ROTTURA POMPA OLIO E BRONZINE FUSE - Pag 412345678910111213Antonio (antolory84@libero.it) 04/05/2017 23:02 Avevo scritto un post il 5 gennaio x la fusione del motore. Cmq ho risolto con la vendita della vettura al meccanico stesso dove dovevo sistemarla. Mi ha dato solo 3000 euro, poco, xò mi sono liberato di un peso. Macchina pessima Nick (domenicodamia@libero.it) 13/05/2017 09:12 Salve a tutti, anche io mi ritrovo a combattere con lo stesso problema. Opel Insignia immatricolata nell'Aprile 2010, dopo 180000 km,sempre tagliandata, a gennaio di quest'anno ho subito la fusione da banco e danneggiamento delle bronzine.Ho evitato di farla riparare alla Opel per i costi troppo eccessivi. Il mio meccanico di fiducia,ha riscontrato un difetto in un paraolio di gomma che si trova nella coppa dell'olio che essendo rotto ha impedito che fosse attuata la giusta pressione dell'olio. Ho intenzione di aprire un contenzioso con la casa madre, vorrei sapere se qualcuno di voi abbia già intentato una cosa del genere. Grazie Stefano Piccioli (info@tillighting.eu) 15/05/2017 10:03 Buongiorno a tutti gli sfortunati possessori di OPEL INSIGNIA come me caduti vittime del difetto ormai noto del modello citato, e del riprovevole rifiuto di OPEL ITALIA di risarcire il danno subito. A questo punto, raggiunto un ragguardevole numero di segnalazioni, posto che l'azione legale attraverso una associazione consumatori (Ass.ne L'Avvocato in Famiglia) comporta sia oneri per l'iscrizione associativa, sia oneri ulteriori e non quantificabili preventivamente per l'azione legale collettiva a carico del Costruttore, propongo di raccogliere un elenco con i dati dei singoli danneggiati e sottoporre collettivamente il tema ad una Rivista specializzata (QUATTRORUOTE) che più volte ha impulsato le ragioni degli Utenti ottenendo loro un sollecito interessamento da parte delle Case fabbricanti L'elenco potrebbe essere gestito come segue: 1) nome e cognome dell'intestatario del mezzo al momento del danno, provincia di residenza 2) targa del mezzo in questione, N° di telaio e anno di immatricolazione 3) chilometraggio al momento del danno 4) decisione assunta a seguito del danno e quantificazione dello stesso da parte della Rete assistenza OPEL o altrea Officina: a) danno quantificato a causa del guasto €...............; b) cessione della vettura nello stato in cui si trova ed eventuale ricavo dalla vendita c) riparazione della vettura con esborso di €........ d) vettura tuttora ricoverata in attesa di riparazione/cessione. Espongo i dati che si riferiscono al sottoscritto: 1. UTENTE DANNEGGIATO: ELENA PICCIOLI - ROVIGO RO 2. EB823WH TELAIO N. W0LGT8EM8A1054365 vettura immatricolata il 25/05/2010 3. Km 207.000 4. VETTURA CEDUTA NELLO STATO IN CUI SI TROVA CON RICAVO DI € 3.000,00 5. DANNO COMPORTANTE LA SOSTITUZIONE INTEGRALE DEL MOTORE CON ESBORSO PREVISTO >= € 6.000,00 Ogni adesione può essere redatta qui di seguito. Stefano Piccioli M 335 6072469. Oreste Marmo (oreste.marmo@agomeng.com) 15/05/2017 16:38 ADERISCO ALLA FATTIBILITA' DELL'INIZIATIVA E DI SEGUITO INDICO I DATI RICHIESTI. 1. UTENTE DANNEGGIATO: ORESTE MARMO - MOASCA AT 2. EB 083 HE TELAIO N. W0LGT8EM6A1101912 vettura immatricolata il 04/06/2010 3. Km 161.000 4. RIPARAZIONE c) SOSTITUITO MOTORE (PARTI ROTANTI E NON TUTTI SERVIZI, ES.: TURBO E POMPE) COSTO € 3.800,00 P.S. Dopo la riparazione, danno collaterale al cambio automatico (mancanza 1,6 kg di olio). Aggiunto da FASANO sede di Chieri TO che ha risolto il problema, in quanto la filiale Fasano di Torino, tramite un meccanico esterno (CASTELLI di Torino) "specialista" di cambi automatici, mi proponeva la sostituzione del medesimo alla modica cifra di € 2.500!!! Fortunatamente la disponibilità di Sergio FASANO, risolveva il problema con un rabbocco di 1,6 kg di olio del cambio!! Oreste Marmo Mobile 393 9740 271 Oreste Marmo (oreste.marmo@agomeng.com) 13/06/2017 18:31 Buongiorno a tutti, sembra che dopo 35.000 Km percorsi, dopo la sostituzione del motore fuso (Settembre 2015) , mi ritrovo con lo stesso problema!! Cioè la presenza di gasolio nella coppa dell'olio. Ciò potrebbe, a lungo andare, provocare nuovamente la fusione delle bronzine!! Qualcuno mi sa dire che cosa si potrebbe fare?? Ho il motore in garanzia fino a Settembre 2017. Grazie in anticipo degli eventuali consigli. Oreste Marmo 393 9740 271 Nick (domenicodamia@libero.it) 13/06/2017 19:11 Ciao Oreste, prova a vedere, facendoti fare una diagnosi, se hai qualche problema alle sonde del filtro antiparticolato. Nel mio caso, dopo la fusione, in fase di rimontaggio e sotto diagnosi, è stato rilevato questo problema. Oreste (oreste.marmo@agomeng.com) 13/06/2017 19:41 Grazie Nick, seguo il consiglio, in effetti già qualcuno aveva sollevato i problemi al FAP. Certo che le assistenze OPEL, CONOSCENDO il problema, potrebbero almeno dichiarare i problemi di questo motore maledetto!! Invece aspettano che i loro Clienti fondano il motore!! Ma se dopo la sostituzione del motore, il problema POTREBBE PERSISTERE, NON POTREBBERO VERIFICARE LORO I PROBLEMI AL FILTRO ANTIPARTICOLATO????? DOBBIAMO FONDERE UNA SECONDA VOLTA??? Scusate lo sfogo. O. Giuseppe Bevilacqua (giuseppe.bevilacquag@libero.it) 21/06/2017 21:43 Buonasera, purtroppo stesso problema! OPEL insigna del 2009 160 Cavalli, chilometri 120.000, senza nessun segnale di anomalia, senza nessuna spia accesa si è improvvisamente spenta in piena marcia sull'autostrada. L OPEL fa orecchie da mercante e dice che è la prima volta che si verifica un episodio del genere! ! ! Deluso, amareggiato di una casa madre che per l' ammiraglia non si assume alcuna responsabilità! ! Sono ancora in attesa di capire l entità del danno. Giuseppe 3473778322 Pallinologo (pallinologo@gmail.com) 10/07/2017 13:31 Ciao a tutti voi anche io posseggo un Insignia cosmo aut del/2011 è come è andata a voi mi è successa la stessa cosa macchina con 185000 km si è fuso il motore il tagliando è stato eseguito da offina Opel circa due mesi fa Nick (domenicodamia@libero.it) 10/07/2017 15:06 Sarei curioso di sapere una cosa. A quanti di voi è capitata la fusione del motore dopo qualche tempo che avete fatto il tagliando con la casa madre?? Pallinologo (pallinologo@gmail.com) 10/07/2017 17:49 Scusatemi vorrei farvi una domanda la mia Insignia si trova presso un officina Opel è dopo aver riscontrato il danno Delle bronzino albero pompa dell'olio ecc sto facendo sistemare il motore in merito come mi devo comportare con il fap Ciro Cavaliere (cirocavaliere65@gmail.com) 19/07/2017 15:41 Un cordiale saluto a tutti gli sfortunati possessori di questo maledetto motore! Volevo aggiungere la mia esperienza. Primi giorni dell'anno,in viaggio con la mia Opel Insignia 160 cv automatica del 9/2011 Tagliandata quattro giorni prima dal mio meccanico di fiducia,ma con prodotti rigorosamente originali e con 132.000 km Nesauna spia,nessun avviso,se non un improvviso ed inequivocabile rumore. Mi fermo immediatamente nella piazzola di sosta per evitare rotture più gravi,ma imparo due giorni dopo che era rimasto poco da rompere! 350 euro di carro attrezzi e 3800 euro di riparazione. Quello che mi ha fatto arrabbiare di più è stato l'atteggiamento del responsabile Opel della mia Città;"è la prima volta che sento di un danno del genere su centinaia di modelli uguali venduti" Non pretendevo un rimborso totale,ma almeno una partecipazione alle spese me l'aspettavo. Senza parlare delle vacanze rovinate,perché alla maggioranza di noi è successo in autostrada. Addirittura prendono in giro!!! So che nessuno di noi sarà rimborsato,ma di sicuro non comprerò mai,e dico mai più una Opel,inoltre finché avrò fiato non farò altro che parlare male della Opel e della sua assistenza. Ma del resto.. "è una tedesca"Cinzia (pancin8@yahoo.it) 02/08/2017 21:39 Buonasera Segnalo lo stesso problema descritto in precedenza cioè rottura del motore in autostrada con spia che si è accesa a veicolo fermo segnalando il surriscaldamento del motore. Preventivo di officina Opel che prevede la sostituzione del motore con spesa di circa 6.300 euro. Modello Insignia del 2011 con cambio automatico. Km. percorsi 106.000, telaio W0LGT8EM4B1120184, Targa EG970FT Paul 05/08/2017 17:54 Anch'io sto avendo problemi enormi con una Opel Insignia 2.0 CDTI Cosmo del 2009, 130 CV, con soli 87.000; mentre stavo percorrendo una strada extra-urbana, ho cominciato a sentire un