Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

MOTORE DIESEL

E' così definito motore diesel ad accensione per compressione, nel quale il combustibile viene immesso dagli iniettori sotto forma di getti finemente polverizzati direttamente nei cilindri (oppure nelle camere ausiliare, nei ben piu' diffusi diesel a iniezione indiretta) per mescolarsi con l'aria in movimento turbolento, vaporizzare e quindi bruciare (a causa della elevata temperatura dell'aria stessa). I motori diesel impiegati attualmente in campo automobilistico sono tutti a quattro tempi. In altri settori pero' trovano utilizzazione anche motori diesel funzionanti secondo il ciclo a due tempi, nei quali il lavaggio viene effettuato con aria pura (in genere fornita da una soffiante volumetrica). Il combustibile impiegato nei motori diesel e' di norma il gasolio, che viene emesso dagli iniettori ad elevata pressione (ben oltre 200 bar, nei motori a iniezione diretta). I motori diesel sono caratterizzati da rendimenti notevolmente piu' elevati di quelli dei motori a ciclo Otto, in larga misura ottenuti grazie alla possibilita' di impiegare rapporti di compressione molto piu' alti. In essi infatti non esiste il pericolo della detonazione, che inevitabilmente si verifica nei motori ad accensione per scintilla impiegando rapporti di compressione superiori al valore limite (che cambia a seconda dei casi). Anzi, nei diesel e' necessario impiegare alti rapporti di compressione proprio per portare l'aria ad elevata temperatura ed ottenere quindi la combustione spontanea del gasolio. Un'altra differenza molto importante tra motori diesel e motori a benzina e' costituita dal sistema di regolazione della erogazione di potenza che in questi ultimi i sempre di tipo quantitativo (si ottiene soffocando in misura maggiore o minore l'aspirazione per mezzo della valvola del gas). Nei diesel invece i cilindri "respirano" sempre liberamente e la regolazione i di tipo qualitativo; il pedale dell'acceleratore infatti agisce sulla pompa di iniezione facendo variare la quantita' di combustibile emessa ad ogni ciclo dagli iniettori (e quindi modificando la dosatura della miscela aria-gasolio). I motori diesel a iniezione indiretta, cioe' quelli nei quali il combustibile viene iniettato nelle camere ausiliarie (collegate ai cilindri da appositi passaggi) hanno un funzionamento piu' dolce e silenzioso rispetto a quelli a iniezione diretta (nei quali il gasolio viene immesso direttamente nei cilindri) ma presentano un rendimento peggiore e quindi consumi piu' elevati.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio