RENDIMENTO MECCANICONet passare dai cilindri al volano (ovvero alla presa di forza del motore) una parte dell'energia meccanica sviluppata all'interno dei cilindri stessi va persa a causa degli attriti esistenti tra gli organi in movimento relativo e a causa del "pompaggio". Il rapporto tra la potenza "effettiva" (ovvero quella trasmessa alla frizione) e la potenza "indicata" (cioe' disponibile a livello dei pistoni) costituisce il rendimento meccanico del motore. Nei motori a ciclo Otto di serie esso raggiunge valori dell'ordine di 0,75 - 0,80 al regime di potenza massima. Le perdite per attrito sono principalmente dovute al gruppo pistoni-segmenti ma considerevoli sono anche quelle causate dai cuscinetti di banco e di biella. Le perdite per pompaggio sono dovute all'assorbimento di potenza da parte dell'albero quando il gruppo pistone-cilindro funziona come una pompa (fasi passive di aspirazione e di scarico). Nei motori molto veloci possono rivelarsi importanti le perdite dovute allo "sbattimento", ovverosia al cosiddetto freno olio. Il rendimento meccanico peggiora progressivamente al crescere del regime di rotazione. Messaggi del Forum collegati:Inserisci un nuovo messaggioAudi a4 va a scatti dopo i 2000 mila giri problema su mercedes clk kompressor 208 Renault Clio 1.2 Expression del 2001