rumore di ferraglia ed il motore è andato subito in protezione; temendo la rottura improvvisa della cinghia di distribuzione, mi sono fermato e ho chiesto l'intervento del soccorso stradale; il mio meccanico di fiducia, dopo svariati controlli, ha diagnosticato la rottura delle valvole di turbolenza del collettore di aspirazione. Ho dovuto sostituire l'intero collettore di aspirazione, non essendoci la possibilità di sostituire solo le valvole di turbolenza, con un costo di euro 432,00 oltre IVA e tempi biblici per avere il ricambio nuovo in consegna, che, peraltro, è caratterizzato dalla medesima pessima qualità costruttiva di quello precedente, con il rischio che il problema si ripresenti. Inoltre, i residui delle valvole di turbolenza deperite sono confluite nella turbina, anche quest'ultima da sostituire. Se qualcuno ha avuto la medesima problematica, lo esponga in questo forum, in modo da poter iniziare un'azione contro Opel Italia. Ad ogni modo, sconsiglio a tutti di acquistare una Opel, non solo la Insignia !!! Maurizio (melenzo@yahoo.it) 25/08/2017 18:42 Scusate, io ho un Insignia del 2011 160cv automatica con 170.000km, non si è ancora fusa per fortuna, c'è qualcosa che posso fare per prevenire la rottura delle Bronzine, oppure il destino è segnato? 12345678910111213
Antonio (antolory84@libero.it) 04/05/2017 23:02 Avevo scritto un post il 5 gennaio x la fusione del motore. Cmq ho risolto con la vendita della vettura al meccanico stesso dove dovevo sistemarla. Mi ha dato solo 3000 euro, poco, xò mi sono liberato di un peso. Macchina pessima
Nick (domenicodamia@libero.it) 13/05/2017 09:12 Salve a tutti, anche io mi ritrovo a combattere con lo stesso problema. Opel Insignia immatricolata nell'Aprile 2010, dopo 180000 km,sempre tagliandata, a gennaio di quest'anno ho subito la fusione da banco e danneggiamento delle bronzine.Ho evitato di farla riparare alla Opel per i costi troppo eccessivi. Il mio meccanico di fiducia,ha riscontrato un difetto in un paraolio di gomma che si trova nella coppa dell'olio che essendo rotto ha impedito che fosse attuata la giusta pressione dell'olio. Ho intenzione di aprire un contenzioso con la casa madre, vorrei sapere se qualcuno di voi abbia già intentato una cosa del genere. Grazie
Stefano Piccioli (info@tillighting.eu) 15/05/2017 10:03 Buongiorno a tutti gli sfortunati possessori di OPEL INSIGNIA come me caduti vittime del difetto ormai noto del modello citato, e del riprovevole rifiuto di OPEL ITALIA di risarcire il danno subito. A questo punto, raggiunto un ragguardevole numero di segnalazioni, posto che l'azione legale attraverso una associazione consumatori (Ass.ne L'Avvocato in Famiglia) comporta sia oneri per l'iscrizione associativa, sia oneri ulteriori e non quantificabili preventivamente per l'azione legale collettiva a carico del Costruttore, propongo di raccogliere un elenco con i dati dei singoli danneggiati e sottoporre collettivamente il tema ad una Rivista specializzata (QUATTRORUOTE) che più volte ha impulsato le ragioni degli Utenti ottenendo loro un sollecito interessamento da parte delle Case fabbricanti L'elenco potrebbe essere gestito come segue: 1) nome e cognome dell'intestatario del mezzo al momento del danno, provincia di residenza 2) targa del mezzo in questione, N° di telaio e anno di immatricolazione 3) chilometraggio al momento del danno 4) decisione assunta a seguito del danno e quantificazione dello stesso da parte della Rete assistenza OPEL o altrea Officina: a) danno quantificato a causa del guasto €...............; b) cessione della vettura nello stato in cui si trova ed eventuale ricavo dalla vendita c) riparazione della vettura con esborso di €........ d) vettura tuttora ricoverata in attesa di riparazione/cessione. Espongo i dati che si riferiscono al sottoscritto: 1. UTENTE DANNEGGIATO: ELENA PICCIOLI - ROVIGO RO 2. EB823WH TELAIO N. W0LGT8EM8A1054365 vettura immatricolata il 25/05/2010 3. Km 207.000 4. VETTURA CEDUTA NELLO STATO IN CUI SI TROVA CON RICAVO DI € 3.000,00 5. DANNO COMPORTANTE LA SOSTITUZIONE INTEGRALE DEL MOTORE CON ESBORSO PREVISTO >= € 6.000,00 Ogni adesione può essere redatta qui di seguito. Stefano Piccioli M 335 6072469.
