Olio nell'acqua di raffreddamento - Pag 141234567891011121314151617Rosu Constantin (rosu.edil@gmail.com) 19/10/2014 23:44 Salve o un problema con olio nel radiatore (sul impianto di rifredamento) si tratta di un Mercedes classe E 240 benzina mi putette dare un consiglio, e cosa dovrei fare? Grazie anticipamen te Ducelier (lazzarin_alberto@yahoo.it) 20/10/2014 18:15 A prima vista potrebbe essere la testa o più raramente un cretto nel monoblocco o nella testa.Fai questa prova togli il tappo del radiatore e fai scaldare il motore se a motore caldo l acqua comincia bollire ed uscire dalla vaschetta hai la testa bruciata.Devi cambiare la guarnizione. Winnig (winning40@email.it) 05/11/2014 16:05 Possiedo una Peugeot 206 del 2000. Oggi ritornando dal lavoro percorro una piccola salita che porta a casa mia e sento che in terza perde potenza; ingrano la seconda ed ancora rallenta ed infine arrivo a casa innestando addirittuta la prima. Apro il cofano e noto la vaschetta dell'acqua refrigerante unta di olio e completamente vuota.Nel quadro strumenti noto la temperatura dell'acqua al massimo. Controllo anche il livello dell'olio nel vano motore e noto che si è abbassato. A questo punto credo di dover recarmi subito da un meccanico, ma ho timore di fare ancora più danni. Come devo comportarmiin questo caso. Qualcuno può illuminarmi? Grazie in anticipo. EDY (stealt78@yahoo.it) 17/11/2014 05:55 Anzitutto buongiorno.scania R500 del 2008 500000 km manuale.mi buta fuori l'olio motore dal bocchettone di Raboco che problemi potrebbe avere. .? Grazie. franco bar1963 02/12/2014 09:49 aiutatemi ho rabboccato accidentalmente un po' di liquido per radiatori concentrato nel motore. Cosa devo fare? Succede niente? Devo fare urgentemente il cambio dell'olio? Grazie anticipatamente per l' aiuto Mattia (m.disciale@gmail.com) 10/01/2015 16:07 Salve quest'oggi mio padre ha aperto la vaschetta acqua del radiatore della mia macchina opel corsa 1.7 del 2003 e a trovato l'olio nell'acqua .. .. .. Ora mi chiedo e' un brutto segno ? Cosa puo essere ?? Ce da dire ke questa macchina l'ho acquistata nemmeno 1 mese fãgianni (gianniasti@libero.it) 02/04/2015 23:55 salve ho una rover del 2000 motore 1.4 benzina 76kw ho trovato una soecie di cremna color cappuccino dentro la vaschetta bella densa ho smontato tutto impianto compreso i tubi e vaschetta ho pulito tutto secondo voi e la guarnizione della testa? attendo risposte x favore James (pjarnulfo@yahoo.com) 07/04/2015 22:00 Salve, la mia matiz 1.0 consuma molto olio, e fa troppo fumo bianco, il mechanicco dice que la macchina e da buttare, ma un'amico invece crede que e da sostituire la guarnizione de la testa motore, che cosa mi sapete dire in quanto a questo problema che cosa puó essere? Grazie per l'aiuto. ramona (ramona.turati@gmail.com) 14/04/2015 14:28 ciao ma cosa succede se apposta dell'acqua si mette olio nel radiatore ? texx (vitaleteodoro@hotmail.it) 21/04/2015 22:04 Ho una ford B Max che dovrebbe avere 4 freni a disco invece ne ha solo 2 . poi non capisco come si riconosce un 1.6 diesel da un 1.5 diesel.qualcuno sa delucidarmi? Grazie. Marco (thunderboy@fastwebnet.it) 26/05/2015 20:51 Ciao Jonni , ho 1 Peugeot 206 Funzionante GPL , 4 anni di vita , infatti e ancora in garanzia , ho un problema , rabbocando il liquido