Olio nell'acqua di raffreddamento - Pag 151234567891011121314151617Vincenzo (vincenzocivita41@gmail.com) 26/01/2016 14:07 Mi potete aiutare ho un problema sulla mia peugeot 3008 1.6 112cv. In pratica trovo un po di grasso nero e l'acqua aumenta afreddo fino a buttarsi, ma nn manca mai. Aiutatemi a capire gentilmente Carlo (carlosivieri1965@libero.it) 04/03/2016 20:38 Cia ho una Turan 2007 mi sono trovato dell'olio nella vaschetta di raffreddamento sistemato scambiatore ma però trovo tracce d'olio il meccanico mi ha detto di fare una pulizia x togliere il grasso fondelli detergente x piatti e far cicolare l'acqua x togliere il grasso ma non si rovina Ivano (ivo.vigna@tiscali.it) 04/04/2016 19:07 Olio nel circuito di raffreddamento stesso problema. Per favore qualcuno sa dirmi se la Kia Sportage TD 2000 16 v del 2001 ha lo scambiatore di calore, com'è fatto e dove si trova nel vano motore? L'ho cercato e ho fatto anche una ricerca in rete ma non ho trovato immagini! :-( Grazie per la collaborazione. Ivano Ivano (ivo.vigna@tiscali.it) 04/04/2016 19:22 cordoiale marcofatcat ho notato che sei abbastanza esperto, puoi darmi una mano sulla mia problematica scambiatore di calore della mia Kia? grazie mille Manuel (ermanuciao71@yahoo.it) 21/05/2016 16:51 Ciao ho un voyager 2800 diesel e lo scambiatore olió/acqua è crepato.vivo alle canarie e qui il pezzo è introvabile.posso circolare lo stesso bypassando il circuito del acqua o rischio di fare danni al motore? alle (cebanalex90@gmail.com) 03/09/2016 19:37 io ho un mercedes classe E 200 benzina gpl dell 1991 e ho trovato olio nell vaso di aqua sarebe la guarnizione testata andata ho po essere che anche la testata e crepata cosa dici ?? ciccio (cicciobosc84@yahoo.it) 05/09/2016 14:06 salve io ho una matz daewoo e da qualche settimana che trovo traccie di olio nella vaschetta liquido ed in realta' ogni 2 giorni circa devo mettere liquido perdite non ne noto mi hanno detto che e la guarnizione della testata e possibile? Luigi (lmininni@tiscali.it) 29/09/2016 09:00 Salve, ho anch'io riscontrato l'inconveniente della presenza di olio nella vaschetta di recupero del liquido di raffreddamento della mia Chrysler Voyager GS III serie-cil. 2500 TD del 2000. Poiche in alcune risposte si fa riferimento alla sostituzione dello scambiatore prego qualcuno di volermi indicare ubicazione di questo componente ed eventuale nr. seriale OEM del costruttore. Grazie salvatore lucio falco (salvatore_lf@libero.it) 19/10/2016 04:49 salve ho una golf 6 2009 tdi 2000 140 cv ad agosto del 2015 ho trovato olio nel liquido di raffreddamento mi hanno cambiato lo scambiatore adesso ottobre 2016 a si è ripresentato il problema può essere che si sia di nuovo rotto lo scambiatore oppure è la guarnizione testata Marco ariu (ariu0302@gmail.com) 19/10/2016 14:21 Salve .. Io possiedo un VW golf 3 GTI 2000 150 16 v anno 97 .. In pratica si accumula olio nella vaschetta dell acqua di raffreddamento che collega a il radiatore .. La macchina va a sbalzi sui 3mila giri ad ogni marcia.. Francy 31/10/2016 12:26 Buongiorno io ho una Opel corsa del 2008 ho cambiato da pochi mesi la pompa dell'acqua e adesso trovo l'olio nella vaschetta dell'acqua, mentre prima di cambiare la pompa non c'era una goccia d'olio. Cosa può essere ? Potrebbe essere qualche gommino che si è rotto o messo male ? Il meccanico ha escluso queste cose e dice che si deve smontare il motore, io non so a chi ascoltare riuscite a darmi qualche consiglio. Grazie Maria (maryxsempre_85@yahoo.it) 21/11/2016 12:00 Ciao! Qualcuno puo aiutarmi, ho una punto 1.7td e l altro giorno controllando la vaschetta dell acqua ho visto che c era dell olio. So che qnc e cosi dvrbb essere la guarnizione dll testata ma l olio non e tanto e mi hnn detto che se e la guarnizione la temperature dvrbb salire di molto e qst nn succede. Sapete dirmi ae potrebbe essere qlcs altro. Mauro fanni 11/01/2017 22:00 Possiedo una Chrysler voyager 2500 gasolio anno 2002...ho trovato.olio nella vaschetta dell'acqua radiatore...cosa potrebbe essere?fa anche fumo bianco dallo scarico. raffaele cancemi (raf.can@hotmail.it) 12/01/2017 18:14 buon giorno.ho un fiat scudo diesel del 1996 furgonato,da circa un anno fermo,questa settimana l ho messo in moto,ma mi accorgo che mettendo ìl dito nella vaschetta dell'aqua mi esce il dito sporco di olio e aqua,quale potrebbe essere il problema.grazie Ducelier (lazzarin_alberto@yahoo.it) 12/01/2017 18:15 Molto probabilmente e quasi sicuramente hai la guarnizione della testa bruciata o comunque danneggiata. 1234567891011121314151617
