Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

GRIPPAGGIO

Con questo termine si indica un fenomeno che si verifica allorche' tra un organo mobile e l'alloggiamento (canna del cilindro, cuscinetto, ecc.) si annulla il gioco diametrale o si rompe il velo d'olio lubrificante che separa le superfici di lavoro. In tali condizioni si ha un elevato sviluppo di calore con rapida usura e danneggiamento piu' o meno pronunciato delle superfici metalliche: si va da semplici tracce di forzamento a rigature piu' o meno profonde e, nei casi piu' gravi, ad autentici principi di saldatura localizzata con asportazione di materiale e irrimediabile messa fuori uso dei componenti. Possono grippare i perni degli alberi nei cuscinetti che li supportano, le valvole nelle guide, ecc. ma il grippaggio di gran lunga piu' tipico i quello del pistone nella canna del cilindro. Fortunatamente nei motori moderni quella del grippaggio e' un'eventualita' eccezionale: in pratica puo' verificarsi solo se, a causa di una perdita o di un altro motivo qualunque, nella coppa rimane una quantita' estremamente ridotta di olio.



Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio