Dizionario Tecnico
 dell'Automobilismo

La grande raccolta di termini riguardanti automobili e motori

PNEUMATICO

E' caratterizzato da una struttura resistente, detta carcassa, formata da piu' tele sovrapposte e incrociate le une rispetto alle altre (struttura convenzionale), oppure disposte in senso radiale. In quest'ultimo caso talvolta si puo' impiegare anche una sola tela, superiormente alla quale e' posta una serie di cinture circonferenziali; un pneumatico di questo tipo viene detto appunto radiale. Questa struttura portante e' annegata nella gomma che costituisce il corpo del pneumatico. La parte destinata a contattare il suolo, nella quale viene praticata una serie di scolpiture di vario disegno, e' detta battistrada ed e' collegata ai "fianchi" del pneumatico dalle "pareti". Le due estremita' del pneumatico destinate ad inserirsi nel cerchio sono dette "talloni"; internamente ad esse sono posti i "cerchietti" (ai quali vanno ad ancorarsi le tele), composti da piu' fili di acciaio. Il "liner" e' lo strato di mescola impermeabile in gomma applicato nella pane interna dei pneumatici tubeless (senza camera d'aria). Le tele che costituiscono la carcassa sono realizzate con cordicelle di fibre come il nylon, il rayon, ecc. La misura di un pneumatico e' indicata dal diametro di calettamento del cerchio che si esprime sempre in pollici (ad esempio 13) e da due numeri separati da una barra. Il primo di essi (ad esempio 155) indica la larghezza nominale delta sezione (in millimetri) e il secondo (ad esempio 70 il rapporto tra l'altezza e la larghezza della sezione del pneumatico (espresso in percentuale). Vale a dire che il pneumatico in questione e' un "155/70-13".

Messaggi del Forum collegati:

Inserisci un nuovo messaggio