Vincenzo (vincenzocivita41@gmail.com) 26/01/2016 14:07 Mi potete aiutare ho un problema sulla mia peugeot 3008 1.6 112cv. In pratica trovo un po di grasso nero e l'acqua aumenta afreddo fino a buttarsi, ma nn manca mai. Aiutatemi a capire gentilmente
Carlo (carlosivieri1965@libero.it) 04/03/2016 20:38 Cia ho una Turan 2007 mi sono trovato dell'olio nella vaschetta di raffreddamento sistemato scambiatore ma però trovo tracce d'olio il meccanico mi ha detto di fare una pulizia x togliere il grasso fondelli detergente x piatti e far cicolare l'acqua x togliere il grasso ma non si rovina
Ivano (ivo.vigna@tiscali.it) 04/04/2016 19:07 Olio nel circuito di raffreddamento stesso problema. Per favore qualcuno sa dirmi se la Kia Sportage TD 2000 16 v del 2001 ha lo scambiatore di calore, com'è fatto e dove si trova nel vano motore? L'ho cercato e ho fatto anche una ricerca in rete ma non ho trovato immagini! :-( Grazie per la collaborazione. Ivano
Ivano (ivo.vigna@tiscali.it) 04/04/2016 19:22 cordoiale marcofatcat ho notato che sei abbastanza esperto, puoi darmi una mano sulla mia problematica scambiatore di calore della mia Kia? grazie mille
Manuel (ermanuciao71@yahoo.it) 21/05/2016 16:51 Ciao ho un voyager 2800 diesel e lo scambiatore olió/acqua è crepato.vivo alle canarie e qui il pezzo è introvabile.posso circolare lo stesso bypassando il circuito del acqua o rischio di fare danni al motore?
alle (cebanalex90@gmail.com) 03/09/2016 19:37 io ho un mercedes classe E 200 benzina gpl dell 1991 e ho trovato olio nell vaso di aqua sarebe la guarnizione testata andata ho po essere che anche la testata e crepata cosa dici ??
ciccio (cicciobosc84@yahoo.it) 05/09/2016 14:06 salve io ho una matz daewoo e da qualche settimana che trovo traccie di olio nella vaschetta liquido ed in realta' ogni 2 giorni circa devo mettere liquido perdite non ne noto mi hanno detto che e la guarnizione della testata e possibile?
Luigi (lmininni@tiscali.it) 29/09/2016 09:00 Salve, ho anch'io riscontrato l'inconveniente della presenza di olio nella vaschetta di recupero del liquido di raffreddamento della mia Chrysler Voyager GS III serie-cil. 2500 TD del 2000. Poiche in alcune risposte si fa riferimento alla sostituzione dello scambiatore prego qualcuno di volermi indicare ubicazione di questo componente ed eventuale nr. seriale OEM del costruttore. Grazie
salvatore lucio falco (salvatore_lf@libero.it) 19/10/2016 04:49 salve ho una golf 6 2009 tdi 2000 140 cv ad agosto del 2015 ho trovato olio nel liquido di raffreddamento mi hanno cambiato lo scambiatore adesso ottobre 2016 a si è ripresentato il problema può essere che si sia di nuovo rotto lo scambiatore oppure è la guarnizione testata
Marco ariu (ariu0302@gmail.com) 19/10/2016 14:21 Salve .. Io possiedo un VW golf 3 GTI 2000 150 16 v anno 97 .. In pratica si accumula olio nella vaschetta dell acqua di raffreddamento che collega a il radiatore .. La macchina va a sbalzi sui 3mila giri ad ogni marcia..
Francy 31/10/2016 12:26 Buongiorno io ho una Opel corsa del 2008 ho cambiato da pochi mesi la pompa dell'acqua e adesso trovo l'olio nella vaschetta dell'acqua, mentre prima di cambiare la pompa non c'era una goccia d'olio. Cosa può essere ? Potrebbe essere qualche gommino che si è rotto o messo male ? Il meccanico ha escluso queste cose e dice che si deve smontare il motore, io non so a chi ascoltare riuscite a darmi qualche consiglio. Grazie
Maria (maryxsempre_85@yahoo.it) 21/11/2016 12:00 Ciao! Qualcuno puo aiutarmi, ho una punto 1.7td e l altro giorno controllando la vaschetta dell acqua ho visto che c era dell olio. So che qnc e cosi dvrbb essere la guarnizione dll testata ma l olio non e tanto e mi hnn detto che se e la guarnizione la temperature dvrbb salire di molto e qst nn succede. Sapete dirmi ae potrebbe essere qlcs altro.
Mauro fanni 11/01/2017 22:00 Possiedo una Chrysler voyager 2500 gasolio anno 2002...ho trovato.olio nella vaschetta dell'acqua radiatore...cosa potrebbe essere?fa anche fumo bianco dallo scarico.
raffaele cancemi (raf.can@hotmail.it) 12/01/2017 18:14 buon giorno.ho un fiat scudo diesel del 1996 furgonato,da circa un anno fermo,questa settimana l ho messo in moto,ma mi accorgo che mettendo ìl dito nella vaschetta dell'aqua mi esce il dito sporco di olio e aqua,quale potrebbe essere il problema.grazie
Ducelier (lazzarin_alberto@yahoo.it) 12/01/2017 18:15 Molto probabilmente e quasi sicuramente hai la guarnizione della testa bruciata o comunque danneggiata.