Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

LAMBDA

Lettera dell'alfabeto greco con la quale in alcune nazioni (tra le quali la Germania) si indica per convenzione il coefficiente di aria in eccesso relativo alla miscela aria-benzina. Quando la dosatura della miscela stessa e' corretta dal punto di vista chimico (se il carburante e' la benzina, tale titolo equivale a 14,7 circa), lambda e' uguale a 1. Per miscele ricche si hanno lambda di valore inferiore e per miscele magre lambda superiori a uno. Quando e' stato messo a punto un sensore in grado di misurare la quantita' di ossigeno presente in seno ai gas di scarico e di permettere alla centralina elettronica, grazie alle informazioni da esso fornite, di calcolare la dosatura della miscela aria-carburante (in modo da potere intervenire sul sistema di alimentazione per mantenere la dosatura stessa sul valore ottimale) si e' deciso di denominarlo "sonda Lambda". Oggi queste sonde vengono impiegate nelle automobili con marmitta catalitica trivalente, nelle quali per ottenere una elevata efficienza di conversione (ovverosia per abbattere nella massima misura gli agenti inquinanti) e' indispensabile mantenere il titolo della miscela aria-carburante all'interno di una "finestra di dosatura" molto ristretta.

Immagini correlate:


Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio