Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

COMBUSTIONE

Dal punto di vista chimico si tratta di un rapido processo di ossidazione che avviene con considerevole sviluppo di energia termica. Nei motori a ciclo Otto ha luogo in seguito all'accensione della miscela aria-carburante precedentemente aspirata e quindi compressa nei cilindri. Nei motori diesel ha luogo allorche' l'iniettore introduce il combustibile finemente polverizzato nell'aria ad elevata temperatura presente nella camera verso la fine della fase di compressione (il combustibile vaporizza mano a mano the si miscela con l'aria e inizia a bruciare con grande rapidita'). La fase di combustione si svolge in tempi estremamente brevi ma in maniera progressiva. Inizia svariati gradi (intesi come rotazione dell'albero) prima del PMS e si completa quando gia' il pistone ha iniziato da tempo il suo spostamento verso il PML. Il "picco" di pressione, in genere, viene raggiunto 10-15° dopo il PMS. Nei motori a ciclo Otto di elevate prestazioni (non sovralimentati) si hanno, valori massimi dell'ordine di 80 bar mentre nei diesel turbo si possono anche superare i 120 : 130 bar. La temperatura massima del ciclo e' dell'ordine di 2.000 - 2500°C. Nei motori a ciclo Otto dalla candela parte un fronte di fiamma che attraversa tutta la camera di combustione facendo bruciare, in progressione, la miscela aria-carburante presente nei vari punti della camera stessa.

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio