GUARNIZIONEElemento di tenuta "statico" che si interpone tra le superfici piane di due organi uniti tra loro mediante viti per assicurare la perfetta ermeticita', ovvero per impedire il trafilamento di liquidi o gas. Le guarnizioni vengono poste tra cilindro e testata, sotto i coperchi del basamento e della testata, tra il carburatore e il collettore di aspirazione, ecc. Nei casi piu' semplici sono costituite da un foglio di carta pesante opportunamente tagliato e forato; si impiegano comunque anche fogli di klingerite, gomma sintetica, rame ricotto, alluminio, ecc. Le guarnizioni della testata, che sono le piu' critiche, sono quasi sempre di struttura complessa: due o piu' strati di materiali differenti e sovrapposti, con bordini di acciaio in corrispondenza delle canne dei cilindri, inserti in gomma attorno ai passaggi olio, ecc. Immagini correlate: Fotografia di guarnizione Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioBruciatura guarnizione della testataPagine:[1], [2], [3] ... [ultima] GUARNIZIONE DELLA TESTAPagine:[1], [2], [3] Guarnizioni della testataPagine:[1], [2] Guarnizione testata audi a4 a soli 42.000km guarnizione della testata guarnizione della testata fiat punto Guarnizione testata bruciata - Corsa 1.0 3 cilindr toyota yaris verso td - guarnizione bruciata Testata Punto 1.2 domanda sostutizione guarnizione testata y10 costo pezzi di ricambio Pressione motore nella vaschetta acqua Problemi liquido refrigerante Citroen C2 perdita olio-guarnizione della testata? Guarnizione della testa rover problema di perdita acqua