Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

AMMORTIZZATORI

Se nelle sospensioni delle automobili si impiegassero esclusivamente molle, il comportamento su strada risulterebbe assai scadente e il comfort di marcia sarebbe pessimo. Le molle, infatti, si comprimerebbero e si estenderebbero, innescando una serie di oscillazioni anche dopo il superamento degli ostacoli o delle irregolarita' dei fondo stradale. Per smorzare queste oscillazioni vengono impiegati gli ammortizzatori, dispositivi che assicurano una adeguata "frenatura" idraulica sia durante la fase di estensione che durante quella di compressione. Benche' gli ammortizzatori attualmente costruiti siano il frutto di una lunga evoluzione e di un know-how estremamente avanzato, il loro principio di funzionamento e' sempre quello previsto dallo schema base che segue: all'interno di un cilindro contenente olio e' posto un pistone munito di una serie di orifizi calibrati che e' solidale ad un'asta. Quest'ultima e' vincolata alla scocca della vettura mentre il cilindro e' fissato al braccio della sospensione. Quando ha luogo l'escursione molleggiante il pistone scorre all'interno dei cilindro risultando frenato a causa della resistenza che l'olio oppone nel passare attraverso i fori calibrati (che nelle realizzazioni moderne vengono in genere controllati da valvole unidirezionali). Ha luogo cosi' uno "smorzamento" che si oppone al movimento della sospensione e che frena efficacemente le oscillazioni della molla.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio