Schema di sovralimentazione (immagine)L'esempio schematico evidenzia la sovralimentazione che caratterizza il motore della Fiat Uno Turbo i.e.: al centro si nota il turbocompressore (1) che in pratica e' costituito dall'unione di un compressore centrifugo (visibile accanto alla freccia che indica l'ingresso dell'aria allo stato ambiente) con una turbina mossa dai gas combusti, a sua volta visibile accanto alla freccia che evidenzia l'ingresso dei gas di scarico in arrivo dal collettore (2). L'energia dei gas che escono dal motore porta la turbina a ruotare a velocita' elevatissima (oltre i 200.000 giri al minuti in alcuni motori) e, tramite l'alberino di collegamento, il compressore centrifugo e' a sua volta in grado di immettere aria fortemente compressa nei cilindri, attraverso il collettore di aspirazione (3). Una volta esaurito i lloro compito, i gas combusti escono dalla turbina e confluiscono naturalmente nel tubo di scarico. Termini correlati:TURBOCOMPRESSORE