Oreste Marmo (oreste.marmo@agomeng.com) 15/05/2017 16:38 ADERISCO ALLA FATTIBILITA' DELL'INIZIATIVA E DI SEGUITO INDICO I DATI RICHIESTI. 1. UTENTE DANNEGGIATO: ORESTE MARMO - MOASCA AT 2. EB 083 HE TELAIO N. W0LGT8EM6A1101912 vettura immatricolata il 04/06/2010 3. Km 161.000 4. RIPARAZIONE c) SOSTITUITO MOTORE (PARTI ROTANTI E NON TUTTI SERVIZI, ES.: TURBO E POMPE) COSTO € 3.800,00 P.S. Dopo la riparazione, danno collaterale al cambio automatico (mancanza 1,6 kg di olio). Aggiunto da FASANO sede di Chieri TO che ha risolto il problema, in quanto la filiale Fasano di Torino, tramite un meccanico esterno (CASTELLI di Torino) "specialista" di cambi automatici, mi proponeva la sostituzione del medesimo alla modica cifra di € 2.500!!! Fortunatamente la disponibilità di Sergio FASANO, risolveva il problema con un rabbocco di 1,6 kg di olio del cambio!! Oreste Marmo Mobile 393 9740 271
Oreste Marmo (oreste.marmo@agomeng.com) 13/06/2017 18:31 Buongiorno a tutti, sembra che dopo 35.000 Km percorsi, dopo la sostituzione del motore fuso (Settembre 2015) , mi ritrovo con lo stesso problema!! Cioè la presenza di gasolio nella coppa dell'olio. Ciò potrebbe, a lungo andare, provocare nuovamente la fusione delle bronzine!! Qualcuno mi sa dire che cosa si potrebbe fare?? Ho il motore in garanzia fino a Settembre 2017. Grazie in anticipo degli eventuali consigli. Oreste Marmo 393 9740 271
Nick (domenicodamia@libero.it) 13/06/2017 19:11 Ciao Oreste, prova a vedere, facendoti fare una diagnosi, se hai qualche problema alle sonde del filtro antiparticolato. Nel mio caso, dopo la fusione, in fase di rimontaggio e sotto diagnosi, è stato rilevato questo problema.
Oreste (oreste.marmo@agomeng.com) 13/06/2017 19:41 Grazie Nick, seguo il consiglio, in effetti già qualcuno aveva sollevato i problemi al FAP. Certo che le assistenze OPEL, CONOSCENDO il problema, potrebbero almeno dichiarare i problemi di questo motore maledetto!! Invece aspettano che i loro Clienti fondano il motore!! Ma se dopo la sostituzione del motore, il problema POTREBBE PERSISTERE, NON POTREBBERO VERIFICARE LORO I PROBLEMI AL FILTRO ANTIPARTICOLATO????? DOBBIAMO FONDERE UNA SECONDA VOLTA??? Scusate lo sfogo. O.
