Olio nell'acqua di raffreddamento - Pag 91234567891011121314151617Michele 07/03/2011 00:08 Ciao ragazzi ,ho un Opel Corsa 1.3cdti anno 2003 ho trovato dell' olio nella vaschetta dell' acqua, chi mi sa dire il perchè ???? E spero che non sia qualcosa di grave... Albe78 (lazzarin_alberto@yahoo.it) 12/03/2011 19:50 LCiao Michele la presenza di acqua nell olio sta a significare che cè un cretto nella testata oppure nel monoblocco spesso è la testa il monoblocco è difficile comunuqe è una cosa grave porva a vedere se la cosa peggiora ciao. Joseph (dbjoseph@hotmail.it) 17/03/2011 16:02 Ciao propio cosi il mecc. ti vuole fare la cresta, il problema e uno scambiatore acqua olio, il costo della riparazione e notevolmente inferiore di una guarnizione della testata...cambia mecc. te lo dico perchè io avevo un mecc. onesto quanto il tuo e mi a spennato fin quando non l'ho beccato, comunque all'inizio sono tutti onesti poi dopo le prie rip. ci tentano sempre.. Antonio 18/03/2011 17:14 Salve a tutti, per dovere di cronaca vi informo sugli sviluppi della mia situazione (vedi msg del 22/04/2010). Ho eliminato lo scambiatore e continuato a fare lavaggi del circuito di raffreddamento, è evidente la diminuzione dell'olio ma è subentrato un consumo notevole di acqua, fino ad anche due litri in un mese. A questo punto il meccanico che mi aveva dato inizialmente speranza mi ha dato per certo un problema alla testata. Domanda: sarà così? Io per il momento, poichè l'auto non ha nessun altro sintomo, continuo a mettere acqua e camminare. Speriamo bene. Cosa ne pensate??? rodolfo (rodolfoscarciglia@libero.it) 26/04/2011 07:13 per ben tre volte la sostituzione del radiatorino interno abitacolo della mercedes classe a sempre rotto perchè? adesso trovo pure olio nellla vaschetta acqua perchè? la macchina e nel 2005 devo proprio cambiarla questa schifezza di mercedes oppure perchè i meccanici non capiscono un tubo?qualcuno mi aiuti a risolbere quest'ultimo problema dell'olio nell'acqua. premetto che l'auto continua ad andare bene. giogio carta (siamoandatiaparigi@libero.it) 06/08/2011 09:52 nel mio golf gti benzina del 2004 entra l'olio nell'aqua gia sostituita guarnizione testata e scambiatore problema identico testa spaccata? Albe (lazzarin_alberto@yahoo.it) 17/08/2011 13:24 Cè la possibilità che ci sia uncretto nella testa o addirittura nel monoblocco. Cicciotto (francesco.fabozzi@yahoo.it) 07/09/2011 22:40 Domani mi accingo a smontare lo scambiatore di calore della mia Volkswagen passat 19TD 1998, secondo voi c'è la faro? Visto che non sono un meccanico, sarà facile sostituirlo con uno seminuovo garantito?Poi per pulire tuti i tubi e il radiatore devo smontare tutto? A chi ne capisce, la prego di rispondere alle mie domande, grazie giovanni (giovannidimaio32@yahoo.it) 20/09/2011 17:57 ciao ho un opel corsa c 1000 del 2001 mi trvo l'olio nella vaschetta refrigerante mischiato con l'acqua sapete dire come faccio a sapere se e lo scambiatore oppure la testata fatemi sapere. michele (miki81_2010@libero.it) 04/11/2011 14:41 salve Roberto, lo scambiatore della tua astra si trova dietro il filtro dell'olio,può essere sostituito oppure staccando i tubi dell'acqua e uniti tra loro eliminato per avere la certezza che non sia problema di testata.un piccolo consiglio tieni d'occhio eventuali perdite di gasolio sulla parte posteriore del motore potrebbe mandare in corto una centralina posizionata dietro al motore. robby (robby08@hotmail.it) 14/11/2011 15:25 Salve a tutti.Possiedo una fiat punto td 70.ho notato che il liquido del radiatore scende spesso di livello ed ha un colore abbastanza scuro ma non denso e/o melmoso. cosa potrebbe essere?il livello dell'olio è regolare.ora leggendo la discussione mi chiedevo se anche la mia punto è dotata dello scambiatore olio/acqua.e poi volevo sapere ma se entra olio nel circuito refrigerante vuol dire che viceversa potrebbe infiltrarsi anche il liquido nel motore? Grazie tante anticipatamente. roberto