Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

CHT

Con questa sigla ("Controlled Hight Turbulence") la Fiat indica un razionale sistema impiegato in alcune automobili di sua produzione che consente di impartire una elevata turbolenza di tipo orientato alla miscela che entra nei cilindri anche quando il pedale dell'acceleratore i premuto solo in misura limitata e quindi di ottenere anche in tali condizioni una combustione rapida e completa. Il sistema prevede l'impiego di una valvola a farfalla in ciascun condotto di aspirazione, per mezzo delta quale, quando il pedale dell'acceleratore e' premuto in misura limitata, si obbliga la miscela aria-benzina a passare attraverso un condotto ausiliario. Quest'ultimo e' di diametro limitato e si stacca dal condotto principale per poi tornare ad unirsi ad esso subito a monte della valvola di aspirazione. Il vero e proprio "getto" orientato che esce da questo condotto ausiliario determina una elevata turbolenza a vortice. Quando il pedale dell'acceleratore e' premuto in misura considerevole, la valvola a farfalla del sistema CHT risulta totalmente aperta e di conseguenza l'aspirazione nel cilindro avviene come nei motori con sistemi di ammissione convenzionali.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Nessun messaggio associato. Inserisci un nuovo messaggio