula di tribunale. Ma non chiedetemi copia perchè ho firmato un accordo di riservatezza. Purtroppo non è stato possibile fare una class action perchè in questo gruppo nessuno ha voluto aderire per non anticipare spese legali in quel tempo. Gli italiani non siamo popolo da agire in modo unitario, troppo individualisti, quindi auguri a tutti e agite in tribunale individualmente ! Non piegatevi alla posizione dominante di Opel

Pab

Il motore sarebbe durato una vita!!!

Se ripenso a quel giorno mi sale la scimmia!!!!

ASSURDO

Alessandro Greco

Il priblema della bassa pressione olio è dovuto ad un oring tra pompa olio e pescante. Originale costa 15 euro. Fuori dalla coppa dell’olio vi é il fap che scaldando ad alte temperature va a rovinare la tenuta dell’ordine. Questa é la causa della fusione di questi motori. Personalmente (cliente opel con motore fuso a 250.000 è sempre tagliandato da me con olio bardhal e gommino sostituito ogni 100000 km) consiglio la sostituzione del gommino ogni 50000. La spesa si aggira intorno ai 120 euro.


Inserisci una risposta