antigelo , mi sono accorto che il liquido presenta delle machioline di olio , e comunque un po di schiuma sui lati della vaschetta per rafreddamento , l'antigelo da color Blu adesso e marrone , premetto che la macchina a 20000 Km e sono pronto a fare il tagliando , tu mi consigli pure di spurgare e lavare il circuito di rafreddamento con anti gelo nuovo , e comunque la cosa che mi preoccupa e se tutto questo e normale , ti ringrazio e fammi sapere ciao Antonino (piazza_antonino57@yahoo.it) 04/09/2015 21:34 Ho trovato olio nella vaschetta del liquido di raffreddamento nel mio camper safariway motorizzato fiat 1923 turbo diesel ,anno 1993 ,posso fare 1400 km? Annamaria Matarazzo (annamaria.matarazzo@gmail.com) 17/10/2015 17:19 Posseggo un'auto Q5 diesel S quattro, per errore mio figlio verificando il motore ha constatato che nella vaschetta del liquido refrigerante, avente un livello mediano minimo/massimo, in luogo del liquido ha effettuato il rimbocco con dell'acqua. Quali possono essere le criticità e come, eventualmente, risolverle? Grazie vito (foavee@virgilio.it) 28/11/2015 16:33 Salve, ieri a mia moglie si e' alzata improssisamente la temperatura dell'acqua, al controllo abbiamo trovato dell'olio nella vaschetta del sistema di raffreddamento. Il meccanico che ha fatto un primo controllo mi ha detto che si tratta dello scambiatore di calore acqua/olio ed un primo preventivo il costo per il solo scambiatore e' di 350€ a cui vanno a ggiunti tutti i manicotti impregnati di olio. Ho una ford fiesta 1.8DI 55kwcon 330000km, il prezzo vi sembra onesto? Mario (mariosolinas79@gmail.com) 09/12/2015 11:21 Salve. In questo periodo ho acceso l aria calda ma usciva solo fredda. Lo portata dal meccanico e ha riscontrato olio in abbondanza dentro la vaschetta dell'acqua. M ha sostituito lo scambiatore acqua/olio ma ancora non esce aria calda. E' vero che fin quando non si pulisce l intero impianto l'aria calda non funziona? Grazie per una risposta. 1234567891011121314151617
Rosu Constantin (rosu.edil@gmail.com) 19/10/2014 23:44 Salve o un problema con olio nel radiatore (sul impianto di rifredamento) si tratta di un Mercedes classe E 240 benzina mi putette dare un consiglio, e cosa dovrei fare? Grazie anticipamen te
Ducelier (lazzarin_alberto@yahoo.it) 20/10/2014 18:15 A prima vista potrebbe essere la testa o più raramente un cretto nel monoblocco o nella testa.Fai questa prova togli il tappo del radiatore e fai scaldare il motore se a motore caldo l acqua comincia bollire ed uscire dalla vaschetta hai la testa bruciata.Devi cambiare la guarnizione.
Winnig (winning40@email.it) 05/11/2014 16:05 Possiedo una Peugeot 206 del 2000. Oggi ritornando dal lavoro percorro una piccola salita che porta a casa mia e sento che in terza perde potenza; ingrano la seconda ed ancora rallenta ed infine arrivo a casa innestando addirittuta la prima. Apro il cofano e noto la vaschetta dell'acqua refrigerante unta di olio e completamente vuota.Nel quadro strumenti noto la temperatura dell'acqua al massimo. Controllo anche il livello dell'olio nel vano motore e noto che si è abbassato. A questo punto credo di dover recarmi subito da un meccanico, ma ho timore di fare ancora più danni. Come devo comportarmiin questo caso. Qualcuno può illuminarmi? Grazie in anticipo.
EDY (stealt78@yahoo.it) 17/11/2014 05:55 Anzitutto buongiorno.scania R500 del 2008 500000 km manuale.mi buta fuori l'olio motore dal bocchettone di Raboco che problemi potrebbe avere. .? Grazie.
franco bar1963 02/12/2014 09:49 aiutatemi ho rabboccato accidentalmente un po' di liquido per radiatori concentrato nel motore. Cosa devo fare? Succede niente? Devo fare urgentemente il cambio dell'olio? Grazie anticipatamente per l' aiuto
Mattia (m.disciale@gmail.com) 10/01/2015 16:07 Salve quest'oggi mio padre ha aperto la vaschetta acqua del radiatore della mia macchina opel corsa 1.7 del 2003 e a trovato l'olio nell'acqua .. .. .. Ora mi chiedo e' un brutto segno ? Cosa puo essere ?? Ce da dire ke questa macchina l'ho acquistata nemmeno 1 mese fã
gianni (gianniasti@libero.it) 02/04/2015 23:55 salve ho una rover del 2000 motore 1.4 benzina 76kw ho trovato una soecie di cremna color cappuccino dentro la vaschetta bella densa ho smontato tutto impianto compreso i tubi e vaschetta ho pulito tutto secondo voi e la guarnizione della testa? attendo risposte x favore
James (pjarnulfo@yahoo.com) 07/04/2015 22:00 Salve, la mia matiz 1.0 consuma molto olio, e fa troppo fumo bianco, il mechanicco dice que la macchina e da buttare, ma un'amico invece crede que e da sostituire la guarnizione de la testa motore, che cosa mi sapete dire in quanto a questo problema che cosa puó essere? Grazie per l'aiuto.
ramona (ramona.turati@gmail.com) 14/04/2015 14:28 ciao ma cosa succede se apposta dell'acqua si mette olio nel radiatore ?
texx (vitaleteodoro@hotmail.it) 21/04/2015 22:04 Ho una ford B Max che dovrebbe avere 4 freni a disco invece ne ha solo 2 . poi non capisco come si riconosce un 1.6 diesel da un 1.5 diesel.qualcuno sa delucidarmi? Grazie.
Marco (thunderboy@fastwebnet.it) 26/05/2015 20:51 Ciao Jonni , ho 1 Peugeot 206 Funzionante GPL , 4 anni di vita , infatti e ancora in garanzia , ho un problema , rabbocando il liquido antigelo , mi sono accorto che il liquido presenta delle machioline di olio , e comunque un po di schiuma sui lati della vaschetta per rafreddamento , l'antigelo da color Blu adesso e marrone , premetto che la macchina a 20000 Km e sono pronto a fare il tagliando , tu mi consigli pure di spurgare e lavare il circuito di rafreddamento con anti gelo nuovo , e comunque la cosa che mi preoccupa e se tutto questo e normale , ti ringrazio e fammi sapere ciao
Antonino (piazza_antonino57@yahoo.it) 04/09/2015 21:34 Ho trovato olio nella vaschetta del liquido di raffreddamento nel mio camper safariway motorizzato fiat 1923 turbo diesel ,anno 1993 ,posso fare 1400 km?
Annamaria Matarazzo (annamaria.matarazzo@gmail.com) 17/10/2015 17:19 Posseggo un'auto Q5 diesel S quattro, per errore mio figlio verificando il motore ha constatato che nella vaschetta del liquido refrigerante, avente un livello mediano minimo/massimo, in luogo del liquido ha effettuato il rimbocco con dell'acqua. Quali possono essere le criticità e come, eventualmente, risolverle? Grazie
vito (foavee@virgilio.it) 28/11/2015 16:33 Salve, ieri a mia moglie si e' alzata improssisamente la temperatura dell'acqua, al controllo abbiamo trovato dell'olio nella vaschetta del sistema di raffreddamento. Il meccanico che ha fatto un primo controllo mi ha detto che si tratta dello scambiatore di calore acqua/olio ed un primo preventivo il costo per il solo scambiatore e' di 350€ a cui vanno a ggiunti tutti i manicotti impregnati di olio. Ho una ford fiesta 1.8DI 55kwcon 330000km, il prezzo vi sembra onesto?
Mario (mariosolinas79@gmail.com) 09/12/2015 11:21 Salve. In questo periodo ho acceso l aria calda ma usciva solo fredda. Lo portata dal meccanico e ha riscontrato olio in abbondanza dentro la vaschetta dell'acqua. M ha sostituito lo scambiatore acqua/olio ma ancora non esce aria calda. E' vero che fin quando non si pulisce l intero impianto l'aria calda non funziona? Grazie per una risposta.