michele 14/11/2011 15:46 Ciao Robby si esatto può essere che, proprio come me, ti trovi tutto l'olio nel circuito dell'acqua e al posto dell'olio l'acqua e la spia dell'olio non si accende perchè cmq qualcosa dentro c'è...peccato che è acqua, tienila controllata! Albe (lazzarin_alberto@yahoo.it) 14/11/2011 19:41 La tua auto non lo scambiatore acqua olio il fatto che trovi olio nell acqua è dovuto alla guarnizione della testa che è rotta o parzialmente bruciata,di solito è questo ma potrebbe benissimo essere un cretto nella testa o nel monoblocco cosa più rara. robby (robby08@hotmail.it) 14/11/2011 22:18 Grazie,anche se speravo non fosse quello! ma la cosa strana è che il meccanico mio dice che la testata e la guarnizione stanno apposto altrimenti dovrebbe gonfiarsi il manicotto quello di fianco al radiatore e in piu' altro segnale aprendo la vaschetta del circuito di raffreddamento dovrebbe sfiatare dell'aria.comunque oggi ho tirato fuori un po' d'acqua dalla vaschetta con una siringa e mi sono accorto che è di colore scuro tipo verdastro ma non è densa;potrebbe essere una piccolissima infiltrazione che potrebbe risolversi con del turafalle.se si da dove potrebbe derivare tale infiltrazione? grazie roberto grazie robby 15/11/2011 18:57 Scusatemi una informazione. mi è venuto un dubbio quando ho saputo che esiste anche il liquido refrigerante color verde poichè come dicevo il mio è di colore verde scuro scuro visto insieme và nel nero ma poi analizzandolo meglio è un verdastro. dunque mi chiedevo che liquido è adatto per la fiat punto td 70?blu o verde? e se fosse cosi' allora non dovrei avere nessuno di quei problemi mensionati precedentemente?? vi ringrazio e mi scuso per l'ignoranza in materia ma giustamente ad ognuno il suo!:-) 1234567891011121314151617
Michele 07/03/2011 00:08 Ciao ragazzi ,ho un Opel Corsa 1.3cdti anno 2003 ho trovato dell' olio nella vaschetta dell' acqua, chi mi sa dire il perchè ???? E spero che non sia qualcosa di grave...
Albe78 (lazzarin_alberto@yahoo.it) 12/03/2011 19:50 LCiao Michele la presenza di acqua nell olio sta a significare che cè un cretto nella testata oppure nel monoblocco spesso è la testa il monoblocco è difficile comunuqe è una cosa grave porva a vedere se la cosa peggiora ciao.
Joseph (dbjoseph@hotmail.it) 17/03/2011 16:02 Ciao propio cosi il mecc. ti vuole fare la cresta, il problema e uno scambiatore acqua olio, il costo della riparazione e notevolmente inferiore di una guarnizione della testata...cambia mecc. te lo dico perchè io avevo un mecc. onesto quanto il tuo e mi a spennato fin quando non l'ho beccato, comunque all'inizio sono tutti onesti poi dopo le prie rip. ci tentano sempre..
Antonio 18/03/2011 17:14 Salve a tutti, per dovere di cronaca vi informo sugli sviluppi della mia situazione (vedi msg del 22/04/2010). Ho eliminato lo scambiatore e continuato a fare lavaggi del circuito di raffreddamento, è evidente la diminuzione dell'olio ma è subentrato un consumo notevole di acqua, fino ad anche due litri in un mese. A questo punto il meccanico che mi aveva dato inizialmente speranza mi ha dato per certo un problema alla testata. Domanda: sarà così? Io per il momento, poichè l'auto non ha nessun altro sintomo, continuo a mettere acqua e camminare. Speriamo bene. Cosa ne pensate???
rodolfo (rodolfoscarciglia@libero.it) 26/04/2011 07:13 per ben tre volte la sostituzione del radiatorino interno abitacolo della mercedes classe a sempre rotto perchè? adesso trovo pure olio nellla vaschetta acqua perchè? la macchina e nel 2005 devo proprio cambiarla questa schifezza di mercedes oppure perchè i meccanici non capiscono un tubo?qualcuno mi aiuti a risolbere quest'ultimo problema dell'olio nell'acqua. premetto che l'auto continua ad andare bene.
giogio carta (siamoandatiaparigi@libero.it) 06/08/2011 09:52 nel mio golf gti benzina del 2004 entra l'olio nell'aqua gia sostituita guarnizione testata e scambiatore problema identico testa spaccata?