Giuseppe Bevilacqua (giuseppe.bevilacquag@libero.it) 21/06/2017 21:43 Buonasera, purtroppo stesso problema! OPEL insigna del 2009 160 Cavalli, chilometri 120.000, senza nessun segnale di anomalia, senza nessuna spia accesa si è improvvisamente spenta in piena marcia sull'autostrada. L OPEL fa orecchie da mercante e dice che è la prima volta che si verifica un episodio del genere! ! ! Deluso, amareggiato di una casa madre che per l' ammiraglia non si assume alcuna responsabilità! ! Sono ancora in attesa di capire l entità del danno. Giuseppe 3473778322
Pallinologo (pallinologo@gmail.com) 10/07/2017 13:31 Ciao a tutti voi anche io posseggo un Insignia cosmo aut del/2011 è come è andata a voi mi è successa la stessa cosa macchina con 185000 km si è fuso il motore il tagliando è stato eseguito da offina Opel circa due mesi fa
Nick (domenicodamia@libero.it) 10/07/2017 15:06 Sarei curioso di sapere una cosa. A quanti di voi è capitata la fusione del motore dopo qualche tempo che avete fatto il tagliando con la casa madre??
Pallinologo (pallinologo@gmail.com) 10/07/2017 17:49 Scusatemi vorrei farvi una domanda la mia Insignia si trova presso un officina Opel è dopo aver riscontrato il danno Delle bronzino albero pompa dell'olio ecc sto facendo sistemare il motore in merito come mi devo comportare con il fap
Ciro Cavaliere (cirocavaliere65@gmail.com) 19/07/2017 15:41 Un cordiale saluto a tutti gli sfortunati possessori di questo maledetto motore! Volevo aggiungere la mia esperienza. Primi giorni dell'anno,in viaggio con la mia Opel Insignia 160 cv automatica del 9/2011 Tagliandata quattro giorni prima dal mio meccanico di fiducia,ma con prodotti rigorosamente originali e con 132.000 km Nesauna spia,nessun avviso,se non un improvviso ed inequivocabile rumore. Mi fermo immediatamente nella piazzola di sosta per evitare rotture più gravi,ma imparo due giorni dopo che era rimasto poco da rompere! 350 euro di carro attrezzi e 3800 euro di riparazione. Quello che mi ha fatto arrabbiare di più è stato l'atteggiamento del responsabile Opel della mia Città;"è la prima volta che sento di un danno del genere su centinaia di modelli uguali venduti" Non pretendevo un rimborso totale,ma almeno una partecipazione alle spese me l'aspettavo. Senza parlare delle vacanze rovinate,perché alla maggioranza di noi è successo in autostrada. Addirittura prendono in giro!!! So che nessuno di noi sarà rimborsato,ma di sicuro non comprerò mai,e dico mai più una Opel,inoltre finché avrò fiato non farò altro che parlare male della Opel e della sua assistenza. Ma del resto.. "è una tedesca"
Cinzia (pancin8@yahoo.it) 02/08/2017 21:39 Buonasera Segnalo lo stesso problema descritto in precedenza cioè rottura del motore in autostrada con spia che si è accesa a veicolo fermo segnalando il surriscaldamento del motore. Preventivo di officina Opel che prevede la sostituzione del motore con spesa di circa 6.300 euro. Modello Insignia del 2011 con cambio automatico. Km. percorsi 106.000, telaio W0LGT8EM4B1120184, Targa EG970FT
Paul 05/08/2017 17:54 Anch'io sto avendo problemi enormi con una Opel Insignia 2.0 CDTI Cosmo del 2009, 130 CV, con soli 87.000; mentre stavo percorrendo una strada extra-urbana, ho cominciato a sentire un rumore di ferraglia ed il motore è andato subito in protezione; temendo la rottura improvvisa della cinghia di distribuzione, mi sono fermato e ho chiesto l'intervento del soccorso stradale; il mio meccanico di fiducia, dopo svariati controlli, ha diagnosticato la rottura delle valvole di turbolenza del collettore di aspirazione. Ho dovuto sostituire l'intero collettore di aspirazione, non essendoci la possibilità di sostituire solo le valvole di turbolenza, con un costo di euro 432,00 oltre IVA e tempi biblici per avere il ricambio nuovo in consegna, che, peraltro, è caratterizzato dalla medesima pessima qualità costruttiva di quello precedente, con il rischio che il problema si ripresenti. Inoltre, i residui delle valvole di turbolenza deperite sono confluite nella turbina, anche quest'ultima da sostituire. Se qualcuno ha avuto la medesima problematica, lo esponga in questo forum, in modo da poter iniziare un'azione contro Opel Italia. Ad ogni modo, sconsiglio a tutti di acquistare una Opel, non solo la Insignia !!!
Maurizio (melenzo@yahoo.it) 25/08/2017 18:42 Scusate, io ho un Insignia del 2011 160cv automatica con 170.000km, non si è ancora fusa per fortuna, c'è qualcosa che posso fare per prevenire la rottura delle Bronzine, oppure il destino è segnato?