Albe (lazzarin_alberto@yahoo.it) 17/08/2011 13:24 Cè la possibilità che ci sia uncretto nella testa o addirittura nel monoblocco.
Cicciotto (francesco.fabozzi@yahoo.it) 07/09/2011 22:40 Domani mi accingo a smontare lo scambiatore di calore della mia Volkswagen passat 19TD 1998, secondo voi c'è la faro? Visto che non sono un meccanico, sarà facile sostituirlo con uno seminuovo garantito?Poi per pulire tuti i tubi e il radiatore devo smontare tutto? A chi ne capisce, la prego di rispondere alle mie domande, grazie
giovanni (giovannidimaio32@yahoo.it) 20/09/2011 17:57 ciao ho un opel corsa c 1000 del 2001 mi trvo l'olio nella vaschetta refrigerante mischiato con l'acqua sapete dire come faccio a sapere se e lo scambiatore oppure la testata fatemi sapere.
michele (miki81_2010@libero.it) 04/11/2011 14:41 salve Roberto, lo scambiatore della tua astra si trova dietro il filtro dell'olio,può essere sostituito oppure staccando i tubi dell'acqua e uniti tra loro eliminato per avere la certezza che non sia problema di testata.un piccolo consiglio tieni d'occhio eventuali perdite di gasolio sulla parte posteriore del motore potrebbe mandare in corto una centralina posizionata dietro al motore.
robby (robby08@hotmail.it) 14/11/2011 15:25 Salve a tutti.Possiedo una fiat punto td 70.ho notato che il liquido del radiatore scende spesso di livello ed ha un colore abbastanza scuro ma non denso e/o melmoso. cosa potrebbe essere?il livello dell'olio è regolare.ora leggendo la discussione mi chiedevo se anche la mia punto è dotata dello scambiatore olio/acqua.e poi volevo sapere ma se entra olio nel circuito refrigerante vuol dire che viceversa potrebbe infiltrarsi anche il liquido nel motore? Grazie tante anticipatamente. roberto
michele 14/11/2011 15:46 Ciao Robby si esatto può essere che, proprio come me, ti trovi tutto l'olio nel circuito dell'acqua e al posto dell'olio l'acqua e la spia dell'olio non si accende perchè cmq qualcosa dentro c'è...peccato che è acqua, tienila controllata!
Albe (lazzarin_alberto@yahoo.it) 14/11/2011 19:41 La tua auto non lo scambiatore acqua olio il fatto che trovi olio nell acqua è dovuto alla guarnizione della testa che è rotta o parzialmente bruciata,di solito è questo ma potrebbe benissimo essere un cretto nella testa o nel monoblocco cosa più rara.
robby (robby08@hotmail.it) 14/11/2011 22:18 Grazie,anche se speravo non fosse quello! ma la cosa strana è che il meccanico mio dice che la testata e la guarnizione stanno apposto altrimenti dovrebbe gonfiarsi il manicotto quello di fianco al radiatore e in piu' altro segnale aprendo la vaschetta del circuito di raffreddamento dovrebbe sfiatare dell'aria.comunque oggi ho tirato fuori un po' d'acqua dalla vaschetta con una siringa e mi sono accorto che è di colore scuro tipo verdastro ma non è densa;potrebbe essere una piccolissima infiltrazione che potrebbe risolversi con del turafalle.se si da dove potrebbe derivare tale infiltrazione? grazie roberto grazie
robby 15/11/2011 18:57 Scusatemi una informazione. mi è venuto un dubbio quando ho saputo che esiste anche il liquido refrigerante color verde poichè come dicevo il mio è di colore verde scuro scuro visto insieme và nel nero ma poi analizzandolo meglio è un verdastro. dunque mi chiedevo che liquido è adatto per la fiat punto td 70?blu o verde? e se fosse cosi' allora non dovrei avere nessuno di quei problemi mensionati precedentemente?? vi ringrazio e mi scuso per l'ignoranza in materia ma giustamente ad ognuno il suo!:-)